Paolo Posted April 6, 2003 Report Share Posted April 6, 2003 Io non ho ancora esperienze in accoppiamenti me è sicuramente il passo a cui ogni aracnofilo dovrebbe tendere. Ho letto i differenti pareri tra il lasciare gestire il cocoon dalla femmina oppure incubarlo artificialmente. Con che tecniche incubate i cocoon e con quali mezzi? Leggendo "The tarantula keeper's guide" a pagina 216 c'è la foto di una incubatrice; qualcuno ci ha fatto caso e me la riuscirebbe a spiegare? Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted April 6, 2003 Report Share Posted April 6, 2003 Allora a seconda della specie dovresti sapere i tempi di incubazione... mediamente dopo 4/6 settimane puoi levare il cocoon dalla madre e metterlo in un incubatrice. E' molto semplice costruirne una per i ragni. Prendi una scatola ben aerata e metti come fondo della carta assorbente umida, sopra la carta assorbente metti uno strato molto spesso di rete di plastica molto fine (quella delle zanzariere è perfetta). Fine. Appoggia il cocoon sulla rete e ricordati 2 cose importanti, Gira il cocoon almeno 2 volte al giorno e non lasciare mai che la carta assorbente si secchi. Ovviamente devi tenere l'incubatrice a 25/27° C. Poi devi solo spettare... Fabio De Vita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted April 7, 2003 Author Report Share Posted April 7, 2003 Mi sembra abbastanza semplice!!! Penso che un fauna box potrebbe andare benissimo. Se posiziono un cavetto riscaldante da 25W propio sotto la carta assorbente rischio di innalzare eccessivamente l'umidità? Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Mr_Globus Posted April 7, 2003 Report Share Posted April 7, 2003 Bhe io opterei di farlo sulla parete cossiche la carta non si secchi. ***SloWWWenia RULZ*** Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted April 7, 2003 Report Share Posted April 7, 2003 No il riscaldamente deve essere esterno ala scatola! Poi vedi quanto cavo far passare sui lati per tenere la temperatura. Fabio De Vita Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted April 7, 2003 Report Share Posted April 7, 2003 Occhio a non bagnare direttamente il cocoon!! Tieni umido ma sta attendo. controlla bene la superificie tutto i giorni e tieni d'occhio gli acari, moscerini della fam. Phoridae e schifezze simili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted April 9, 2003 Author Report Share Posted April 9, 2003 Grazie, pensavo che la cosa fosse più complicata. Sembra abbastanza semplice adesso mi manca "solo" il cocoon[]. Secondo voi quali sono le specie con cui si potrebbe iniziare e in cui avete avuto i maggiori successi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now