H.Lividum Posted August 10, 2003 Report Share Posted August 10, 2003 Ho trovato sul sito di Rick West una cosa assai curiosa, come tutti sapete sulla photo list ci sono specie non classificate scientificamente, la cosa strana che ho notato è che su una di queste specie: Theraphosinae, genus/species?, female - Mexico ( http://www.birdspiders.com/archive/3/0021.htm ) ho trovato una somiglianza incredibile se non quasi perfetta con l'Eucratoscelus pachypus ( http://www.birdspiders.com/archive/1/0161.htm ) la cosa che mi ha colpito di più e la differenza di area geografica (messico), rispetto all'Eucratoscelus (tanzania). Avrei pensato ad una sottospecie dell' Eucratoscelus se questa fosse stata comunque nel continente africano, ma qui è tutt'altro clima, tutt'altra umidità (anche se ho notato che nella foto di quello messicano comunque l'habitat era desertico come per il pachypus). Voi cosa ne pensate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted August 10, 2003 Report Share Posted August 10, 2003 Caro Alvise, una somiglianza superficiale c'è ed è evidente, ma sono evidenti anche diversità ad es. l'ultimo paio di zampe,nettamente da scavatore nell'E.pachypus. Poi mancano le dimensioni degli animali e vi è una netta impressione di maggiore "esilità" nel genere da classificare. Sicuramente Alvise siamo in un terreno tutt'altro che semplice, dove il microscopio conta molto di più delle impressioni fotografiche di un vecchio dilettante come me. Ciao! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 10, 2003 Report Share Posted August 10, 2003 Mah... sinceramente questa somiglianza proprio non la vedo... lo sconosciuto a me sembra molto più simile ad una sorta di brachypelmona scavatrice, mentre l'E. ha un'aspetto decisamente più "stile vecchio mondo": le dimensioni dell'addome, i peli urticanti, mi sembra che rendano molto differente lo sconosciuto dall'E. pachypus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted August 10, 2003 Author Report Share Posted August 10, 2003 la forma del cefalotorace assomiglia all' Aphonopelma, con questa sarebbero 4 le somoglianze (le prime 3 cromatiche e questa anche morfologica) la prima tra Aphonopelma bicoloratum e B.bohemi, la seconda tra A.mooreae e Chromatopelma, e la terza tra A.semanni e L.striatus, questa cosa delle somiglianze cromatiche la trovo interessante, qualcuno di voi sa da cosa derivano queste somiglianze? Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted August 10, 2003 Report Share Posted August 10, 2003 Si infatti Alvi la tassonomia spesso fa brutti scherzi !! Quello che in parvenza è in verità puo non essere RiKy :-P *W la Sardegna* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now