Vai al contenuto

Torino (TO) - Loxosceles rufescens


Messaggi raccomandati

Cari utenti

 

vi scrivo per avere conferma sull'identificazione del ragnetto che vi riporto in calce. Ho letto e riletto e analizzato foto, siti, forum e mi pare non ci siano dubbi sull'identità di Loxosceles, ma mi rimetto a voi.

Purtroppo vi mostro un cadaverino, involontariamente ucciso mentre pulivo.

A ritroso ho capito che molti altri avvistamenti erano imparentati con questo. Abito a Torino centro in uno stabile signorile con qualche buco nel muro, e ho ritrovato parenti del poverino in due posti fissi: sotto il lavello e sotto una valigia in un angolo del corridoio. Come vedete, tutto coincide anche con le abitudini del loxosceles.

Se è lui, leggo ovunque che non devo fare segnalazioni di alcun genere ma limitarmi a cacciarlo, spostarlo ecc. Ma è da un annetto che li ospito, credo. Devo preoccuparmi? Ho letto tutto riguardo morsi, più o meno pericolosi, e attenzioni (piedi nudi, bambini animali). Ma che voi sappiate devo prendere provvedimenti di altro genere, disinfestare o avvertire il condominio?

Non sono nel panico, ma non vorrei avere conseguenze di altro genere.

 

Vi ringrazio.

 

 

 

dscn7102g.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

ps. le mie ricerche sono iniziate anche perché da una settimana ho delle vescicole strane sul tendine sopra il tallone, che prudono, come altre volte mi era capitato in seguito a morsi di ragnetti in campeggio. Credo tuttavia non siano fatti da ricollegare al ragno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Chiara e benvenuta!

Io anche son di Torino, e nonostante lo abbia cercato ovunque nn son mai riuscito a vederlo da queste parti!!!!!!

 

E' sicuramente un esemplare di Loxosceles, quello in foto è una femminuccia.

 

Puoi star tranquilla che la fama che ha è molto amplificata, più di quello che può far in realtà ( non è "pericoloso" come i suoi cugini d'oltreoceano) a meno che tu non sia un soggetto particolarmente sensibile, ma in linea di massima non crea necrosi devastanti come quelle che si vedono in internet.

 

La disinfestazione non serve a nulla e non c'è nemmeno bisogno di avvisare i condomini, son ragni sinantropi che è normale convivano con gli esseri umani.

 

Le vescicole che hai sul piede difficilmente son create da un ragno, se proprio son il risultato di un artropode è più probabile che siano state le cimici dei tessuti.

 

ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Se è lui, leggo ovunque che non devo fare segnalazioni di alcun genere ma limitarmi a cacciarlo, spostarlo ecc.

Mi suona un pò strano come consiglio... :mah: Non è mica illegale fare una segnalazione, per di più su di un forum scientifico che è li apposta! Sul metodo di liberazione, visto che non è una specie protetta, bisogna sentire la propria coscienza prima di ucciderlo (e so che non l' hai fatto apposta) o catturarlo con bicchiere di plastica e cartoncino e accompagnarlo alla porta senza rischi per entrambi... ^_^

P.s. Benvenuta e ottima foto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Cari utenti

 

grazie per le risposte.

Lasiodora ha ragione, intendevo forestale e/o asl (ipotesi a casaccio). Ma appunto, mi è stato confermato di no.

Grazie per i complimenti sulla foto, e mi duole mostrare un cadaverino ad appassionati. Il loro vivere al buio non li aiuta a sopravvivere, e per quanto io non sia stata in grado di trattenere i brividi lungo la schiena quando li ho visti, non ho problemi ad allontanarli e basta.

 

Vedremo in futuro. Mi ha appassionato comunque molto anche il resto del sito, e del forum. Anche perché sto trovando alcune possibili risposte a interrogativi... (un gatto rientrato dal giardino in casa con una puntura purulenta e poi guarita...) E poi la precisione e la passione scientifica si apprezzano sempre, sotto diversi punti di vista.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Chiara, benvenuta. Tiziano è stato esaustivo sull'argomento dandoti i giusti consigli. Spesso noi, sui vari forum, sconsigliamo di avvertire gli organi preposti alla vigilanza sanitaria non perche non si debba fare ma perche sarebbe una pratica inutile. Le asl e la forestale sono competenti in tutti quegli ambiti in cui hanno dimistichezza, come gli animali domestici, i parassiti dell'uomo, gli insetti vettori di malattie etc. Riguardo ai ragni invece c'è un'ignoranza ben radicata tanto che, solitamente, evitano di trattare la materia, delegano o specificano che non sono competenti. Se poi ci aggiungiamo che giornalisti locali e donnine ciarliere non aspettano altro che una notizia sul fantomatico e pericolosissimo ragno violino, ecco che si può capire perche è meglio evitare di procurare allarmismi.

I fatti alla fine sono semplici: ci si trova di fronte ad una specie assolutamente non mordace, non aggressiva, timida e schiva, relativamente di piccola taglia, che può causare necrosi tissutale in rari casi particolari. Non causa però malesseri ne temporanei ne duraturi, non causa improvvisi dolori, spasmi muscolari o altre manifestazioni che possono oggettivamente mettere in pericolo una persona intenta in qualche attività. Le eventuali aree necrotiche sono simili a quelle dovute ad altre cause come proliferazioni batteriche su ferite o follicoli piliferi, ulcere, piaghe da decubito.... Anche le terapie sono le medesime. Generalmente quindi non è considerata un'emergenza sanitaria visto che il morso non è piu fastidioso, pericoloso, frequente di tante altre patologie. Ragni come Latrodectus tredecimguttatus invece, che possono causare aritmie cardiache, spasmi muscolari, blocco del diaframma con conseguente asfissia, sono decisamente piu pericolosi oggettivamente parlando.

 

Per altri dubbi siamo qua :4fuu9h1:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho ancora qualche problema con i nickname,..! Chiedo scusa!

Sì, concordo con la valutazione sugli isterismi infondati, e so che potrei essere in un condominio a rischio paranoia e caos inutile, quindi continuo così. Anche perché credo siano in quest'area da un po' di tempo. E' vero che stanno facendo le disinfestazioni cicliche in cortile, e magari loro si stanno spostando lontano, verso i piani alti (non conosco le loro abitudini); in cortile e in cantina è un'ecatombe di blatte nere, ma credo sia un problema diffuso in città. Comunque credo gironzolino da queste parti non da ora.

 

Grazie ancora.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..