Maiusmalum Posted July 11, 2003 Report Share Posted July 11, 2003 le kaimane (non conosco la nomenclatura scientifica...) hanno le stesse proprietà nutritive delle camole o sono meno grasse e più nutrienti? attendo vostre delucidazioni! Simone Tutti gli esseri viventi devono, secondo l'ordine del tempo, pagare gli uni agli altri il fio della loro ingiustizia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted July 11, 2003 Report Share Posted July 11, 2003 Caro Simone, io ti posso solo dire che le "bestie" di cui chedi sono le larve del Coleottero Tenebrionide Zophobas morio, parente stretto del nostro Tenebrio molitor (= verme della farina, nel linguaggio dei negozianti), Circa i valori nutritivi aspetta la risposta di qualche allevatore, io non sono competente in materia. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted July 11, 2003 Report Share Posted July 11, 2003 Sono grasse tanto quanto, sono giusto più grandi. Forse è bene chiarire un aspetto a questo proposito: dare ai ragni larve di ogni genere NON è sbagliato, anzi, per variare vanno benissimo, oppure dopo la muta per recuperare un po' delle energie spese per lo sforzo, o anche per un esemplare un po' denutrito/debilitato come spesso sono quelli presi in negozio. Quello che si cerca di far capire è che le larve NON devono costituire l'alimento base della dieta di un ragno. Ragazzi, è ovvio che se succede un patatrak e per 2 mesi non avete la possibilità di recuperare dei grilli potete alimentare il vostro ragno anche solo con larve (piuttosto che lasciarlo senza cibo), dico solo: sappiatevi regolare. La teoria è la stessa della nostra alimentazione: un po' di tutto nelle giuste proporzioni. Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted July 11, 2003 Report Share Posted July 11, 2003 L'alimentazione a base di larve per brevi periodi od intercalata, non crea nessun problema al metabolismo del ragno. Un'alimentazione con prevalenza di larve invece può causare danni metabolici anche rilevanti, in grado di complicare il processo di muta dell'animale. Le larve sono molto ricche di grassi e carenti in proporzione di proteine . I grassi sono molto utili in caso di richiesta di energia a lungo termine ( prima delle vacanza una grassa larva sazia a lungo i bisogni energetici) ma "costano" intermini energetici se devono essere trasformati in proteine. Ecco perchè l'alimentazione base deve essere maggiormente proteica, cioè a base di immagini od insetti adulti. Grilli e cavallette a parità di peso con una larva posseggono fino al quintuplo di proteine, quindi sono l'alimento base più adatto. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maiusmalum Posted July 11, 2003 Author Report Share Posted July 11, 2003 ok grazie, immaginavo le risposte! però è cosi' bello vederla mangiare... la larva si sotterra,lei percepisce le vibrazioni, scava e se la pappa!!!! (e scusate i termini poco scientifici!!!) grazie ancora Simone Tutti gli esseri viventi devono, secondo l'ordine del tempo, pagare gli uni agli altri il fio della loro ingiustizia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now