Jump to content

RAGNI BOTOLA


Guest Robby
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti, sono neofita del gruppo, ma non per questo poco interessato.

Mi dicono che ci sono ragni che catturano dalla tana vespe o altri imenotteri volatori.

Mi piacerebbe saperne di più, molto di più!;)

Qualcuno può aiutarmi??

Grazie!!!

Robby

Link to comment
Share on other sites

Di solito è il contrario... cioè ci sono vespe che catturano ragni (vespe della famiglia Pompilidae e Sphecidae). Una volta ho fotografato invece un ragno granchio (Thomisidae) che era riuscito ad uccidere un Bombus grosso almeno 7 volte lui.

Ma di ragni che vanno direttamente nelle tane delle vespe questo proprio non ne so niente...

Ciao

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Ciao Emanuele,

intendevo dire che vi sono dei ragni che catturano vespe quando passano sopra la "botola". Cioè sentendo le vibrazioni dell'animale che passa appena sopra la botola grazie ai pedipalpi appena sporgenti, scattano e catturano la preda.

 

Ciao,

Roberto

Link to comment
Share on other sites

Catturano qualsiasi cosa! Si tratta dei cosiddetti trapdoor spiders (ragni botola appunto). I più comuni in vendita sono gli Stasimopus sp. ma finora si sono viste sempre e solo femmine, quindi per ora la riproduzione in cattività risulta impossibile finchè non si trovano dei maschi...

Un altro tipo di ragno trappola sono gli Atypus che costruiscono un tubo di tela molto lungo e mimetizzato con terriccio e sabbia, in modo che quando un Insetto vi cammina sopra lui sente le vibrazioni, scatta coi suoi cheliceri molto robusti e impala letteralmente la preda, trascinandola all'interno della tana per consumarla.

Ciao

 

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Si, ci sono ragni che si comportano in questa maniera, ma non mangiano solamente vespe, anzi penso che le vespe siano solo una parte marginale della loro dieta. Mangiano tutti gli insetti che le dimensioni permettono.

Io so che le migali della famiglia ctenizidae si comportano così, ma penso che ci siano altre specie simili...

Link to comment
Share on other sites

Eh, ormai io e te siamo "telepatici" non è vero? :-)

X Matteus: scusa ancora per i disguidi vari di questi giorni coi messaggi, sono proprio fuso...

Ciao

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Grazie!

Ma...sentite qua, ho trovato un genere di ragni Botola, di nome Nemesia.

 

Lo conoscete?

Secondo voi esistono dei registratori di movimento per studiarne l'attività, o che so, qualcosa per poterli osservare in pratica.

Certo che se sapessi in quali ore fosse possibile osservarli![;)]

Altrimenti non li vedrei neppure!

 

Va beh, speriamo, qualcosa su internet c'è ma non troppo. Vorrei trovare se qualcuno a fatto qualche studio su questi ragni!!

Sono ganzissimi!!!

Ciao,

 

Roberto

Link to comment
Share on other sites

Bhè solitamente per vedere un ragno in attività, le ore migliori sono quelle serali. Se posso darti un consiglio: una sera (intorno alle 23:00-24:00)apprestati vicino alla tana di sti ragni e facci camminare sopra un insetto, io l'ho sempre fatto quando volevo vedere un ragno cacciare ed è sempre andato tutto bene...fammi sapere.

Ciao

Marco[:o]

Link to comment
Share on other sites

Solitamente quando hanno fame della luce se ne fregano...cmq io per vedere ragni cacciare in natura non avevo il problema della luce perkè la zona era già illuminata dalla luce di (ad esempio) un lampione + o - lontano dalla tana del ragno quindi se proprio c'è il buoi totale metti una torcia lontano dalla tana ma abbastanza vicina da permetterti di vederlo.

Fammi sapere

Ciao

Marco

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...
Guest emix73

ragazzi,io ho da 1 po' di mesi,come emanuele ben sa 1 esemplare di cteniza trovato qua a savona...e nn è mai + uscito dalla tana ke si è tessuto!comunque sta in gran forma...anke se nn mi da grandi soddisfazioni,x nutrirlo gli butto le prede nel tubo e nn ci pensa 2 volte a mangiarsele

Link to comment
Share on other sites

Guest emix73

grazie mat,è ke son 1 po' impegnato ultimamente...soprattutto nella ricerca del maschietto della cteniza x via di alcuni dubbi ke mi porto dietro dallo scorso autunno...

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.