DiBe Posted April 27, 2003 Report Share Posted April 27, 2003 Ciao ragazzi! Credo proprio che tre mesi fa ho acquistato una grammostola rosea GRAVIDA!! infatti in questi giorni si è tappata (nel vero senso della parola, con la tela) dentro alla tana e ha costruito un cocoon di circa 3 cm di diametro... questo l'ha resa particolarmente magra e quindi sono piuttosto preoccupato... come devo comportarmi? è possibile che invece non sia gravida e che quello sia un cocoon "vuoto"? poi, sapete dirmi gli eventuali tempi di incubazione, quando ricomincerà a mangiare...insomma, tranquillizzatemi please! Grazie Di Be Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted April 27, 2003 Report Share Posted April 27, 2003 Sul magro non preoccuparti, non dovresti avere problemi per quello... Per quanto riguarda il cocoon dovrebbe essere assolutamente fecondato, ma la mia esperienza con le tarantole è limitata, quindi aspetto conferme da chi ha più esperienza. Negli Araneomorpha esiste il cocoon infertile o non fecondato, ma nei Theraphosidae? Direi che più facilmente tu abbia acquistato la classica femmina di cattura già fecondata, quindi non c'è da preoccuparsi più di tanto... Ciao Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted April 27, 2003 Report Share Posted April 27, 2003 Salve a tutti! Il caso riportato da "DiBe" è tutt'altro che infrequente. Solo una settimana fa ho ricevuto alcune "e-mails" da un ragazzo con lo stesso "problema", e pochi mesi fa un altro caso da un'altra persona. Il fatto è che vengono importati talmente tanti esemplari adulti, di cattura, di "Grammostola rosea", che, per forza di cose, un discreto numero di loro sono fecondate! Visto che sei un novizio (almeno mi sembra di intuire ciò...), non so bene cosa consigliarti. Per mie esperienze (mai con "Grammostola"...), ti consiglierei di lasciare il sacco ovigero li dove si trova. In alternativa non ti resta che cercare di prelevarlo e incubarlo artificialmente. L'incubazione artificiale non raccoglie la mia "simpatia", però è sicuramente un metodo di non difficile applicazione e foriero di ottimi risultati. Ripeto, è una tecnica che non uso, per cui aspetto che intervenga l'amico Fabio De Vita, che saprà perfettamente consigliarti, eventualmente, su come effettuare il prelievo del "cocoon" e su come portare avanti l'incubazione artificiale. Comunque di questa tecnica si è parlato in un precedente "topic", presente in questa medesima "sezione". Francamente non mi è mai capitato di assistere alla deposizione di "cocoon" infertili. Quello che so è che se la femmina, in periodo, fertile non si accoppia, semplicemente "riassorbe" le uova (infeconde...of corse). Non conosco di preciso i tempi di gestazione in questa specie; non avendola io mai riprodotta. Quello che so è che possono tranquillamente superare i sei mesi. Regards. Diego Nannuzzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DiBe Posted April 29, 2003 Author Report Share Posted April 29, 2003 Qualcuno conosce i tempi di gestazione per una Grammostola Rosea? il cocoon l'ha deposto pochi giorni fa... Grazie Di Be Link to comment Share on other sites More sharing options...
DiBe Posted May 8, 2003 Author Report Share Posted May 8, 2003 Ciao ragazzi, allora nessuno ha idea di quanto passi dalla costruzione del cocoon alla schiusa per una Grammostola Rosea? Sono passati 15 giorni e non vorrei trovarmi impreparato se dovessi essere travolto da un'onda di Grammostoline... Vi ringrazio! Di BE Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted May 8, 2003 Report Share Posted May 8, 2003 mi pare che 3 mesi di incubazione del cocoon siano la norma in questa specie, quindi hai tutto il tempo. Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted May 9, 2003 Report Share Posted May 9, 2003 Si esatto circa 2,5-3 mesi per la schiusa! Mi raccomando tieni monitorata l'umidità e non farla scendere altrimenti si potrebbe seccare. Al memento della schiusa usciranno le ninfe che muteranno dipo circa 15gg e diventeranno ragnetti veri e proprio pronti da separare e nutrire. Fabio De Vita Link to comment Share on other sites More sharing options...
DiBe Posted May 10, 2003 Author Report Share Posted May 10, 2003 per l'umidità, in questo periodo mi conviene aumentarla un po' o mantenerla costante a circa il 65%? Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now