Vai al contenuto

Ciò che ho trovato sulle Scolopendre


Messaggi raccomandati

Allora…….Trovandomi sopratutti in questi ultimi gg a voler scoprire quanto più possibile su questi mirabile Chilopode vi riporto di seguito i dati da me racimolati fino ad oggi

Sono tutte informazione chi ho tratto da Enciclopedie varie comprese quelle degli animali.

Scolopendra ORDINE:Scolopendramorpha

CLASSE:Chilopoda

Descritta per la prima volta da un tale Linneo nel 1768 che ne studio e ne classifico otto specie.

Ad oggi a quanto pare sono inserite in questo ordine i più grandi centopiedi del mondo, la stima,pare, del numero attuale di Chilopodi classificato è 500.

A titolo informativo la scolopendra più grande fin ora classificata e la Scolopendra gigantea che pare superi i 26 cm di lunghezza.

Le scolopendre vivono in climi caldi e quindi ben si adattano anche a quelli Mediterranei, anche se specie come le Cryptops vivono in zone più temperate, sono caratterizzate da una testa appiattita con due antenne e tre paia di mascelle e due forcipule munite di veleno.

Hanno un primordiale sistema oculare composto da “Un numero che non ho scoperto” di occhi disposti ai due lati del capo, sono composti da 21-23 segmenti che corrispondono ad altrettante coppieri zampe.

Solo a titolo informativo i Cryptops sono sprovvisti di occhi.

I segmenti che compongono le Scolopendre si alternano in lungi e corti, cosa che però gli rende simili e confondibili con i Lithobiomorpha o Scutigeromorpha che si differenziano dagli ultimi per il numero di zampe (15)

Sempre a titolo informativo il quarto gruppo di Chilopodi il Geophilomorpha anno da 35 a 177 paia di zampe.

Le Scolopendre hanno generalmente colori tendenti al rosso-marrone ma, vi sono specie prettamente tropicali che sfoggiano colori rosso intenso nero e giallo.

Sono cacciatori prettamente notturni che fuggono la luce intensa, rifugiandosi sotto pietre, foglie morte e cortecce staccate ma anche avvolte in anfratti naturali delle rocce la cattura delle preda è veloce ,data l’elevata capacità mobile, essa viene tramortita ed immobilizzata dal VELENO della scolopendre che è costituito da una fosfolipasi e 5-idrossitriptamina “Per inciso non so di che sto parlando penso siano degli enzimi” quindi viene con calma mangiata, predano in particolare insetti e larve anche se è stato osservato in esemplari particolarmente grossi la predizione di piccoli vertebrati . Il veleno delle scolopendre non è considerato mortale anche se quantità di veleno eventualmente ignettata da esemplari grandi vedi S.gigantea possono seriamente mettere in difficoltà l’organismo umano.

In fine sono dunque animali che ben si adattano, a seconda delle provenienze, a medie o alte percentuali di umidità.

L’unica Scolopendra presente in Italia pare sia la Scolopendra cingolata questa vive appunto in luoghi umidi sotto pietre, piastrelle, foglie morte, e cortecce nelle zone mediterranee più calde si presente di colore bruno con testa ed ultimo segmento del corpo rosso.

TESTA: piatta di colore rosso con 4 occhi per lato e due antenne.

Ha 21 zampe per lato quindi 21 segmenti, può diventare lunga 10-11 cm e si nutre prettamente di larve e piccoli insetto comunque mai vertebrati.

Ecco questo ovviamente in modo molto ristretto e cio che ho trovato su la mia enciclopedia degli animali.

Spero di aver risolto alcuni quesiti che molti avevano e che io prima di trovare queste informazioni avevo, per quanto riguarda i dati sopra scritti chiunque sappia informazioni differenti è liberissimo anzi è obbligato a segnalarlo [:)]

Dati letti e riportati da Animali di tutto il mondo edito dai Fratelli Spada

Alcuni Link per foto ed immagini e info

http://www.e-spiderworld.com/images/other_...ata%20Eqypt.htm “Foto di Scolopendra cingulata”

http://www.petbugs.com/resource/bin/jump.cgi?ID=585 “Scheda sempre sulla Scolopendra cingulata”

http://www.petbugs.com/resource/bin/jump.cgi?ID=38 “ Ed ecco qualche bestione”

Ufff finito…….

Ps. La voglia di farvi vedere tuttio cio che ho trovato era tanta che ho buttato giù i le cose quindi perdonatemi per non avere seguito un vero e proprio senso logico nelle descrizioni!!!!!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RiKy :-P

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite volothar

Bella ricerca Riky [:o] non sarei in grado di correggere nulla perchè conosco poco le scolopendre, ma ho trovato il tutto molto interessante.

 

*Enrico*

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho acquisito nuove info dal web stavolta, pare che siano tre le specie di scolopendramorphe

In Italia

Scolopendra canidens (Newport, 1844 )

Scolopendra cingulata (Latreille, 1829 )

Scolopendra oraniensis (Lucas, 1846)

Mi servono assolutamente conferme io intanto cerco foto……….

 

 

 

 

 

 

RiKy :-P

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite data_morph

Sei eccezionale Ricky!!!Avete visto tutte le foto del primo link?!?!Quella riguardanti "L'incontro " tra una vespa assassina e una tarantola?Non pensavo ci fosse qlcno che allevava vespe assassine!Qlcno sa per caso che artropode è quella specie di blattone multizampa denominato :pill bug?

Cmque per essere chiari nn mi è piaciuta per niente la vista dell'"incontro"......

Quella di tutti quei bacherozzi si!!!![;)]

 

Raoul

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo se si vuole allevare la Pepsis, come altre vespe cosiddette assassine, occorre dare loro dei ragni, proprio perchè sono specializzate nel cacciarli.

Il Pill Bug non è altro che un Oniscidae o porcellino di terra.Quella nella foto dev'essere una specie tropicale... Tra l'altro se non ricordo male sono crostacei terrestri e non Insetti...

Ciaooo

 

Emanuele

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi disbice contraddirti ma la Pepsis non si nutre assolutamente di ragni,ben si di polline,cattura e avvelena i ragni solo per deporvi l'uovo e la larva che ne uscirà si ciberà del povero ragno.era cosi' solo per precisare;complimenti per la ricerca.

Ciao

Cesce

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti, intendevo proprio dire che vanno in giro per cacciare i ragni, anche se non ho precisato a quale scopo... Gli Sphecidae, la famiglia cui appartiene anche Pepsis, qui da noi si cibano soprattutto sui fiori di Ombrellifere.

Usano i ragni come riserva (viva e paralizzata) di cibo per le larve. Se la larva è un maschio richiede un numero minore di prede, mentre se la larva darà vita ad una femmina il cibo immagazzinato è il doppio. Alcuni Sphecidae si sono specializzati in altre prede; Philanthus triangulum caccia api (in media gliene servono una ventina per sfamare l'intera progenie), Cerceris arenaria caccia Coleotteri Curculionidi, Sphex maxillosus (si trova di solito sui fiori di Timus) caccia invece Ortotteri ecc...

Sono in assoluto gli Imenotteri più interessanti a mio avviso dopo le formiche...

Ciao

 

 

Emanuele

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite data_morph

Avevo anch'io il sospetto che fosse un crostaceo, assomiglia da sotto ad un limulo, ma nn volevo dire una cazzata.....

Approposito di pepsis, c'è qlcno che le ha mai allevate?Sono veramente così pericolose o si può pensare di allevarle?

 

Raoul

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite data_morph

Non credevo ci fossero onischi così grossi, Venezia ne è invasa se fossero tutti così........

Cmque sì, gli onischi sono crostacei terrestri e se quel "bacherozzo pillola" è un'onisco lo è anche lui.

 

Raoul

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non sono un entomologo, preferisco l'Erpetologia (e tra gli Artropodi mi affascinano di più gli Aracnidi), ma gli Insetti sono un mondo affascinante e così tra gli esami ho inserito anche Entomologia. Però da qui a dire che sono un Entomologo ce ne passa... Diciamo che mi piacciono molto anche gli Insetti...

Sì sì, gli onischi sono Crostacei, tra l'altro più guardo quella foto più mi chiedo dove cavolo l'ha trovato quell'esemplare maestoso...forse a Venezia ;-)

Ciaooo

 

Emanuele

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..