Jump to content

Ragni Italiani


Guest Ted
 Share

Recommended Posts

Salve ragazzi, ieri ho trovato dentro la mia casetta di legno, in giardino, la muta di un ragno di circa 1.5 cm, pensavo fosse della mia Grammostola Rosea, ma chi la fatta uscire. . . .[:D]

Allora mi sono chiesto "ma anche qui in Italia, io abito a Roma, ci sono ragni di dimensioni discrete che compiono la muta??[?] pensavo che solo le tarantole, dato le loro dimensioni, riuscissero a compierla. Nel giardino di casa mia noto spesso dei ragni di 1 cm circa, ma non più grossi, comunque è sorprendete quanto corrono.

 

Scusate la mia ignoranza.

 

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Guest Francesco

Ciao, se non sbaglio tutti i ragni compiono la muta, è l'unico modo che hanno per poter crescere dal momento che hanno l'esoscheletro (praticamente un'armatura da guerriero medievale).

Benvenuto,

Francesco

Link to comment
Share on other sites

Guest L. Mactans

A questo punto però vi pongo un quesito davvero difficile: esiste qualche ragno nostrano che (la femmina, si intende) continua a compiere mute anche dopo aver raggiunto la maturità sessuale, allo stesso modo dei Teraphosidi tropicali? Il dubbio riguarda in particolare le specie migalomorfe, cioè Atypus, Cteniza e Nemesia.

Ciao e grazie

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Guest David

Ciao Ted,

anche io non sapevo nulla delle mute dei ragni, fino a quando il mio ragno, ormai defunto, di cui ignoro la specie;P,mi ha lasciato due "carcasse", tipo quelle delle cicale.

 

Ciao David

Link to comment
Share on other sites

No ragazzi, che io sappia solo i Theraphosidae hanno mute continue. Gli altri ragni normalmente mutano un'ultima volta per diventare adulti e rimangono tali fino alla morte.

Ma posso e devo venire smentito se qualcuno ne sapesse di più...

Ciao

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Guest emix73

beh,le tegenarie maschio,quelle enormi di 12 cm di legspan han compiuto di sicuro mute dopo il loro raggiungimento di ragno maturo.

ne ho avuto ancora la prova con degli esemplari presi alle 5 terre l'anno scorso,erano sì e no sui 8-9 cm,li ho fatti accoppiare (quasi tutti a buon fine meno uno) e da allora hanno ancora mutato.lì vi avevo trovato degli esemplari freschi di muta davvero grandi.qua in zona da noi invece son molto rari di quelle dimensioni.comunque le femmine erano tutte della zona di savona.per quanto riguarda le segestrie non mutano più,il dubbio mi rimane sulle hogna,visto che l'anno scorso avevo trovato 1 esemplare femmina molto più grosso della media e anche di un altro colorito.speravo di tenerlo per approffondire gli studi,ma qualcuno(il gatto) ha pensato bene di mangiarsela.cteniza,atypus non posso risponderti,poichè anche se ce l'ho non ti so dire se ha già raggiunto la maturità,non avendo esempi di raffronto.altri ragni italiani son quasi tutti stagionali,quindi non compiono di sicuro altre mute

Link to comment
Share on other sites

Guest L. Mactans

Grazie delle risposte, mi fa piacere che il problema sia interessante! Per emix: le tegenarie di cui parli sono T. gigantea o di altro tipo? Per Atypus e Cteniza non c'è fretta, aspetteremo... (strano che Vesubia non intervenga! mi farebbe piacere sentire il suo responso).

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.