Jump to content

Posizione di difesa di Pterinochilus murinus


 Share

Recommended Posts

Allora... oggi il mio Pterinochilus murinus red morph (oppure usumbara red se più vi piace...) di 7-8 cm ls era piuttosto nervoso (che novità...)

Quando infastiito da alcune goccie d'acqua che stavo mettendo nel terrario ha assunto la tipica posizione di difesa-attacco, solo a livelli "estremi": al posto di limitarsi ad alzare le prime paia di zampe, praticamente si è ribaltato con i cheliceri aperti rivolti verso l'alto, restando ancorato alla sua tela solo con l'ultimo paio di zampe, su cui faceva leva al momento dell'attacco!!! Non so se mi sono spiegato...

Non l'avevo mai visto in questa posizione prima d'ora...

Volevo chiedere a chi ha più teraphosidi di me, se gli è capitato di vedere tale comportamento in questa o in altre specie, o se invece è stato solo un evento occasionale...

Link to comment
Share on other sites

la mia femmina di usumbara lo fa costantemente quando apro il terrario, ha un caratterino che te lo raccomando! (ti assicuro che quando arrivano a 13 cm ls come la mia fa un certo che trovarseli davanti incacchiati!)

 

Alvise

Link to comment
Share on other sites

il mio bechuanicus invece fino alla scorsa muta scappava all apertura del terrario mentre l'ultima volta si diretto velocissimo verso l'uscita con fare minaccioso(scusate l'eventuale off topic).

 

*Antonio*

Link to comment
Share on other sites

Guest Shelob

ciao matteus,

per confermare e ribadire quanto detto dagli altri, ti dico che anche la mia fa così tutte le volte che apro il terrario....è cattivissima...permalosa e molto molto veloce!

Link to comment
Share on other sites

Si si che è cattiva nervosa e veloce ho avuto modo di constatarlo, ed è nella normalità. La cosa che mi ha lasciato stupito è stata proprio la particolare posizione di difesa, che non è la solita. Praticamente, al posto di sollevare solo il primo paio di zampe le ha sollevate quasi tutte, rimanendo attaccato solo con l'ultimo paio

Link to comment
Share on other sites

In teoria tanto più è infastidita quanto più si mostra minacciosa.

La mia è molto più tranquilla rispetto alle vostre, almeno stando alle descrizioni, ma quando le girano rischia persino di cadere all'indietro per quanto si impenna e la stessa cosa vale per i due sling.

Direi che è normale Matteus, spettacolare ed inquietante, ma assolutamente normale.

 

___________

Dany f2.gif

Link to comment
Share on other sites

Esattamente quello che fa la mia, solo che non è che quasi rischia di cadere all'indietro, proprio si ribalta!

Che fosse normale lo immaginavo, vorrei sapere però se ci sono altre specie in grado di ribaltarsi in questa maniera... Magari è una postura comunissima nei teraphosidi più aggressivi, ma io di teraphosidi non ne ho moltissimi e non saprei...

Link to comment
Share on other sites

La postura di minaccia, sebbene molto più comune tra i teraphosidi definiti aggressivi, è concepita da tutte le specie di migali come arma difensiva.

Io l'ho vista naturalmente adottata da esemplari asiatici e africani, come dalla nostra cara T. blondi, ma anche da Lasiodora, Nhandu e persino da un Brachypelma. Quello che posso osservare è che solitamente le specie più mansuete non indugiano molto in questa postura ma dopo poco prediligono una rapida fuga, mentre i "cattivelli" sono capaci di stare imbambolati per 10 minuti (ne sa qualcosa chi possiede una H. lividum [:)]).

Un ultima nota, del tutto personale, è l'assoluto carattere difensivo di questo atteggiamento, in quanto non è necessario che il ragno si "arrabbi" per minacciare, anzi, molto più spesso uno spavento, uno spostamento d'aria imporvviso sono le cause scatenanti.

 

Ragazzi... che animali affascinanti sono.

 

___________

Dany f2.gif

Link to comment
Share on other sites

E' vero Matteus, anche la mia Usumbara mi ha fatto tale numero alcune volte, e ho avuto lo stesso trattamento, udite udite dal mio giovane Nandhu coloratavillosum, che spesso viene definito come una specie tranquilla mansueta adatta ai neofiti... sarà che il mio è un diavoletto....[:)]

 

Rikc60.gif

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi,non mi avete capito... la postura di minaccia "tranquilla" la fa anche la mia brachypelmona mansueta come poche, che tira su le zampe come per dire "su, da bravo, scansati e lasciami dormire..." ho scritto questo topic solo per l'eccezionale "posizione atletica" assunta dal mio usumbara, che dalla posizione ribaltata (come quando fa la muta, per intenderci) sferrava colpi a ripetizione! Dubito che una brachypelma o una grammostola riescirà mai a ribaltarsi quando assume tale posizione... L'usumbara l'ha fatto la prima volta solo dopo circa dieci mesi che ce l'ho! E' per quello che ho pensato che, se non sarà una cosa eccezionale, è quantomeno infrequente. Son sicuro che ci saranno altre specie veloci e rapide in grado di comportarsi come il mio ragno, e chiedevo conferme riguardo a questo aspetto...

Link to comment
Share on other sites

Anche il mio Usunbara non ha propio un caratterino,ma è ancora uno sling non fa certe cose, ma ho assistito ad un E.murinus rimasto un'ora in posizione di attacco dopo la nebulizzazione [:D]

 

RiKy [:71]*W la Sardegna*[:68]

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.