Jump to content

Questioni tassonomiche su Grammostola


Recommended Posts

Dai testi e dalle pagine web che ho letto, risulterebbe che Grammostola grossa sia un sinonimo di G. pulchripes. E fin qui nulla di particolare. Osservando però la mia G.molicoma, ho visto che a seguito dell'ultima muta, è diventata praticamente identica alla grossa (o pulchripes). Non è che per caso G.molicoma sia un modo ulteriore per chiamare la G.pulchripes? La risposta negativa, alla quale propendo, dovrebbe essere confermata dai biotopi diversi, in quanto la molicoma proviene dal Brasile, mentre le altre Gramm.sono tipiche dell'Argentina. Ma mi piacerebbe poter confrontare tutti i dati riportati in questo post con qualcuno.

Grazie,

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Andrea! Innanzitutto complimenti per il ragno! Cerco una mollicoma da un po' e non riesco a trovarla, la ho vista solo sul libro di Verdez per ora, la trovo davvero bella, ma dove la hai trovata!

Ora come ora non ho presente la grossa, mi viene da chiederti quanto grande è diventato il tuo ragno dopo l'ultima muta e se c'è dismorfismo sessuale in questa specie, mi par strano che cambi aspetto da una muta all'altra a meno che non sia maturato un maschietto....

Fammi sapere.

 

Rik.

Link to comment
Share on other sites

Dunque per quanto riguarda il dimorfismo penso che sia troppo presto perchè le caratteristiche anatomiche emergano in modo chiaro. La G.grossa (o pulchripes) misura 4,5 - 5 cm, mentre la molicoma intorno ai 3 cm. La muta di quest'ultima ha reso meno marcata la colorazione scura delle zampe e l'aspetto generale è più simile a quello "rossiccio" della grossa (ad onor del vero credo che vi sia una differenza di un tono di colore tra i due). So bene che le differenze di denominazione non sono ancorate a dati così superficiali come la colorazione, ma proprio quest'ultimo elemento ha sortito in me il dubbio che si tratti della stessa specie.

Per quanto riguarda la reperibilità della molicoma, le avevo acquistate in una fiera in Germania, lo scorso anno da un ragazzo austriaco. Se ti interessa ti fornisco il nome in pvt.

Ciao,

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

In effetti la mia domanda da novellino era un po' "grezza" e sarebbe stato troppo facile che si trattasse di dismorfismo sessuale, ma era proprio l'unica cosa che mi fosse venuta in mente, viste le dimensioni del tuo ragno però a questo punto non so come aiutarti, speriamo nell'intervento di qualcuno più esperto e via...

Per il resto vedo se ne riesco a trovare a Stoccarda... se tutto va bene vado li anche io!

 

Grazie.

Rik.

Link to comment
Share on other sites

Salve Andrea.

Premetto con il dirti che "Grammostola mollicoma" e "G.grossa" sono sicuramente due specie distinte.

Fin qui niente di strano.

Però, è altrettanto sicuro che le specie "grossa" e "pulchripes" non sono più legate tra loro da alcun rapporto di sinonimia, oramai da un bel po di tempo!

E' invece VERO che la specie "pulchripes" è in realtà un sinonimo di "Grammostola mollicoma".

In definitiva la tua osservazione è stata attenta, ma la tua documentazione non è espressamente errata; ma sicuramente antiquata.

 

Grazie per il bel "topic".

Regards.

Diego Nannuzzi.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Diego,

da quel che dici G.pulchripes non sarebbe più indicativa della G.grossa bensì della molicoma! Questa proprio non la sapevo. Ad aumentare la sorpresa per quel che scrivi, vi è il fatto che sono stati proprio due tra i più esperti allevatori europei ad "insegnarmi" che grossa e pulchripes sono nomi identificativi di una stessa specie. Del resto però, non sempre (e forse raramente) la figura del tassonomista si fonde con quella dell'allevatore.

