buras Posted July 17, 2003 Report Share Posted July 17, 2003 Non ricordo più in quale topic ma ho letto che la frequenza con cui un terafoside viene alimentato " condiziona" la durata di vita dello stesso. Vorrei avere dei chiarimenti e spiegazioni a riguardo perchè non ho capito se: a) Alimentando la tarantola più frequentemente se ne aumenta la velocità di crescita, intesa come tempo trascorso fra una muta e l' altra ( si accorcia il periodo di intermuta quindi, visto che la tarantola fa x mute nella sua vita, si accorcia pure la durata media di questa); oppure: L' alimentazione serrata causa dei problemi metabolici per cui, pur rimanendo lo stesso il tempo di inter-muta, la vita del ragno è comunque più breve; Se vale la a) vorrei sapere se non conviene con alcuni spiderling, che sono più delicati degli adulti, aumentare la frequenza di alimentazione, rispetto alla media, in modo da velocizzare il raggiungimento della maturità. Aspetto che qualcuno mi illumini (non dandomi fuoco però!!! []). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maiusmalum Posted July 17, 2003 Report Share Posted July 17, 2003 io ho sentito che alimentando meno un maschio lo si fa vivere di più, per il resto non so! Simone Tutti gli esseri viventi devono, secondo l'ordine del tempo, pagare gli uni agli altri il fio della loro ingiustizia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted July 17, 2003 Report Share Posted July 17, 2003 L'ipotesi A . Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted July 17, 2003 Report Share Posted July 17, 2003 L'ipotesi A. Per quanto riguarda la sovralimentazione di sling "delicati" io sono molto dubbiosa circa un risultato positivo o in qualche modo rilevate statisticamente confrontato con i decessi. Quando si parla di sling delicati, tralasciando la resistenza specifica della specie alle variazioni climatiche e speranza di ambientamento, si parla di teraphosidi la cui richiesta sul mercato è molto alta e per questo motivo, nel tempo, sempre più frequenti sono stati gli accoppiamenti tra consanguinei. Questo è deleterio come negli esseri umani e in queste specie ha causato un consistente indebolimento dei geni. E' questo, soprattutto, che fa morire il quasi 50% di sling di una covata. Capisci che su un esemplare è debole geneticamente non incide molto la tua sovralimentazione. Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest luca d Posted July 18, 2003 Report Share Posted July 18, 2003 a volte non è questo dani....ad esempio la mia smithi quand'era molto piccola non mangiava altro che falene,ed era difficile procurarmele in zone sicure da pesticidi...lei aveva paura di tutto il resto.Ora che è estate e il caldo l'ha resa un po' più aggressiva la sto un po' sovralimentando per poterla nutrire con cibo più facilmente reperibile quest'inverno...Comunque sovralimentare uno sling vuol dire in pratica alimentarlo ogni giorno ed è una pratica non prpprio salutare... luca d'anna Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted July 18, 2003 Report Share Posted July 18, 2003 Allora... Rispondo molto piacevolemente a questo topic anche perche in pasato avevamo intavolato uana discussione simile che aveva riscosso molto successo. Allora la sovralimentazione fa esattamente quello che dici tu, velocizza i tempi di muta di un esemplare, ma tale stratagemma e da utilizzare solo in alcuni casi poiche potenzialmente letale per ilragno poichè, L'opistosoma grosso e turgido e molto più fragile e soggetto a rotture. Tuttavia negli sling è molto utilizzato perche ne velocizza la crescita in modo tale da portarli a taglie piu facilmente gestibili o negli adulti per motivi di accoppiamenti. Credo che comuncue non comporti grossi squilibri di metabolismo all'animale poiche e una cosa che in natura può succedere, per quanto riguarda la tua specifica domanda non ce un numero fisso di mute che puo compiere un ragno, come per esempio nelle mantidi, però penso che robbilmene al lato pratico un ragno sovralimentato per tutta la vita non duri molto a causa delle continue e molto ravvicinate mute, il tutto equiparato ad un suo ciclo divita normale, nel senso che se una Grammostola rosea adulta muta ogni anno e mezzo sovralimentata non muterà ogni sei mesi. Spero di essere stato esauriene e che se ho detto qualche bagianata qualcuno mi corregga. Ps L'argomento e secondo me molto interessante [] RiKy :-P *W la Sardegna* Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted July 18, 2003 Report Share Posted July 18, 2003 Luca, nel tuo caso si tratta non di "tare" genetiche, ma di un piccolo problema alimentare dovuto alla paura del tuo sling. In questo senso la sovralimentazione è una soluzione ma perchè prima raggiunge delle dimensioni maggiori, prima potrai cominciare ad alimentarlo con prede sicure. Il caso di cui discutevamo, ossia circa la delicatezza, è molto diverso: se uno sling è nato con alcune deficienze (la cui entità non è misurabile a occhio ed all'esterno) è possibile che non sopravviva oltre la 3-4 muta e non è che se tu fai in modo che i tempi si accorcino cambia qualcosa. Se facciamo un piccolo sondaggio, vedrai che chi ha avuto la sfortuna di possedere questo tipo di soggetti, avrà assistito a decessi in muta o subito dopo ed è questo il fulcro del discorso. Secondo me gli esemplari inadatti geneticamente fanno ancora più fatica degli altri a compiere la muta e quindi o non la superano o non ce la fanno a riprendersi dopo, e perciò, sempre secondo me, sovralimentare uno sling già deficitario significa solo perderlo prima. Preciso anche se mi pare ovvio, che la mia non vuole essere una critica circa la sovralimentazione degli sling (deficitari o meno), perchè non si vede certo da fuori come stanno, dico solo che trovo la pratica della sovralimentazione, attuata per lo scopo esposto da buras, inutile. Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
buras Posted July 18, 2003 Author Report Share Posted July 18, 2003 Aspetta Krystal, io non mi riferivo ad un esemplare delicato geneticamente o cose simili, anche per il fatto che se lo è non ho modo di stabilirlo se non per la sua morte nelle condizioni da te descritte, ma ad una specie i cui spiderling sono " in media" molto delicati (mi viene in mente il topic sulle Arvicularia), oppure agli spiderling in generale (indubbiamente molto più fragili di un esemplare adulto). Quello a cui mi riferivo è esattamente ciò che ha detto Riky. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest luca d Posted July 20, 2003 Report Share Posted July 20, 2003 Hai pienamente ragione dani...comunque buras,dani voleva appunto dirti che oggi le avicularia cb sono fragili proprio a causa dell'elevatissimo numero di accoppiamenti fra consanguinei e che quindi sovralimentandolo non si riduce il rischio.. luca d'anna Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now