Vai al contenuto

Help me! (Lasiodora)


Ospite Liam

Messaggi raccomandati

La mia lasiodora non mangia da quasi un paio di mesi, ieri le ho dato una camola lei ha provato a mangiarla le si è messa vicina con i pedipalpi alzati come se stesse per attaccarla, ho aspettato un pò di tempo ma non l'ha mangiata. Prima pensavo che non mangiava perchè stava per mutare ma adesso comincio a preoccuparmi. L'opistosoma mi sembra normale, è un pò spelacchiato ma non è diventato scuro. Ho letto che alcune Lasidora digiunano per molto tempo prima di mutare.

Le condizioni a cui la tengo sono: 80% di umidità e 20° non sempre costanti di temperatura (a volte scende a 15°).

Mi devo preoccupare?

Link al commento
Condividi su altri siti

....probabilmente sono le temperature che ne hanno rallentato enormemente il metabolismo....

 

comunque....meglio scomodare i luminari....

ciao...benvenuto e buona fortuna

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite volothar

Il tempo di digiuno pre-muta dipende dalle dimensioni dell'esemplare ma un paio di mesi per una lasiodora sono decisamente eccessivi.

Comunque non stai tenendo la tua Lasiodora in condizioni ottimali. Le lasiodora (do per scontato che sia una paraybana se ne hai di un'altra specie specificalo) vanno tenute ad una temperatura di circa 26° giornalieri e 22-23° notturni. 15° iniziano ad essere pochi anche per una grammostola[}:D].

 

Procurati un tappetino o un cavetto riscaldante.

 

*Enrico*

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Satanika

Devi ASSOLUTAMENTE riscaldare la teca.

Qui non stiamo parlando semplicemente di un esemplare che non mangia...la tua Lasiodora sta rischiando grosso.

 

Sorvolando in discorso sbalzi di temperatura ti consiglio (visto che ormai ti starai dirigendeo al negozio di animali esotici più vicino) di aumentare almeno di tre, quattro gradi la temperatura nella teca (ovviamente se vuoi comprarti un termostato programmabile per gestire la differenza di temperatura tra notte e giorno è ancora meglio, ma non necessario a mio parere).

 

x Enrico

Hai ragione, ma la Grammostola campa a 15°C...non so quanto tempo sopravviverebbe una L.parahybana a tale temperatura.

 

Saluti

Lorenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite volothar

Molto poco direi [}:)] si forse non avevo rimarcato abbastanza la cosa nel post precedente (cerco sempre di usare toni soft) comunque quella teca va riscaldata.

 

 

*Enrico*

Link al commento
Condividi su altri siti

La temperatura è troppo bassa.

 

Detto questo,aggiungo come discorso generale,che dovresti variare la dieta del tuo ragno.

Questo non tanto per un problema dietetico nutrizionale,ma perché ho notato,in molte specie,un rifiuto alla continua alimentazione a base di caimani.

Il ragno in pratica sembra non volerne più,si avvicina alla preda,la tasta con le zampe anteriori e quando capisce di cosa si tratta la lascia perdere.

Prova i grilli,sembrano attirare maggiormente l'interesse.

Lo so che i negozi sono pochi e spesso mal forniti.

 

Alza la temperatura,offri al ragno un caimano,se non lo accetta e non è in periodo di muta offri allora un grillo.

 

In genere comunque la Lasiodora è una specie molto meno schizzinosa e dovrebbe accettare tutto e sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

....non me neparlare....la mia grammostola presa il 14 nel giro di 2 giorni si è pappata 3 caimani (belli grossi)....ora non ne vuole più sapere....l'opistoma è normale....la muta è lontana

 

sto aspettando con ansia i grilli dal mio negoziante.....ma non arrivano

Link al commento
Condividi su altri siti

....ho appena messo una cavalletta nel terrario.....ma la mia grammostola.....niente

fa finta di attaccare ma non affonda....dite che la lascio stanotte nel terrario...ci sono problemi?

 

devo lasciarle un pò di lattuga (non è che si mangia Rose)?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dirò che mi è successa una cosa simile. Nel mio caso (la prima volta che davo alla mia grammostola una cavalletta) l'ha mangiata, ma ho sofferto io per la cavalletta.

Evidentemente la mia Riven era un po' intimorita da questo nuovo bocconcione (non è bastato a placare il suo appetito[:D]) quindi si è avvicinata lentamente e con la medesima lentezza ha appoggiato le zampe sulla preda e le ha infilato i cheliceri nel corpo. Il brutto è stato proprio questo: la lentezza spaventosa con cui ha catturato la preda, per intenderci, la stessa con cui si pulisce dopo i pasti.

Come se non bastasse la cavalletta ci ha messo molto a morire e c'è stato un momento in cui ero veramente preoccupata: nella dinamica di caccia, una zampa della cavalletta si trovava sotto il corpo del ragno. Ho notato subito, da come spostava zampe e pedipalpo (l'altra zampa della cavalletta era libera davanti al ragno), che gli uncini sui "piedi" della cavalletta le davano noia, figuratevi come ho sudato freddo quando ho visto che, a causa delle contrazioni, la cavalletta stava calciando Riven con la zampa che era rimasta sotto il corpo. Ho avuto paura che gli uncini si agganciassero ai polmoni e stavo per intervenire... per fortuna Riven ha sollevato l'opistosoma (chissà che fatica sta cicciona[}:)]) quel tanto che bastava e cmq dopo poco la cavalletta (non è morta, ci ha messo 10 minuti) ha smesso di calciarla.

Ad ogni modo la mia grammostolina... ha gradito[:P]

 

Dany

Link al commento
Condividi su altri siti

......assurdo......ragazzi.....mi dovete assolutamente spiegare la ragioni di un comportamento....interessantissimo da parte della mia ROSE

allora:

mentre tiene ben salda la cavalletta (mangiucchiandola allegramente), continua a girare su se stessa (molto lentamente) secernendo una gran quantità di tela....!!!!

a cosa è dovuto questo (per me insolito) comportamento? Sono molto interessato

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..