Jump to content

Nutrimenti H.Lividum


Riccardo
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

come ho gia scritto in altri post, la mia collezione (ancora molto magrolina a dire il vero) si è arricchita da pochi giorni di 2 nuovi amichetti. Uno di questi è un large sling (circa 2 cm legspan) di H.Lividum. So che avendo ragni da poco più di un mese magari per me si tratta di un ragno un po difficile da gestire, lo ho preso da sling giusto per riuscire a impratichirmi anche con le specie più nervose, e comunque mi sono documentato prima su come allevarlo. Anche se qualche dubbio mi resta e qui chiedo il vostro aiuto.

Dunque lo ho alloggiato in un terrarietto di misura adeguata (tipo 12x10x6h), gli ho messo 3 cm circa di torba molto umida dove interrarsi, e un tappino di bottiglia con acqua pulita. Lui sembra aver gradito e nei primi 2 giorni si è scavato una tanina fino in fondo al contenitore e ha anche intelaiato tutto a destra e a manca! Questo mi pare di aver capito essere un buon segno e fin qui tutto ok.

La domanda che mi pongo riguarda la nutrizione. L'dea era quella di Bigatini lunghi circa 8-10 mm, ma essendo lui molto spesso sottoterra non so se devo metterglieli direttamnete dentro il buco della tana (col rischio di rompergli le scatole) oppure di lasciarglieli nei pressi (così facendo loro se ne vanno a spasso e si interrano presto però, col rischio di non essere trovati).

Dunque mi faceva piacere sapere il vostro parere sul tipo di preda adatto e sul modo di somministrazione del cibo per questo scavatore.

Infine se avete altre raccomandazioni, se pensate che ho sbagliato qualcosa, o avete consigli da darmi accetto di buon grado, con piacere ovviamente![:(]

Grazie.

Riccardo.

Link to comment
Share on other sites

La location del tuo ragno va bene e se gli avessi offerto più cm di terra li avrebbe sfruttati ancora.

Per l'alimentazione,se il foro d'ingresso è libero puoi provare a buttargli il bigattino dentro oppure giusto all'ingresso della tana.

L'ideale sarebbero i piccoli grilli perché essi non scavano e vanno in giro sulla superficie,di notte il ragno esce e se li mangia.

Link to comment
Share on other sites

Ste! Ecco perchè non aveva fame... sta notte HA MUTATO![:D][:)][:D]

 

non mi avevano avvisato che era in muta, sennò manco mi preoccupavo[:I]

Link to comment
Share on other sites

Scusa Riccardo,per caso il tuo large sling di H:lividum telo sei fatto spedire da un certo Andrea che avave messo l annuncio sul mercatino qualche tempo fa?

grazie FRA

Link to comment
Share on other sites

Scusa Riccardo mi puoi dire di che colore sono gli slings di H.lividum e come fai a riconoscere che sia qualla specie?

ciao ti ringrazio

CEsce

Link to comment
Share on other sites

Ciao cesce.

Allora lo sling della H.lividum ha un colore grigiastro con i tarsi delle zampe nere. L'addome è invecè piu chiaro, tende al beige, con una tigratura nera, (ti parlo di uno sling già cresciutello però... sui 3 cm ls circa).

Tieni comunque presente che non è facile riconoscere uno sling per una persona non molto esperta, molti tra loro sono simili.

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao.

Riccardo.

Link to comment
Share on other sites

Guest Ashuafarm

gli sling piccoli di lividum, sono di forma allungata! colore molto scuro tendente al nero e con una fitta peluria su tutto il corpo.

Attento Ric, cosa che è stata dimenticata, nel tappin dell'acqua riempi di ovatta, il tuo ragnetto potrebbe annegare, e per quanto riguarda i bigattini non sono consigliati in quanto sono distruttivi, scavano e rompono di continuo al tuo ragnetto. si muovono troppo energicamente provocando troppe vibrazioni per il nostro amichetto che si impaurisce.

metti sul bordo della tana delle piccole camoline oppure le teste appena tagliate delle camole grosse, parlo di camole della farina. queste continuano a muoversi. i grillini sono costosi e vanno saltellando pe tutta casa. se è di 3 cm legspan

offrigli tranquillamente camole della farina adulte e aumenta il substrato

 

Ciao FAbrizio

 

ASHUAFARM

allevamento amatoriale aracnidi

www.ashuafarm.it

Link to comment
Share on other sites

Ricevuto Fabrizio, domani sera provo con una camola della farina, magari non delle più grandi, comunque confermo anche la tua descrizione degli sling, il mio ha appena mutato, prima era effettivamente un po piu scuro (specie sull'addome) effettivamente il substrato pare poco anche a me considerando che dopo la muta è cresciuta parecchio. Di solito sling di quella dimensione quanto aspetti prima di nutrirli di nuovo dopo la muta?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.