Guest Francesco Posted June 17, 2003 Report Share Posted June 17, 2003 Di seguito è presentata la classificazione tassonomica della Brachipelma smithi, mancano, però, alcune voci di nomenclatura che io non conosco, potete aiutarmi? Grazie Regno: Animalia Phylum: Artropoda Subphylum: ??? Superclasse: ??? Classe: Arachnida Sottoclasse: ??? Superordine: ??? Ordine: Aranaae Subordine: Mygalomorphae Superfamiglia: ??? Famiglia: Teraphosidae Sottofamiglia: Teraphosinae Genere: Brachypelma Specie: smithi Inoltre, ho letto che tutte le categorie sistematiche sono artificiose, ad eccezione della specie di cui si possono dare due definizioni: 1. concetto tipologico di specie: un animale assomiglia ad un altro quindi lo riconosciamo come appartenente alla stessa specie; 2. concetto biologico di specie: un animale si incrocia spontaneamente con un altro e i loro figli sono fertili. Quindi appartengono alla stessa specie. Che ne pensate? Ciao, Francesco Ci sono più cose in cielo e in terra che nella tua filosofia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 17, 2003 Report Share Posted June 17, 2003 Regno Animalia Sottoregno Eumetazoi Ramo Bilateria Grado Eucelomati Divisione Schizoceli Sottodivisione Protostomi Phylum Artropoda Subphylum Chelicerata Classe Aracnida Ordine Aranee Sottordine Mygalomorphae( ortognati) Famiglia Teraphosidae Sottofamiglia Teraphosinae Genere Brachypelma Specie smithi Non mi risulta una superclasse , non conosco sottoclasse e superfamiglia. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted June 17, 2003 Report Share Posted June 17, 2003 A dire la verità, la classificazione l'ho presa da quella del Python regius che conoscevo. Quindi è possibilissimo che non ci siano sottoclasse e superfamiglia. Grazie Ci sono più cose in cielo e in terra che nella tua filosofia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 17, 2003 Report Share Posted June 17, 2003 la superclasse non c'è...le altre non so... I rettili hanno la classificazione più complessa...ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted June 18, 2003 Report Share Posted June 18, 2003 A puro titolo di confronto fornisco la classificazione dei ragni limitatamente ai livelli più elevati. La fonte è Storer et ali "Zoologia", Zanichelli p 342 e segg. Prego notare come, cambiando testo, ci sia un "rimescolamento" generale! Regno Animalia Ramo Eumetazoa Divisione Bilateria Sottodivisione Protostomia Sezione Eucoelomata (= Schizocoela) Phylum Arthropoda Subphylum Chelicerata Classe Arachnida. Attenzione alle varie "h" disseminate qua e là! Ho cercato nel Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologia informazioni sui livelli mancanti ma non ho trovato nulla. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 18, 2003 Report Share Posted June 18, 2003 Caro Claudio, la mia fonte è Zoologia di Mitchell et. all;1991 ; Zanichelli ed. pagg.448-458 e 667-668. Non mi stupisce la confusione generale ( alcune suddivisioni sono chiaramente artificiali e forzose), ma il "cambio di livello" di alcune denominazioni (gli Eumetazoa sono sicuramente un sottoregno ad es.). Gli Eucelomati si dividono poi in schizoceli ed enteroceli, quindi non coincidono come termini. Dagli schizoceli avranno origine i Protostomi (molluschi,anellidi , artropodi),dagli Enteroceli i Deuterostomi (Lofoforati ed i Chordati ad es.). Fortunatamente lo stesso testo riconosce la "provvisorietà" e la precarietà di ogni accordo riguardo vari livelli di classificazione, per cui mi sento tranquillo....hehehe. Da umile lettore mi fermo qui e ti saluto cordialmente. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted June 18, 2003 Report Share Posted June 18, 2003 Caro i-lang, avevo avvertito: per puro e semplice confronto! In tutta onestà devo dire che forse è meglio seguire la classificazione che fornisci tu per il semplice fatto che lo Storer è una ristampa del 1990, il Mitchell è del 1991 (sai quanta sistematica si può buttare all'aria in un anno di duro lavoro di revisione!!). E che dire dei due regni di scolastica memoria (animali e vegetali) che sono diventati CINQUE?? E poi ci sono sempre quei derelitti di virus che non si sa bene dove piazzare (viventi sì? o viventi no?). Comunque, per fortuna, nelle pubblicazioni scientifiche non si va quasi mai oltre l'ordine o la classe. Qui ci vuole una bella analisi cladistica :-))) Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now