Jump to content

Strana Grammostola ROSEA


 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi...

Da una settimana a questa parte il mio ragno è davvero strano: ha incominciato a fare delle buche davvero grandi arrivando fino al fondo del terrario (il substrato è di 3-4 cm di vermiculite) le ha fatte almeno 4 volte.

Poi continua ad arrampicarsi sul vetro cadendo rovinosamente rischiando di farsi male dato che il terrario è alto 30 cm.

Dulcis in fundo non ha accettato una cavalletta che praticamente le è passata fra le zampe...

che potrebbe avere??[V] adesso sta girando e rigirando scegliendo percorsi impossibili...

GRAZIE!![^]

Link to comment
Share on other sites

Le cause di tanta irrequietezza potrebbero essere molteplici, ma a parte la possibile eventualità di una muta e quindi l'affannosa ricerca di un luogo che possa consentire l'espletamento nel modo migliore, mi voglio soffermare sul tipo di substrato. Mi sembra di capire che i 3-4 cm di fondo, siano costituiti esclusivamente da vermiculite. Beh se così è non credo davvero sia la soluzione più congeniale. Chi usa la vermiculite, predilige di solito "miscelarla" con la torba, e non utilizzare in via esclusiva la prima. Non so se e in quale misura esista una correlazione tra l'anomalo comportamento e la tipologia del substrato, ma se fossi in te cambierei quest'ultimo (e ciò a prescindere da ogni stranezza). Per quanto sia una delle specie meno esigenti in fatto di umidità, tieni sotto controllo tali valori, nonchè quelli relativi alla temperatura. Può darsi che a seguito di nebulizzazioni copiose, grazie alla vermiculite l'umidità si mantenga costantemente su valori troppo alti. Un atteggiamento simile, salvo il già accennato caso di possibile muta (cosa che potrebbe essere avvalorata dall'inappetenza del tuo ragno sebbene i digiuni delle grammostole siano proverbiali e ciò a prescindere dalle mute), credo che possa manifestare un certo disagio per le condizioni in cui si trova. Indicaci i valori di temperatura e umidità e forse sapremo dirti qualcosa di più preciso.

Ciao,

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

la temperatura è quella che si trova in casa (23°C in questo momento non ho sistemi di riscaldamento nel terrario) non penso che scenderà durante la notte considerando i caloriferi...

L'umidità precisa ancora non la so, ho cercato in diversi posti un igrometro ma, o lo prendo digitale super figo con termometro incluso e mi verrebbe a costare 50 euro, o lo prendo analogico ma quest'ultimo è poco preciso (in negozio erano rimasti due pezzi che segnavano umidità diverse di 8 punti percentuali!!!) e comunque non me lo avrebbero regalato (17 euro).

Comunque mi sono autoconvinto a prendere quello digitale dell'"Oregon scientific" da 50 euro e domani andrò a prenderlo...

Per la torba provvederò domani stesso... quanto faccio?? 50 e 50??

GRAZIE[^]

Link to comment
Share on other sites

la ciotola con l'acqua l'ha sempre avuta ma più volte l'ha quasi completamente sommersa di vermiculite scavando li vicino...

Il rifugio c'è, non molto grande ma c'è, l'ho ricavato incrociando due pezzi di sughero....

Link to comment
Share on other sites

Si anch'io prediligo esclusivamente la torba, ma credo che se rispetti la proporzione indicata da (Tara)antonio, cioè 3/4 di torba ed 1/4 di vermiculite, possa andare bene.

Per quanto riguarda l'igrometro, la maggior parte dei miei terrari ne sono sprovvisti, e quelli che ho acquistato sono i più economici (se non ricordo male 15 euro). E' vero, non sono sicuramente precisi come quello che intendi comprare, ma possono servire come criterio orientativo. Se però ritieni di non avere l'esperienza che ti consenta di valutare "ad occhio" il grado di umidità, beh la scelta dell'igrometro "figo" mi pare buona.

Per il rifugio, non è importante che sia enorme; i ragni vanno alla ricerca di nicchie e non di spazi distesi, anzi proprio gli spazi enormi sono fattore di insicurezza. Quindi se le corteccie che hai sistemato consentono al ragno di essere interamente nascosto, ritieni il tuo un buon rifugio. La ciotola d'acqua, anche se spesso viene coinvolta nelle operazioni di scavo, è comunque un elemento importante, non solo per abbeverare l'animaletto, ma anche per favorire un costante coefficiente di umidità.

