shjva Posted March 30, 2003 Report Share Posted March 30, 2003 qualcuno lo ha mai allevato? datemi + info che potete, grazie Ripepi, il discorso vale anche per te: le info che mi hai scritto in chat sono andate perse Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Flea Posted March 31, 2003 Report Share Posted March 31, 2003 io di Cynops conosco quelli neri con la pancina rossa fuoco[]....io li ho da un pò ma li tiene FabioDV a casa perchè ho problemi a metter un acquario in camera mia....troppa roba[8)] i miei sono un pò strani in realtà perchè contrariamente alla norma non stanno mai nell'acqua. se sono gli stessi che hai tu fammi sapere come si comportano i tuoi. grazie Daniela Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted March 31, 2003 Report Share Posted March 31, 2003 Se conosci l'inglese puoi provare a leggere questo care sheet www.callisto.ru/amphibia/max/mspage.files/cynops.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted March 31, 2003 Author Report Share Posted March 31, 2003 si daniela, sono quelli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted March 31, 2003 Report Share Posted March 31, 2003 Devi tenerli al fresco, con molta vegetazione, puoi tenere anche solo tutta acqua, ma se comincia a venire troppo caldo tendono a voler uscire dall'acqua. Per riprodurli è essenziale che in inverno passino qualche mese al freddo (anche 5 °C) poi pian piano gli alzi la temperatura sui soliti 15-18 °C, ma mi raccomando, in maniera progressiva. Mangiano di tutto, meglio se vivo, tipo piccole camole, lombrichi ecc... Occhio in estate perchè Cynops orientalis (ma siamo sicuri che sia un Cynops? Dovrei vedere una foto per esserne sicuro, ci sono moltissime specie con il dorso scuro e il ventre rosso fuoco...) mal sopportano le alte temperature e spesso crepano proprio per questo di qualche malattia dovuta ad un abbassamento delle difese immunitarie. Se hai bisogno contattami pure! Ciao!! P.S.: ho dato un'occhiata al link che suggeriva Francesco, è molto bello e completo, segui pure quelle indicazioni e vedrai che non avrai problemi! Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Flea Posted April 1, 2003 Report Share Posted April 1, 2003 Emanuro, allora perchè i miei stannto sempre sul sughero caldo o freddo che sia????? [] Daniela Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted May 24, 2003 Author Report Share Posted May 24, 2003 Allora il mio amico ha una femmina la quale ha deposto le uova non fertilizzate dal maschio oggi... si è accorto della nascita di alcuni girini [:0] è possibile? partenogenesi? boooooo rispondetemi please nn mi risulta chiara sta cosa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 24, 2003 Report Share Posted May 24, 2003 Caro Shjva, se la femmina è stata presa da adulta, è possibile una fecodazioe precedete. Gli urodeli ibernanti possono "posticipare" all'anno successivo (alcuni anche 2 anni!) la deposizioe delle uova precedentemente fecondate. Al contrario non conosco casi di partenogenesi fra gli afibi (non conoscere non ne esculde l'esistenza...) Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted May 24, 2003 Author Report Share Posted May 24, 2003 io pensavo che la fecondazione fosse esterna. sono totalmente ignorante in materia Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 24, 2003 Report Share Posted May 24, 2003 Gli Anuri (rane e rospi) hanno una fecondazione esterna, urodeli e gimnofioni interna. I Gimnofioni possiedono veri organi copulatori, mentre la maggior parte degli urodeli maschi depongono spermatofore che sono raccolte dalle femmine attraverso la cloaca ed avviene una vera fecondazione interna senza copulazione. Le spermatofore e le uova fecondate possono mantenersi silenti anche per 2 anni, finchè le condizioni non siano favorevoli alla riprodozione vera e propria. Una piccola parte degli urodeli presenta una fecondazione esterna come gli anuri. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
shjva Posted May 24, 2003 Author Report Share Posted May 24, 2003 ok. consigli per ciò che concerne l'allevameto dei girini? Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 24, 2003 Report Share Posted May 24, 2003 Caro Shjva, con gli anfibi ho proprio poca esperienza di allevamento...Ho tenuto molti anni fa solo diversi esemplari di Triturus cristatus, che poi ho rimesso in libertà.(come quasi tutti gli autoctoni da collecting che ho avuto..) I girini li tenevo in vaschette un pò rudimentali separati dagli adulti per evitare cannibalismo (sempre possibile fra gli anfibi) e li alimentavo con mangime per pesci.. Non ho avuto problemi particolari, ma avevo a che fare con una specie autoctona notevolmente robusta ....Non ho avuto mai nessuna esperienza con i Cynops. Mi spiace ma non posso esserti di grande aiuto , spero che Emanuele possa esserlo... Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Metallo Posted May 24, 2003 Report Share Posted May 24, 2003 Alimentali con pastiglie vegetali per pesci di fondo, verdura bollita e cibo in scaglie per pesci.(e anche micro insetti) attento al cannibalismo! ciao[] Metallo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted May 24, 2003 Report Share Posted May 24, 2003 Shjva per girini intendi proprio le larve di Anuro oppure intendi le larve di Urodelo (e nella fattispecie quelle di Cynops). Se come ho intuito ti riferisci alle larve di Cynops devi nutrirle con naupli di Artemia, microorganismi presi in uno stagno, roba viva minutissima insomma... Io non ho mai avuto problemi con animaletti presi da stagni puliti, ma forse è più sicuro far schiudere un po' di Artemia... I girini di Anuro (cioè i girini e basta, infatti quelli di Urodelo sono di solito chiamate larve) invece si nutrono di vegetali nella maggioranza dei casi... Ciao Emanuele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now