Giorgio13 Posted November 13, 2019 Report Share Posted November 13, 2019 Buongiorno. Volevo sapere se secondo te, in un allevamento, è un problema se le blatte (o qualsiasi altro insetto da pasto) si riproducano per lunghi periodi solo tra di loro/ tra familiari (quindi tra genitori e figli, tra sorelle e fratelli ecc.). È pericoloso? Potrebbero nascere esemplari malati, deformi o con valori nutrizionali sballati/non nella media? Dovrei aggiungere ogni anno, 50 blatte ad esempio, per rinnovare generazioni, sangue e dinastie? (Tanto per non farli/farle accoppiare sempre tra di loro) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giorgio13 Posted November 13, 2019 Author Report Share Posted November 13, 2019 Ho spinto male il tasto e mi ha messo il titolo con gli errori di scrittura Link to comment Share on other sites More sharing options...
Treebeard Posted March 23, 2020 Report Share Posted March 23, 2020 Ho visto ora il post, da quello che posso dirti sui blattoidei, è che sono (a parte poche specie) un ordine "r" stratega. Ergo, puntano sul numero di individui nelle varie generazioni, quindi, anche se tra consaguinei, gli accoppiamenti e le varie generazioni si perpetueranno nel tempo senza grossi errori genetici e mutazioni svantaggiose per la fitness della colonia. Poi, se ogni tanto aggiungi qualche esemplare non può fare che bene, ma non crucciarti, soprattutto nell'allevamento di blatte, sono molto robuste e adattabili ai vari stimoli ambientali, anche se negativi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now