Nicolo Fadda Posted May 11, 2016 Report Share Posted May 11, 2016 Nella zona in cui lavoravo, alzando delle botole contenenti delle cisterne d'acqua interrate, si potevano scovare molti di questi ragni, appostati sulla propria tela appena sotto l'apertura. Sinceramente, nonostante sia un discreto osservatore, non riesco a identificare di cosa si tratti, nemmeno ricordando mai di aver visto un ragno simile in altre zone. Il suo comportamento dopo aver aperto la botola, tagliandogli dunque qualche filo di tela, era molto nervoso, con movimenti rapidi e scattanti. La posizione sulla tela irrigolare era "a testa in giù". Data: Agosto 2015Luogo: Portofino (GE), 150m sldm Posizione e microhabitat: Sulla tela all'interno di una botola. Ambiente umidissimo. Dimensioni del ragno: 0,8 cm bodylength, vado a memoria, ma nel complesso il ragno non era piccolissimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted May 11, 2016 Report Share Posted May 11, 2016 Steatoda sp., triangulosa direi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silvio Pirata Posted May 11, 2016 Report Share Posted May 11, 2016 Secondo me è una femmina di Meta sp. della famiglia Tetragnathidae. Ragno tipico di caverne, che può vivere anche in ambienti antropici come cantine e botole . La femmina raggiunge grandi dimensioni, fino a 17mm di corpo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicolo Fadda Posted May 11, 2016 Author Report Share Posted May 11, 2016 Steatoda sp. l'ho escluso al primo sguardo, notando che le dimensioni erano troppo eccessive, e in generale mi sembrava un ragno troppo "snello" nei movimenti e per la lunghezza delle zampe Anche la tela non mi tornava! Invece Meta sp. , ragno che non avevo mai osservato, sembra corrispondere da quel che leggo sul web Sia per la zona di ritrovo e anche per le dimensioni, dato che ne ho trovati anche di più grandicelli! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted May 13, 2016 Report Share Posted May 13, 2016 Non si tratta di Meta menardi in realtà, ma di Pimoa rupicola (Pimoidae). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicolo Fadda Posted May 13, 2016 Author Report Share Posted May 13, 2016 Ah wow, anche questo a me era ancora sconosciuto! Effettivamente si somigliano molto! Grazie della precisazione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Silvio Pirata Posted May 13, 2016 Report Share Posted May 13, 2016 Non si tratta di Meta menardi in realtà, ma di Pimoa rupicola (Pimoidae). In effetti cercando su Internet ho visto che coincide molto di più. Grazie mille! È una specie che non conoscevo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now