Riccardo Posted August 7, 2003 Report Share Posted August 7, 2003 Ciao! Il mio Pterinochilus sp. Usumbara, anche ora che lo ho cambiato di posto mettendolo in un contenitore più grande, si comporta come una Cromatopelma, ovvero grandi ragnatele, e non scava quasi nulla, aò massimo "sposta" un po' di terra qui e là. Mi capitava vederlo scavare, mai in modo profondo, solo quando era alle prime mute (ora è circa 8 cm) escludo che il motivo siano le condizioni di allevamento, sono quelle di sempre e sono sempre abbastanza scrupoloso. Delucidazioni in merito? I vostri Usumbara hanno comportamenti simili? Ciao e grazie delle risposte. Rik Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted August 7, 2003 Report Share Posted August 7, 2003 beh e' da poco che ho uno sling di P. mammillatus non saprei dirti . Hai posizionato qualche tronco come base su cui lei potrebbe appoggiarsi per scavare la tana? Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted August 8, 2003 Report Share Posted August 8, 2003 io ne ho avuti e tuttora ne ho e ho riscontrato lo stesso comportamento descritto da Riccardo mai visti scavare , ma fare tanta tela. Ciao Denis *aracnofilia forever!* provoca il piu bravo e morirai come uno schiavo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Crisis Posted August 8, 2003 Report Share Posted August 8, 2003 I miei tre murinus si sono comportati nello stesso identico modo descritto da Riccardo ogni volta che gli ho cambiato il terrario, ritengo che si comportino così perchè quando gli cambiamo il terrario e quindi il substrato gli mettiamo torba nuova più umida di quella che loro vorrebbero e non scavano fino a quando: 1) o necessitano di questa umidità per la muta 2) o la torba nel terrario si asciuga a livelli loro congeniali Credo che siano questi i motivi ciao -Cri- Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted August 8, 2003 Author Report Share Posted August 8, 2003 Bien... ricevuto, tutto normale quindi. Gran bel ragno comunque, sempre più spettacolare. Rik Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 8, 2003 Report Share Posted August 8, 2003 Anche il mio si comporta così, tanta tela e poco scavo, anche se spesso varia la struttura dell'intera tana, più profonda o più superficiale. Son d'accordissimo con te, riccardo: è un ragno assolutamente stupendo Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted August 8, 2003 Report Share Posted August 8, 2003 Be la soluzione potrebbe essere o che magari in superficie ce troppa umidità e il ragno non sente il bisogno di scavare , o che come diciamo sempre non tutti i ragni sono uguali anche se di specie stesse. RiKy :-P *W la Sardegna* Link to comment Share on other sites More sharing options...
modok81 Posted August 9, 2003 Report Share Posted August 9, 2003 bhe apparte il discorso caratteriale...che secondo me c'entra poco (senza offesa) il Pterinochilus murrinus vive nelle grasslands (per intenderci qui http://www.nbi.ac.za/natal/natalimages/grassland.jpg ) qindi clima abbastanza secco....è costretto dunque a scavare per trovare condizioni ideali di umidità. Nei nostri terrari queste condizioni sono già presenti inoltre è una specie che necessita ri u.r. di 60% quindi abbastanza bassa il mio ha mostrato tendenze scavatorie solo nelle primissime mute....ma ora....niente ___________________________________________________________________ ***la gente ha paura dei ragni perchè non fa alcuno sforzo per comprenderli*** Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted August 9, 2003 Report Share Posted August 9, 2003 Penso anche io sia un discorso di umidità... in questi giorni, in cui dalle mie parti si arriva all'80% di umidità relativa (potrei liberare i Pandinus per casa, che storia!), il ragno molto spesso è fuori dalla tana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted August 10, 2003 Report Share Posted August 10, 2003 Concordo con quanto detto fin'ora. Diverse volte ho sentito presentare gli Usumbara red come scavatori, ma nonostante i diversi centimetri di substrato che ho potuto fornire alla mia femmina adulta, non l'ho mai vista scavare più di pochi 2 - 2,5 cm, necessari per altro unicamente a rendere la tanta confortevole. Ho sempre ritenuto gli Pterinochilus murinus degli opportunisti e mi sono limitata a forinire alla mia Madama un pezzo di corteccia entro cui nascondersi e che lei prontamente ha intelato. Con gli sling è diverso, non gli ho fornito riparo in quanto sono più propensi a modellare il substrato (in ogni caso mai fino a grandi profondità) ed intelarlo a loro gusto. ___________ Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted August 10, 2003 Report Share Posted August 10, 2003 Se non ricordo male pero' il mamillatus ha tendenze vagamente arboricole,mentre il murinus ha tendenze scavatrici infatti il mio s'è costruito la tana infondo ai 10 cm di torba con 2 entrate indipendenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted August 12, 2003 Report Share Posted August 12, 2003 Anto, ti assicuro che, se non stiamo parlando di un esemplare sovralimentato o prossimo alla muta, anche l'Usumbara è un ottimo arrampicatore e conserva, anche in verticale, una rispettabilissima velocità. I P. murinus, piuttosto che P. chordatus e compagnia cantante, sono l'essenza stessa dell'opportunismo di tane: li trovi proprio in tutti i posti, arrampicati su un'albero o nascosti sotto molti centimetri di terra, piuttosto che in semplici cavità alla base degli alberi. Se poi si ambientano alla perfezione nel terrario che hanno a disposizione, noterai un cambio di tana oltre che in funzione dell'età dell'esemplare, che a seconda delle stagioni di muta. ___________ Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now