Jump to content

Tempi muta in G.pulchra


Recommended Posts

Buonasera a tutti.

Chiedo a voi poichè non riesco a capire per quale motivo la mia piccola non abbia ancora effettuato la sua sesta muta.E' sempre stata molto regolare nelle precedenti,circa un mese,variando infatti al massimo solo di pochi giorni(2 o 3)

La sua ultima muta risale al 24 giugno e mi ero permesso di stimare la successiva intorno al medesimo giorno o poco più del mese scorso(luglio)Ci fu anche un periodo di digiuno:dieci giorni,dal 19 al 28.

Non mutò anzi,dal 29 riprese regolarmente a mangiare.

Ora siamo al 2 e il ragno presenta un opistosoma piuttosto ingrossato.

Non si vede niente,quale ad esempio il tappetino di tela,che faccia pensare ad una muta imminente inoltre la piccola si comporta come sempre.

Che dite,lo farà nei prossimi giorni?E' un comportamento normale?

Gli sling di G. pulchra sono veramente così lenti nella crescita e il digiuno è da imputare alle caratteristiche più volte riscontrate nel genere Grammostola?

 

Grazie

Loris

Link to comment
Share on other sites

e poi ricordiamoci, son ragni, non macchinette: mano a mano che crescono rallentano i loro tempi di muta, la somministrazione del cibo e il suo valore nutritivo per quanto possiamo essere regolari non possiamo mai garantire che siano precisi questo mese come il mese scorso, magari uno sbalzo termico di cui non ce ne siamo resi conto ecc...

Io direi che per quattro cinque giorni di ritardo nella muta di non preoccuparsi, e poi è una grammostola...

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Ciao

ho la tarantola che non mi mangia da 12 giorni, c'è una cavalletta nel terrario ma è come se non ci fosse è in periodo di muta?

Esce raramente dalla tana compie pochi cm e ritorna dentro.

Se la cavalletta non viene mangiata in questi giorni la tolgo dal terrario?

Link to comment
Share on other sites

Ciao Eros,forse sarebbe bene aprire una nuova discussione per la tua richiesta,comunque già che ci sono provo a risponderti.

Per "tarantola" cosa intendi?Dovresti precisare la specie,comunque se la preda non viene cacciata dalla tua "tarantola" ti converrebbe toglierla dal terrario(la preda).Dodici giorni di "convivenza" sono parecchi,in genere se la cavalletta non viene considerata minimamente dal ragno la si toglie il giorno seguente,per riprovare poi qualche giorno dopo.Lasciandola girovagare liberamente non fai altro che stressare la tua "tarantola"...

L'opistosoma(il sedere)come si presenta?Può darsi che sia un digiuno pre-muta...nel caso togli la cavalletta che potrebbe diventare mooolto pericolosa per il ragno.Ciao,Luka.

Link to comment
Share on other sites

Allora Eros,quì siamo "off topic",apri una nuova discussione tipo "digiuno H.Maculata"e sia io che altri ti risponderemo lì,ok?

Ciao Luka.

 

P.S.:non ce l'ho con te,è solo una delle regole fondamentali di questo forum.

Link to comment
Share on other sites

  • 5 months later...

"Rivango" questo vecchio topic e,di nuovo,vi chiedo delucidazioni in merito ai tempi di muta.

Nello specifico riguardo l'intervallo intercorso tra le ultime due;a mio parere insolitamente ravvicinate.

Per chiarezza vi indico tutte le mute e i rispettivi tempi da quando il piccolo vive a casa mia.Lo acquistai di prima o seconda muta.

Quindi questi sono i tempi:

Seconda muta-terza muta,intervallo 1 mese

terza-quarta:1 mese

quarta-quinta:2 mesi

quinta-sesta:6 mesi

sesta-settima:1 mese e mezzo(?!)

 

Perché?

 

Ciao

Loris

Link to comment
Share on other sites

La prima idea che mi è venuta è stata: ha sentito l'inverno, e quindi ci ha messo sei mesi a mutare. Ma andando a rivedere la data delt opic la muta di sei mesi non è avvenuta in inverno, ma è partita in piena estate...

 

quindi, adesso sparo un ipotesi: non è che magari il ragno reagisca alla variazione del ciclo notte/dì nel corso dell'anno?

Cioè... dal 21 giugno in poi le giornate si accorciano, il ragno in qualche modo "percepisce" questo accorciamento e il suo organismo si prepara alla pausa invernale (se non vado errando le grammostolae in inverno vanno in diapausa, no?), non imminente ma che si avvicina, immagazzinando energie senza sprecarle in processi energeticamente "costosi" come la muta. Al contrario, quando le giornate cominciano ad allungarsi il metabolismo del ragno tende ad aumentare, nonostante magari le temperature ancora basse...

 

Che dite? Può essere plausibile?

 

Oppure, semplicemente, la Grammostola non smette mai di stupire...

 


She's got the jack, ta na naaa...

Link to comment
Share on other sites

Guest jimmy

anche secondo me o ha risentito di sbalzi di temperatura, ipotesi che va scartata a causa delle date, non saprei, ricordo pero che sempre di grammostola si tratta (e chi vuol intendere intenda)![:D]

 

[:181] [:202]IL CURZO DELLA BASSA [:22]

Link to comment
Share on other sites

A ciò che è stato detto posso solo aggiungere che "uscì" dalla penultima muta(la sesta)con un opistosoma molto gonfio tanto che pareva non avesse nemmeno mutato;in più ha fatto un solo pasto fino a questa ultima.Si è limitata a scavare...

Forse saranno davvero le temperature,anche se è alloggiata in una teca riscaldata può effettivamente aver risentito del ciclo stagionale.

 

Mah,aspetto che esca dalla sua "buca" per osservare di quanto è cresciuta...

 

Loris

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.