Ciao,

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Finalmente ho rivoluzionato il terrario.

Adesso il sub-strato è costituito quasi completamente di torba, con il 15-20% di vermiculite, il nascondiglio è stato riveduto e corretto mentre la termperatura e l'umidità vengono monitorate in modo maniacale (alla fine ho ceduto e ho speso ben 70 euro)... in questo momento segna 72% di umidità e se dovesse salire o scendere oltre una certa soglia limite suona un allarme!! che figata...e lo stesso vale per la temperatura! Poi ho anche escogitato un modo per spostare la tarantola senza stressarla per niente...anzi direi che neanche se ne è accorta!! Ragazzi vi devo ringraziare perchè grazie ai vostri consigli ora il mio ragnetto sembra beato e felice... GRAZIE[^]

Link to comment
Share on other sites

Guest graegra

Capperi! Quindi la vermiculite pura non è granchè per la grammostola?[xx(][xx(][xx(] L'allevatore di Eleonora (un'altra grammostola "strana", che non mangia da settembre[8]) me l'aveva indicata come il top, specie per l'igiene, e io ho fatto pure una bella fatica per procurarmela[:D!]

Andrea e aracno, mi direste qualcosa in più sulla torba?

E il "faggiolino" che si usa di solito per rettili non potrebbe andare?

Ciao ragazzi, vi devo proprio dire che siete in gamba!

graegra

Link to comment
Share on other sites

Sulla natura del substrato si schierano opposte "dottrine". Io personalmente, ma come me la maggior parte degli allevatori, propendo per un substrato ed un terrario essenziali e cioè senza troppi fronzoli; questi ultimi infatti sono destinati a mio parere più ad allietare gli occhi di chi guarda che non il ragno (non credo proprio che se la vermiculite fosse tranquillamente reperibile in natura, avremmo orde di tarantole che fanno a botte per accappararsi il proprio appezzamento di "materiale edile"!?!).

Numerosi però sono anche coloro che ritengono che la vermiculite produca vantaggi ineguagliati in fatto di umidità, e pertanto miscelano torba e vermiculite. Non credo che vi siano controindicazioni ad una simile commistione.

Per quanto riguarda invece la terza possibilità, ossia SOLO vermiculite, mi sento di affermare che è l'unica soluzione veramente sbagliata, quella che eviterei e per questo sconsiglio a tutti.

Che l'allevatore di "Eleonora" ti abbia suggerito la vermiculite esaltandone le caratteristiche soprattutto in ordine all'igiene mi pare un'affermazione in linea con quanto si legge nell'unico libro italiano relativo alle tarantole e con quanto si è comunemente affermato a seguito delle informazioni che, in mancanza di fonti, si sono carpite qua e là. Ora però che le conoscenze, anche italiane, sul tema, si stanno affinando, il ruolo e il "prestigio" della vermiculite sono stati giustamente ridimensionati. Allorchè si parli di pulizia del terrario, la cosa più rilevante è che in nessun modo sia cosentita la convivenza tra animaletto e avanzi di cibo. Sono questi ultimi infatti che col processo di putrefazione favoriscono la nascita di tanti microscopici esserini. Capirai allora che questo rischio si presenta tanto per un ragno tenuto in un substrato di sola torba o di sola vermiculite.

Ti consiglio vivamente la torba sterile: è facile da scavare, mantiene bene l'umidità, e ripeto, se le condizioni di allevamento sono corrette ha un basso rischio di formazione di batteri.

Mi spiace solo che colui che tu chiami allevatore non abbia dato prova di competenza (ove, se ho capito bene, ti abbia consigliato l'uso di sola vermiculite). Spesso coloro che si proclamano allevatori sono dei meri rivenditori...e come tali allestiscono i loro terrari.

Ciao,Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Io mi schiero pienamente a favore di Andrea, dopo il consiglio di cambiare il sub-strato ho da subito notato un comportamento più tranquillo del ragno.

Poi c'è da dire che okay, la vermiculite tiene molto bene l'umidità, ma altrettanto fa la torba.[^]

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.