AnDrO Posted May 23, 2014 Report Share Posted May 23, 2014 Volevo condividere con voi giusto queste poche foto, non molto documentative, ma meglio di niente... Questo mercoledì sono stato via in escursione per l'Università in val di Susa (TO). Quasi al termine della giornata quando ci preparavamo a sbaraccare per andarcene, ho notato rovistando fra l'erba in cerca di bestie, una tana di ragno. Sul momento non avevo la minima idea di chi potesse essere, allora ho deciso di prendere un filo d'erba e "bussare" alla porta per vedere se c'era qualcuno in casa: come ho inserito il filo un pò in profondità ho sentito tirare, allora ho indietreggiato un pò e attaccato alla mia "canna da pesca" ho visto un ragno nero con la fronte gialla/arancione, e allora tutto mi è stato chiaro! Non vi dico la felicità! Sono stato dei 20 minuti buoni a provare a stanarlo e a giocare a tiro alla fune con lui, ma alla fine non sono proprio riuscito... Era ben ancorato con le zampe e io non avevo ne intenzione di dare uno strattone forte per paura di fargli male, ne di distruggergli la tana, è chiaro quindi che il ragno aveva vinto,e io me ne sono tornato a casa senza nemmeno una foto dell'animale , ma felice dell'incontro! Qualche foto dell'habitat e della tana: ci trovavamo a circa 650 metri di quota, in una prateria xerica caratterizzata dalla presenza di molte specie generalmente rinvenibili in ambiente mediterraneo, la zona infatti è caratterizzata da precipitazioni medie annue decisamente inferiori ad altre zone del Piemonte, con circa 670 mm annui. Per quanto riguarda la copertura erbacea dominano le Graminacee, ma sono presenti anche Dicotiledoni e piante a fiore, non ero mai stato qui, ma a quanto pare l'aspetto apparentemente verde della prateria non è destinato a durare... Infatti verso luglio/agosto la distesa di erba appare completamente secca e giallastra. La vegetazione arborea che si vede in lontananza è costituita da roverella (Quercus pubescens). il masso nei pressi del quale era situata la tana, che si intravede in alto a sinistra: infine una foto (brutta) della tana, si può definire di tipo tubolare? Ora, è possibile ipotizzare la specie per caso? Sul Bellmann ho visto nelle foto, che l'unica specie dove la femmina presenta la fronte giallastra/arancione è E. moravicus, è giusto oppure anche le altre specie presenti qui da noi possiedono questa caratteristica? P.S: non avete idea della forza che aveva nel tirare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleinich Posted May 23, 2014 Report Share Posted May 23, 2014 Questo ragno e' complicato da trovare? Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted May 23, 2014 Report Share Posted May 23, 2014 Si direi proprio che non sia confondibile con altre specie, solo E. moravicus ha la colorazione gialla sul fronte del prosoma! Complimenti per l' incontro e per il reportage! A breve anch' io andrò a disperdere il 90% dei piccolini che sto allevando lì dove è stata prelevata la madre e avrò altro materiale per arricchire questo bel post! P.S. Di Flora non ne capisco nulla, quindi vi accontenterete! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AnDrO Posted May 25, 2014 Author Report Share Posted May 25, 2014 aleinich, diciamo che non è comunissimo, più che altro a quanto ho visto finora da altre segnalazioni è abbastanza elusivo e di solito gli incontri sono casuali . Ok quindi la specie è quella, grazie per la conferma Dario! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now