Guest graegra Posted February 25, 2003 Report Share Posted February 25, 2003 Salve a tutti, sono la solita pricipiante con poca esperienza di ragni e meno ancora di forum; ce vò ppazzienza! Nel maggio scorso è arrivata Eleonora, Grammostola rosea già piuttosto grande (non so se realmente femmina), la quale ha fatto la muta dopo 10 giorni, è stata agguerritissima per tutta l'estate e, (se non m'ha fatto fessa quando ho provato a lasciarle qualche preda nel terrario)da settembre ha smesso di mangiare. Ho provato ad aumentare temperatura e umidità ma l'unico risultato è stato che ora se ne sta fissa nel rifugio. L'addome non sembra come era prima della muta (ma ogni quanto muta un ragno?). Non sapendo che pensare, mi chiedo se una semplice radiosveglia sistemata nello scaffale sottostante della stessa libreria che ospita anche Eleonora può essere la causa del problema. Comunque oggi l'ho spostata. Voi che ne dite? Avete qualche suggerimento? Vi prego vi prego! gra(zia)egra(mmostola) ringraziano Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted February 25, 2003 Report Share Posted February 25, 2003 descrivi le condizioni in cui la allevi.la radiosveglia credo che non possa stressarla .che cosa ha mangiato fino a settembre? Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted February 25, 2003 Report Share Posted February 25, 2003 Finalmente un'altra femminuccia!!!![:I] La frequenza delle mute diminuisce mano a mano che il ragno cresce, una Grammostola adulta muta in genere una volta l'anno. Dovresti dirci quanto misura il tuo ragno per saperti dire (a grandi linee) quanto può avere e stabilire se è abbastanza grandicello/a per poterla sessare (che non è una cosa sconcia, significa determinarne il sesso[]). Sul sito c'è una bellissima scheda sulla Grammostola rosea e puoi leggere lì quali sono le condizioni ottimali d'allevamento, quindi fare poi i tuoi confronti. Tieni presente, in ogni caso, che la radiosveglia difficilmente può disturbare un ragno se per giunta sta su un ripiano diverso della libreria (a meno che la tua radiosveglia non salti al posto che suonare[]). Attendiamo le tue info Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted February 25, 2003 Report Share Posted February 25, 2003 Oppure ricordiamoci dei magici digiuni delle grammostole... e specie simili, che smettono di mangiare per un po' e poi ricominciano senza apparente motivo. Ciò è più frequente quanto è più vecchio il ragno. In ogni caso, se l'opistosoma non "rinsecchisce" o diventa troppo piccolo io non mi preoccuperei molto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Satanika Posted February 26, 2003 Report Share Posted February 26, 2003 E a questo punto ripeterò per l'ennesima volta quella frase che ho deciso diventerà parte integrante della mia firma [] Se l'opistosoma è delle giuste dimensioni e le condizioni di allevamento sono corrette, non devi proccuparti. Porta solo pazienza. Saluti Lorenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest graegra Posted February 26, 2003 Report Share Posted February 26, 2003 Prima di tutto grazie ragazzi![] Vediamo.....misure Eleonora: direi non meno di 6 cm dai cheliceri alle filiere; addome ben turgido senza zone depilate (ogni scarafone è bello a mamma sua, ma lei è proprio bellissima![:I]); per il sessaggio studierò la faccenda e vi farò sapere (ero rimasta a quanto presumeva l'allevatore). Terrario: vetro, 30x20x20, con una tremenda chiusura "a ghigliottina" che non si riesce a manovrare con discrezione. Riscaldatore a tappetino sotto metà terrario per ottenere una temperatura da 20 a 25 gradi nelle diverse zone (momentaneamente senza termostato perchè me ne avevano affibbiato uno per acquari). L'umidità funziona ancora ad occhio perchè sono alla ricerca di un igrometro; quindi vaschettina con acqua e vaporizzazioni quasi quotidiane (che malgrado tutte le precauzioni danno decisamente fastidio all'interessata). Il fondo è di vermiculite fine e il rifugio è mezza noce di cocco. Ah, dimenticavo l'alimentazione. In prevalenza caimani, tarme del miele e grilli d'allevamento, però l'estate scorsa qualche leccornia ruspante c'è scappata[V][V][V]E' vero che abitiamo in aperta campagna con almeno 2 ettari di bosco attorno casa, ma non ho tenuto conto dei possibili patogeni... d'altra parte il valore nutritivo degli alimenti e la dieta varia.....[?]non so che pensare, voi che ne dite? Comunque Eleonora non presenta nessuno dei sintomi terificanti descritti nel forum, sembrerebbe solo molto molto spaventata....... Fermatemi se no non smetto più![] ciao a tutti. graegra Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted February 26, 2003 Report Share Posted February 26, 2003 Ciao La tua Eleonora direi che è un'adulta e di conseguenza, valgono i discorsi già fatti, ossia che muta una volta l'anno circa, che può arrivare a diversi mesi di digiuno senza apparente motivo ecc... Ho solo bisogno di un chiarimento: quanto è grande il nebulizzatore che usi? Te lo chiedo perchè le Grammostole vivono a 60%-65% di umidità e con il riscaldamento,un fondo di vermiculite e in più c'è la vaschetta... direi che nebulizzare quotidianamente sia un po' troppo. Capisco però che regolarsi "a occhio" sia difficile, che dire... trova al più presto un igrometro. ciao Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted February 26, 2003 Report Share Posted February 26, 2003 E' vero, nebulizzare ogni giorno è eccessivo. 65 % di umidità lo ottieni semplicemente mantenendo un po' umido il substrato... comunque una controllata con l'igrometro non fa male. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest graegra Posted February 27, 2003 Report Share Posted February 27, 2003 Forse questo potrbbe spiegare perchè negli ultimi tempi se ne stà fissa nel rifugio (a parte che secondo me non vuole farci sapere se è veramente femmina [}]); in effetti io avevo aumentato vaporizzazioni e temperatura, comunque il vaporizzatore è piccolo. Però ho anche dei dubbi sull'areazione: un quarto del soffitto di griglietta metallica e stop. A proposito, ma igrometri etc. si trovano solo in negozi specializzati? Qui in provincia di Pisa non è affatto facile procurarsi questo tipo di attrezzature. Comunque ragazzi, grazie a voi mi sento molto più tranquilla. Ciao graegra Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted February 27, 2003 Report Share Posted February 27, 2003 nei negozi per rettili dovresti trovarli sicuramente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now