Vai al contenuto

PHERDY83

Utenti
  • Numero contenuti

    94
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su PHERDY83

  • Compleanno 22/03/1983

Contact Methods

  • MSN
    666_testa_di_caprone@hotmail.it
  • Website URL
    http://www.proctology.it/
  • ICQ
    0

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    parco del ticino in piemonte
  • Interests
    Imenotteri, apicoltura, aracnidi, computer, radio CB, cinofilia, gamedog

Previous Fields

  • Nome
    Ferdinando
  • Località
    Nord Piemonte
  • Provincia
    TO
  • Regione
    Piemonte
  • Socio
    non associato

Visite recenti

1.060 visite nel profilo

Obiettivi di PHERDY83

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ragazzi vi informo che oggi ho estratto il cocoon dalla tana, aprendolo ho trovato circa 140 uova e ora sono nell' incubatore. Un saluto a tutti, vi ringrazio degli auguri e presto postero' qualche foto. Pherdy
  2. Grazie a tutti Questo maschio microdotato mi ha sbalordito!!
  3. Grazie a tutti per i preziosi consigli! Anche se al mio occhio sembravano stranamente piccoli, dopo la prova inconfutabile della tela spermatica, ho deciso di unirli e il maschio ha fatto il suo dovere. Ora sono tutti e due separati, verranno nuovamente alimentati (sempre che il maschio si nutra ancora), cercherò di stimolare una nuova tela spermatica e sfruttando questa fase di luna crescente spero di ripetere la procedura. Si vedrà! ​ ​ Ferdinando
  4. Carissimo Alvise, ai miei occhi inesperti, risulta essere la prova inconfutabile della sua maturità sessuale, questa credo sia la seconda spermweb fatta dal suddetto soggetto, tutte con la stessa sistematica, ovvero tessute la notte, per essere distrutte l'indomani stesso. Allego foto per confutare i miei dubbi, ringrazio per la disponibilità. ​ ​
  5. Ora mi domando se ė possibile che sia una muta intermedia, precedente alla maturità vera e propria!? La cosa mi sembra alquanto improbabile, anche perche sono risultati molto ricettivi una nei confronti dell'altra e viceversa. Queste situazioni, le ho potute osservare in sicurezza, dato che sono stabulati in una grossa scatola di plastica, con torba e contenente entrambi i terrari, interrati diametralmente opposti, nei rispettivi angoli della scatola. Grazie per il prezioso aiuto! Ferdinando
  6. All'incirca 5 cm di lunghezza corpo, l'amico che me l'ha mandato, lo aveva contrassegnato come RH 12/9, quindi presumo che lo abbia potuto osservare con traquillità e certezza durante processo di muta. Il dubbio è sopraggiunto a me, vedendolo mangiare con voracità e mostrando un abbozzo di bulbo spermatico o comunque un ampolla relativamente piccola, tanto da non riuscire neppure a percepire la forma ma solamente il colore acceso. Ora mi chiedo se è merito della tua preparazione il fatto che i bulbi si presentano così visibili e distesi. Carissimo Alvise ti ringrazio ancora per la disponibilità Ferdinando G
  7. Ti ringrazio Alvise, sei stato gentilissimo!!! D'altronde collezioni tassonomiche ed erbari vengono veramente utili a questo scopo! Osservando il maschio in mio possesso, con estrema attenzione, la vista ha iniziato a giocarmi brutti scherzi e ho iniziato ad intravedere piccolissimi bulbi spermatici rossi e micro-speroni tibiali...Ma ora potendo osservare con tutta tranquillità il tuo esemplare, ho capito che me li stavo sognando, attributi di tutto rispetto ed impossibili da non essere visti. In qualsiasi caso per fugare ogni dubbio ti posto le foto del suddetto esemplare: ​ ​​ ​​ ​​ ​
  8. Ragazzi porgo una questioni a voi migalari esperti, il maschio adulto di Haplopelma minax ė provvisto di speroni tibiali? Grazie mille Pherdy
  9. Ok controllo la cartella! Cmq per me va benissimo: zona bassa Valsesia, Borgomanero, zona Novara o anche Milano se siete comodi. Ps: sono in ordine di comodità
  10. Ragazzi, vi risaluto tutti molto volentieri e vi chiedo venia, per la mia presenza a macchia di leopardo nel forum, sono registrato da molto tempo ma per motivi di lavoro faccio lunghi periodi dove non mi collego. Comunque vi ho scritto perchė non riesco ad identificare una Brachypelma subadulta, sono indeciso su un paio di specie e mi chiedevo se esistono pubblicazioni (cartacee e non), in cui si fanno presenti le chiavi dicotomiche, per distinguere tutto il genere Brachypelma? In caso contrario, vanno bene anche pubblicazioni piú corpose, dove vi siano presenti chiavi dicotomiche per distinguere tutta la famiglia delle Theraphosidae! Vi ringrazio tutti in anticipo Pherdy
  11. Sfortunatamente foto non ne ho potute fare, comunque la muta sembrava completata e perfettamente riuscita in tutte le sue parti. Buona domenica a tutti!! Ancor piu' bella scrivendovi dalla mia "linux box".
  12. Da quanto ho capito io in alcuni posti è anche comune questo comportamento, comunque da vedersi è veramente bizzarro!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..