PiErGy Posted August 31, 2003 Report Share Posted August 31, 2003 Oggi ho notato nel terrario della dysdera crocota dei vermi microscopici e bianchi che si nutrono dei resti degli onischi (probabilmente gli onischi erano già parassitati); penso siano dei nematodi... che faccio??? Poi vorrei delle informazioni generali su questi vermi... sono parassiti interni, esterni o si nutrono di carogne? ///...E pOi Ti DiCOnO "tUtTi sONo UgUALi, TuTti RuBaNO aLLa SteSsA MaNieRA" mA è SoLo Un MoDo PeR CoNVinCeRTi A ReStaRe CHiuSo DeNtRo CaSa QuANdO ViEne La SeRA... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted August 31, 2003 Report Share Posted August 31, 2003 Se sono nematodi meglio proprio togliere tutto...i nematodi sono come gli ossiuri....sono pericolosi per i ragni... Poi guardali bene, perchè i nematodi non sono proprio piccolissimi. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 1, 2003 Author Report Share Posted September 1, 2003 Ma cosa fanno di preciso ai ragni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted September 1, 2003 Report Share Posted September 1, 2003 Fondamentalmente se ne nutrono dall'interno. Se fai una ricerca troverai un discreto numero di testimonianze (compresa la mia) e informazioni più dettagliate circa l'habitat, l'infestazione ecc... ___________ Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 1, 2003 Author Report Share Posted September 1, 2003 Ho letto i post precedenti... Sono convinto che i nematodi si trovavano negli onischi o nei granelli di terriccio che gli onischi avevano addosso. Comunque non sono sicuro che si tratti della specie che parassitizza i ragni; quello è un parassita interno, questi che vedo io strisciano sul terriccio vicino ai cadaveri di onischi morti (che io rimuovo). Sono sui 1-2 mm ; ora cambio il terriccio ma non penso servirà a molto: la dysdera mangia solo onischi e non posso mettermi ad allevarli per essere sicuro che non siano parassitati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted September 1, 2003 Report Share Posted September 1, 2003 Beh, se hai letto i post, dovresti sapere che i nematodi non si materializzano nel corpo dei ragni, ma che appunto vivono nel terriccio umido e se il terriccio è sterile, vuol dire che provengono da insetti portatori che sono stati inseriti nel terrario. In generale, comunque, è nel terriccio che attendono l'arrivo dell'artropode da infestare. ___________ Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 1, 2003 Author Report Share Posted September 1, 2003 Si, ma c'è anche scritto che probabilmente fuori dal corpo del ragno non vivono molto; sto a vedere che succede... devo dire che i ragni locali non dovrebbero avere con i nematodi gli stessi problemi delle tarantole, perchè mentre per le tarantole è forse un pericolo che nel luogo di origine non è presente, i ragni locali avranno adottato difese immunitarie maggiori per difendersi da una minaccia che li tormenta anche nel loro ambiente naturale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 1, 2003 Report Share Posted September 1, 2003 più che altro Piergy dubito che siano effettivamente nematodi (vermi cilindrici endoparassiti obbligati).Le loro dimensioni sono troppo piccole.... Ed è un bene, perchè sono (dopo la predazione) la causa di morte maggiore in natura per i ragni, compresi i nostrani. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 1, 2003 Author Report Share Posted September 1, 2003 In effetti il dubbio è venuto anche a me... Sicuramente non sono lombrichi però; sono sottili, piccoli (il più grande è 3mm) e bianchi. Stanno nel terriccio umido e proliferano vicino alle prede morte della dysdera; Probabilmente sono dei vermi non parassiti o qualcosa del genere. Anche perchè in caso contrario il ragno sarebbe morto da un pezzo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now