Debbi Posted July 12, 2020 Report Share Posted July 12, 2020 Buongiorno a tutti, io e mio figlio Davide di 8 anni vorremmo approcciarci all'allevamento degli insetti stecco (precisamente bacillius rossius che abbiamo letto essere i più comuni e semplici da allevare come prima esperienza) dopo aver avuto esperienza con la cura delle larve di coccinelle e di bruchi che sono diventati falene e diversi tipi di farfalle. I Fasmidi hanno sempre affascinato Davide, ancor più da quando abbiamo visitato l'Esapolis a Padova dove ne ha potuti tenere in mano diversi ed è stato un colpo di fulmine, così proprio da quella esperienza ci siamo decisi a provarci partendo dalle uova per un'attenta osservazione delle fasi come adora fare Davide. Ci siamo informati molto online sul modo, sulle tempistiche, sull'attrezzatura che poteva servirci, anche perchè Davide vuole finanziarsi lui stesso l'esperienza utilizzando le mancette dei nonni quindi cercavamo delle soluzioni non troppo onerose, ma abbiamo letto che non servono grandi cose (anche come "incubatrici" per le uova prima e terrari per gli insetti stessi poi si possono adattare diversi tipi di contenitori comunemente usati). Anche come cibo per l'alimentazione, rose e soprattutto rovi in zona ne abbiamo (viviamo in campagna). Tante informazioni le abbiamo assimilate da questo e altri siti, ma pur avendo cercato un bel pò, ancora non abbiamo avuto contatti per poter avere le uova. Davide è un bambino molto curioso e da attento osservatore, vivendo in campagna, ama stare continuamente a curare l'orto, piantare semi e piante nuove per poter poi osservare che tipo di insetti se ne cibano o si rifugiano tra le foglie e le radici; cerca tane, ha un set di osservazione, ma tende a non catturarli o "tenerli" per troppo tempo preferendo osservarli in natura, così come abbiamo sempre liberato le "creature" che abbiamo allevato finora. A chiunque gli chieda cosa vuole per regalo di compleanno, Natale o promozione che sia, risponde sempre libri sugli insetti, video, modellini, lenti d'ingrandimento, microscopi, piante o semi vari. Quella dell'allevamento dei fasmidi sarebbe un'ulteriore esperienza per "dissetare" la sua sete di sapere e curiosità di osservazione diretta a 360 gradi di ciò che finora ha solo letto. Non da meno sarebbe istruttiva e coinvolgente anche per il fratellino di 4 anni e per noi genitori che assecondiamo di buon grado la passione di Davide. Detto ciò ho pensato di iscrivermi su questo forum in quanto chi meglio di voi esperti può aiutarci ad iniziare questa nuova avventura trovando queste benedette uova e sicuramente altre informazioni utili o trucchi del "mestiere". Tutto è ben accetto, anzi grazie mille a chi può aiutarci spendendo un pò del suo tempo, sempre prezioso. Davide e Debora Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted July 27, 2020 Report Share Posted July 27, 2020 Benvenuti sul forum! Provate ad aprire un annuncio sul mercatino del forum, così che il post abbia più visibilità. In questo forum ci sono più che altro appassionati di aracnidi, ma magari c'è qualcuno che può aiutarvi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Debbi Posted April 29, 2021 Author Report Share Posted April 29, 2021 Il 27/7/2020 at 16:21, Fede95 ha scritto: Benvenuti sul forum! Provate ad aprire un annuncio sul mercatino del forum, così che il post abbia più visibilità. In questo forum ci sono più che altro appassionati di aracnidi, ma magari c'è qualcuno che può aiutarvi Scusami, non trovo la sezione "mercatino" del forum... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted April 30, 2021 Report Share Posted April 30, 2021 https://forum.aracnofilia.org/forum/6-mercatino/ la sezione è questa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now