Speravo che qualche esperto in tassonomia si facesse vivo attraverso questo post, e per questo sono io a doverti ringraziare per la risposta, Diego.

Vorrei a questo punto capire quali sono le differenze tra la G.mollicoma e la G.grossa, poichè al momento mi sembrano davvero uguali (sicuramente non mi aiuta il fatto che si tratti di spiderling, che in quanto tali sono suscettibili di cambiare fattezze e acuire differenze).

Ciao,

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Salve a tutti.

Andrea, sono ben lieto se posso esserti d'aiuto; già solo considerando le volte in cui tu lo sei nei miei confronti.

Dunque; quello che ti è stato riferito, non è sbagliato, ma credo "sorpassato".

Infatti, per lungo tempo la dicitura "Grammostola pulchripes" è stata considerata come un sinonimo di "Grammostola grossa".

In realtà quando si parla di "Grammostola pulchripes", ci si riferisce a "Grammostola mollicoma".

Infatti,prima della "revisione" effettuata da Schmidt era usanza chiamare "Grammostola mollicoma"; "Grammostola pulchiripes".

Se non ricordo male è stato così, almeno fino al 1993.

Parallelamente a ciò, come già detto, era ancora "in piedi" il discorso di "Grammostola pulchripes" come sinonimo di "Grammostola grossa",

ma oggi non è più così.

Penso che sarebbe il caso di parlarne con "Mr. Schmidt", considerando che è stato lui ad aver fatto, intorno al 1993/94, una profonda "revisione" delle due specie in esame.

Almeno ciò è quanto mi risulta consultando il mio materiale che è aggiornato al Gennaio 2003.

Ovviamente potrei sicuramente sbagliarmi.

Ma spero di no ;-)

 

Adesso spero che qualcun'altro abbia qualcosa da dire; magari più dettagliatamente di come ho fatto io.

 

Regards.

Diego Nannuzzi.

 

P.S. per quanto concerne le differenze "morfologiche", "cercherò" e ti terrò informato. Ok?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Guest gigiilmago

ciao andrea

io sono gigi e ti scrivo dalla germania , colonia , ho letto casualmente la risposta che davi sul grammustola e che hai l´indirizzo di un allevatore/amatore . penso di aver tempestato questo sito con domande in piú parti quindi se riesci ad aiutarmi ti ringrazio anticipatamente. ciao .gigi

Link to comment
Share on other sites

Ciao Gigi, ho visto che sei alla ricerca di un esemplare adulto. Purtroppo l'allevatore a cui facevo riferimento in un precedente post dispone di soli spiderling. Se ti interessa ugualmente fammelo sapere e ti fornirò il suo indirizzo.

Se hai bisogno di qualche informazione chiedi pure, il forum è qui apposta!

Ciao,Andrea.

Link to comment
Share on other sites

x Andrea:magari dico una cazzata ma non può essere ke la tua G.molicoma sia diventata praticamente identica alla G.grossa per via ke era fresca di muta e i colori quindi erano un pò + sbiaditi[?]

Ciao

Marco[;)](L'aracnofilo biondo + pazzo del mondo)

Link to comment
Share on other sites

Guest gigiilmago

ti ringrazio ma cercavo appositamente il mollicoma per un regalo ad un amico , conosci degli indirizzi in germania , io abito a colonia (é vicino a bonn ) o degli indirizzi in piemonte dato che ho i miei che abitano lí .a presto . gigi

Link to comment
Share on other sites

Ciao Gigi, purtroppo quella che credevo fosse una G.molicoma si è rivelata non esserlo. Probabilmente, anche se non posso avere ancora la certezza assoluta, si tratta di una G.grossa. Per cui mi sembra inutile fornirti l'indirizzo di quell'allevatore austriaco da cui avevo acquistato l'esemplare. Mi spiace ma in Germania al momento, dei miei conoscenti, non c'è nessuno che dispone di questa specie. Se dovessi sapere di qualcuno, stai tranquillo che ti avviso.

Ciao, Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.