Cratippus Inviato 22 Ottobre 2014 Segnala Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Ho letto con molta attenzione la scheda e mi pare di aver capito che la differenza sostanziale tra maschio e femmina sia la colorazione dei cheliceri, neri nel maschio e verdastri lucidi nella femmina.Giusto? Un altro dubbio è sul terrario, d'accordo la presenza di cartone o compensato o rametti per dare alloggio e per permetterr lo sviluppo della ma di che dimensioni dev'essere, devo lasciarlo aperto col rischio che esca...scusate le mille domande ma sarebbe la mia prima esperienza! Grazie in anticipo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 22 Ottobre 2014 Segnala Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 La colorazione dei cheliceri è solo uno dei caratteri distintivi. Il maschio effettivamente li ha di colore viola scuro, ma anche le femmine, specialmente le più vecchie, li possono avere di colore viola chiaro. I cheliceri nel maschio sono nettamente più piccoli rispetto alle dimensioni del prosoma, che è conseguentemente più rastremato davanti. L'opistosoma è sempre poco voluminoso, non molto allungato "a salsiccia", e con un disegno sempre piuttosto netto. Le zampe sono decisamente lunghe e robuste e hanno una specie di dentello che serve per puntellare la femmina una volta sollevata e inclinata all'indietro per la copula. Inoltre, i maschi sono decisamente meno aggressivi e raramente aprono i cheliceri in atteggiamento di minaccia. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cratippus Inviato 22 Ottobre 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 22 Ottobre 2014 Dopo un sopralluogo accurato penso di essere in grado di distinguere i sessi. Una femmina di circa 3cm ha tentato di mordere le chiavi con cui la spostavo! Cattivella! Ora procedo con la predisposizione dell'habitat e volevo un altro consiglio, meglio iniziare da un esemplare più grande e vedere come si comporta o prenderne uno più piccolo? Fatto sta che ho scoperto che tutte le specie autoctone, sono vietate da tenere in quanto protette! Assurdo....va beh! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 23 Ottobre 2014 Segnala Condividi Inviato 23 Ottobre 2014 Dopo un sopralluogo accurato penso di essere in grado di distinguere i sessi. Una femmina di circa 3cm ha tentato di mordere le chiavi con cui la spostavo! Cattivella! Ora procedo con la predisposizione dell'habitat e volevo un altro consiglio, meglio iniziare da un esemplare più grande e vedere come si comporta o prenderne uno più piccolo? Fatto sta che ho scoperto che tutte le specie autoctone, sono vietate da tenere in quanto protette! Assurdo....va beh! Segestria è una specie che vive più di un anno. Io ne prenderei una adulta o quasi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cratippus Inviato 24 Ottobre 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 24 Ottobre 2014 Ancora grazie...vi aggiorno sugli sviluppi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cratippus Inviato 26 Ottobre 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 Ecco ho prelevato il ragnetto e l'ho messo qui. ditemi se ho sbagliato qualcosa di grosso...terriccio umido e varie cortecce rametti a forma di cunicolo. Appena messo all'interno si è rifugiato sotto una corteccia ed è fermo li da un'oretta... http://it.tinypic.com/r/2i0y72d/8 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pepsis Inviato 26 Ottobre 2014 Segnala Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 Come allestimento non è l'ideale per questa specie. Probabilmente il ragno si adatterà e sfrutterà qualche spazio per creare la sua tipica tana tubolare. In teoria pero', il contenitore mi sembra troppo grosso e spazioso per questa specie, ed abbia troppi oggetti che da un punto di vista funzionale non risultano essere utilissimi (il sasso, ed i numerosi bastoncini). Segestria è un ragno che costruisce tane tubolare negli anfratti di mura e corteccie. Ha quindi bisogno di una parete verticale che sia munita di un anfratto artificiale o naturale. Quello che puoi fare è magari impilare (bene, ed in modo stabile) rocce o pezzi di mattone. Oppure puoi cercare di vedere se riesci a trovare un pezzo di corteccia (magari di pino) molto spessa, nel quale trapanare manualmente un foro. Io utilizzo ormai da anni gli stessi pezzi di corteccia di pino, spessi e nel quale ho trapanato un profondo foro verso l'alto. Ad un ragno come Segestria praticamente serve solo quello. Anche il substrato, con un allestimento del genere risulta essere inutile e spesso non l'ho neanche utilizzato. Per quanto riguarda l'umidita, basta spruzzare abbondantemente una volta ogni tanto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elleelle Inviato 26 Ottobre 2014 Segnala Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 Una soluzione alternativa potrebbe essere usare un pezzo di mattone forato (meglio con fori piccoli), che è più pesante e più stabile rispetto alla corteccia. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cratippus Inviato 26 Ottobre 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 mmm ho capito! allora se metto una tavola di legno forata o un mattone togliendo tutti rametti e cortecce leggere dite che è meglio? per ora il ragno è raccolto a fianco di una parete, è normale? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pepsis Inviato 26 Ottobre 2014 Segnala Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 Potrebbe andare, ma il foro deve essere abbastanza profondo. Idem un mattone, se vuoi puoi utilizzarne uno solo mettendolo al fianco della parete. Probabilmente farebbe la tela li. Altrimenti crei una piccola piramide di roccie/mattoni, due sotto ed uno sopra magari, creando quindi un anfratto al centro. Anche i mattoni forati, come detto da Luigi, sono una buona opzione, stessa cosa per mattoni tufacei dove volendo si puo anche trapanare un foro. Ti linko un mio vecchio topic (4 anni fa ormai ) dove si intravede un po comè il setup di cui ti parlavo prima. http://forum.aracnofilia.org/topic/12613-accoppiamento-segestria-florentina/?hl=%2Baccoppiamento+%2Bsegestria+%2Bflorentina Nelle prime due foto si vede la grossa corteccia con al centro la Segestria, rintanata nel foro creato manualmente (quello fuori è il maschio che sta "incitando" la femmina ad uscire). Sotto c'era un po di torba, che in realta poteva anche non esserci e non sarebbe cambiato nulla al ragno. Praticamente è lo stesso setup che uso ancora oggi, dove ho continuato ad allevare i figli ed i nipoti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cratippus Inviato 26 Ottobre 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Ottobre 2014 Bellissimi! peccato che dalla foto si capisca pochino del layout ho rimosso tutto quanto e inserito una sorta di piastrella forata...(i due buchi grandi c'erano gia...ne ho fatto uno trasversale lungo circa 4cm) http://it.tinypic.com/r/2ik8ais/8 eccola qui http://it.tinypic.com/r/65o3r6/8 Normale che stia tutta isolata e si faccia piccola in un angolo? (le foto sono ancora col cellulare...appena si ambienta, sfodero il macro ) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cratippus Inviato 28 Ottobre 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 28 Ottobre 2014 In questa notte ha fatto la tela dentro a un buco di un pannello che ho messo dentro! Con quale frequenza devo sfamarla? C'è qualcosa che non devo assolutamente dare ? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cratippus Inviato 29 Ottobre 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 ecco la piccola! (mica tanto) http://i.imgur.com/al2Xmeb.jpg http://i.imgur.com/ir43LRc.jpg Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giorgio84 Inviato 19 Giugno 2017 Segnala Condividi Inviato 19 Giugno 2017 Ciao a tutti, come allestimento per una Segestria potrebbe andare? Il terrario misura 15x15x20 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giorgio84 Inviato 23 Giugno 2017 Segnala Condividi Inviato 23 Giugno 2017 Ciao a tutti è da circa una settimana che sto allevando questo esemplare di Segestria trovata tra le crepe di un vecchio muro. In attesa dell'allestimento del terrario a lei/lui dedicato, ho tenuto il ragno un paio di giorni in un piccolo contenitore di plastica dove inizialmente sul fondo ha creato la tela su tutto il perimetro, successivamente in un angolo ha creato il piccolo tunnel. Dal primo giorno attacca e divora gli insetti tranquillamente e sembra adattarsi subito appena inserita in un nuovo "ambiente" come è stato per lo stesso terrario in cui ho inserito della corteccia spessa di sughero naturale e un tronchetto con tanti buchi profondi e di varie dimensioni. Ovviamente alla fine non ha scelto il tronchetto traforato e ha deciso di creare il "tunnel" sotto la corteccia di sughero come indica la freccia e poi tra le due strutture ha iniziato a intrecciare fili in modo irregolare. La notte è spesso fuori dalla tana e resta immobile in alcuni punti del terrario con le zampe sui fili intrecciati anche a livello del substrato e questa mattina ho notato che ha abbandonato la tana tubolare iniziale per costruirne un'altra tra il "terreno" e il vetro. E' normale tutto ciò? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora