-
Numero contenuti
68 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Alba
-
Ozzano dell'Emilia (BO) - Segestria florentina
Alba ha risposto a Okil nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Ciao! Inizialmente pensavo si trattasse di Segestria bavarica per via del fatto che la banda lobata del pattern addominale sembra (da quanto vedo nella prima foto) divisa in due da una striscia più chiara, almeno nella parte posteriore. Però non mi convincevano nè le dimensioni nè il fatto che sul cefalotorace non fosse presente della peluria evidente. Poi guardando meglio la quarta foto ho visto il tipico riflesso verde metallizzato dei cheliceri che sembra tipico della Segestria florentina (e qui chiedo conferma...). Leggendo la guida di Roberts, poi, sembra che gli immaturi di questa specie possano essere più chiari degli adulti, quindi propenderei proprio per quest'ultima. A presto! -
Rieti (RI) - Zygiella sp.
Alba ha risposto a Regirano nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Ciao! A me sembrerebbe una Zygiella sp., ma misura un centimetro solo di BL o comprese le zampe? Però anche Metellina sp. ... Passo agli esperti! -
Caldonazzo (TN) - Tetragnatha sp.
Alba ha risposto a ilzando nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Ciao, il colore non è di aiuto nel determinare il sesso dell'esemplare, però i maschi adulti del genere Tetragnatha (e di molti altri generi) sono facilmente riconoscibili dal fatto che hanno la punta dei pedipalpi visibilmente ingrossata. -
Pattern di Araneus sp.
Alba ha risposto a Alba nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Bene, trovato: "Guanine as a colorant in spiders". Se non ricordo male Foelix scrive solo riguardo l'Araneus diadematus (io l'ho letto lì), indicandolo come caso ben noto di ragno colorato dalla guanina, ma non si pronuncia in merito ad altre specie. Grazie mille Henry, appena possibile leggerò l'articolo. -
Pattern di Araneus sp.
Alba ha risposto a Alba nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Grazie davvero Henry. Posso chiederti dove l'hai letto? Mi piacerebbe molto approfondire... -
Erice (TP) - Cteniza sp.
Alba ha risposto a Fedebruno83 nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Ciao! Azzarderei Cteniza sp., ma attendi conferma! -
Pattern di Araneus sp.
Alba ha pubblicato una discussione in RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Buongiorno ragazzi! Leggendo la recente discussione sull' Araneus angulatus e sull' Araneus circe mi è sorto un dubbio: il disegno tipico a croce dell' Araneus diadematus è dovuto al fatto che le inclusioni di guanina in cristalli (che riflettono tutta la radiazione visibile) sono visibili attraverso la cuticola dell'addome; che voi sappiate, questo è valido anche per le altre specie di Araneus? Grazie mille, Alba. -
Telve (TN) - Tetragnatha sp.
Alba ha risposto a zenones nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Si, secondo me il genere ci sta tutto. -
Catania (CT) - Scytodes sp.
Alba ha risposto a LightThief nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Effettivamente è una discussione molto interessante. Come è andata a finire (al momento Scytodes ruficeps nel Platnick è nomina dubia)? Dici che è lui? Anni fa avevo trovato in rete una foto di Scytodes ruficeps (?) molto molto simile a questa... -
Catania (CT) - Scytodes sp.
Alba ha risposto a LightThief nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Ciao! A me sembrerebbe uno Scytodes sp. (forse Scytodes thoracica?), ma è solo un'opinione, aspetta pareri più autorevoli. Alba. -
Isola di Samos (Grecia) - Eusparassus walckenaeri
Alba ha risposto a Yggdrasil nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Ciao Yggdrasil! Riguardo la tua richiesta di pubblicazioni per saperne di più ti consiglio i libri (da leggere nell'ordine che ti riporto, mi raccomando!) che, per quanto mi riguarda, sono stati decisivi: 1) Michael Chinery, Spiders, Whittet Books 1993 (garbato e scorrevole). 2) Michael J. Roberts, Spiders of Britain and Northern Europe, Harper Collins 1995 (de tenere sempre con te, per le identificazioni). 3) Rainer F. Foelix, Biology of spiders, Oxford University Press 1996 (questo è il mio preferito in assoluto). 4) Friedrich G. Barth, A Spider's World - Senses and behavior, Springer 2002 (e i Cupiennius per te non avranno più segreti ! A parte scherzi quest'ultimo non è leggerissimo e necessita di tempo e voglia, ma se vuoi approfondire...). Sono tutti in inglese, ma è un inglese tecnico, quindi non crea troppi problemi. Non sono un'esperta, solo un'appassionata, quindi prendi il mio consiglio con le molle, Alba. -
Specie scomparse dalla checklist Calderini
Alba ha risposto a Alba nella discussione Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
Grazie a tutti e tre, mi avete aiutato tantissimo! Ottimo Faunaeur (non lo conoscevo), ho fatto un controllo incrociato e i conti tornano. Seguirò il consiglio di 00xyz00 e appenderò al chiodo la checklist edita (e sottolineo edita ) da Calderini. Solo un ultimo paio di domande per Henry: dove riesci a vedere che Lephtyphantes furciger è un nomina dubia? Per quanto riguarda il genere Lephtyphantes i nomina dubia di Platnick sono: Nomina dubia: L. ivanovi Pakhorukov, 1981: 77, f. 22 (f, Russia) -- Tanasevitch, 1992: 49. L. melanopleuros (Grube, 1861: 167, f, Russia, originally in Linyphia, T by Simon, 1884a: 330) -- Tanasevitch, 1992: 49. L. melanotus Drensky, 1921: 12, 76, pl. 2, f. 1-3 (f, Eastern Europe, originally as L. nebulosus m., elevated to species by Wunderlich, 1977b: 59, f. 7-8) -- Deltshev, 2003: 143. L. moratus Hull, 1912: 40 (Scotland) -- Bristowe, 1941: 522. L. suldalensis Strand, 1903a: 17, f. 2 (m, Norway) -- van Helsdingen, Thaler & Deltshev, 1977: 42. L. tenoides Kolosváry, 1938e: 16, f. b-c (f, Balkans) -- van Helsdingen, Thaler & Deltshev, 1977: 42. C'è forse un altro catalogo altrettanto serio da consultare per fare un confronto? E poi, ma meno importante: perchè dici che Centromerus brevipalpis ti risulta C. brevipalpus? Sia la check list di Pesarini che Faunaeur lo riportano con la "i". Grazie ancora, Alba. -
Specie scomparse dalla checklist Calderini
Alba ha pubblicato una discussione in Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
Buongiorno a tutti! Come anticipato nella presentazione, utilizzando il catalogo di Platnick, ho fatto un confronto tra la checklist Calderini e il lavoro di Trotta e avrei alcune domande da porvi riguardo alcune specie che nella prima compaiono e nel secondo no (tralasciando i nomina dubia). 1- Ho notato che sono molte (direi 22) le specie considerate diverse nella checklist e "assemblate" da Trotta. Riporto un paio di esempi solo per spiegarmi meglio: Robertus arganoi Brignoli, 1980, poi diventato Enoplognatha arganoi, sinonimo di Enoplognatha testacea. Zodarion sabbadinii Pesarini, 1993, sinonimo di Zodarion ludibundum. E' possibile che due o più specie, con il trascorrere del tempo, vengano fatte confluire in un'unica specie? 2- Alcune specie non riesco proprio a ricollocarle: Centromerus brevipalpis (Menge, 1866) Lepthyphantes furciger (Canestrini, 1873) Silometopus parallelus (Westring, 1841) - forse sinonimo di Silometopus reussi?- Dove sono finite? 3- Poi ci sono alcuni casi dubbi (ovviamente per me che non me ne intendo): Lycosa bedeli Simon, 1876, è contemplata dal Platnick, che la colloca nell'Africa del nord. Nella checklist risulta presente in Sicilia e in Trotta non c'è. Come mai? Tricca lamperti (Dahl, 1908) è diventata Arctosa alpigena lamperti, ma anche questa in Trotta non compare. Xysticus pavesii Pickard-Cambridge, 1873 è stata trasferita nel genere Ebrechtella (Ebrechtella pavesii) ed è sinonimo di Ebrechtella tricuspidata, e in Trotta non figura. A scanso di equivoci, non è assolutamente mia intenzione mettere in dubbio il lavoro di Trotta. Le mie domande sono volte solo a comprendere meglio l'evoluzione della nomenclatura e della classificazione sistematica (che ritengo interessantissima e per nulla noiosa). Grazie a voi il catalogo di Platnick si sta rivelando per me uno strumento potentissimo in grado di aprirmi nuovi orizzonti. Buon week end, Alba. -
Presentazione
Alba ha risposto a Alba nella discussione ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
Grazie ad Aracnojak per il complimento e a Henry per la delucidazione (Keyserling, 1878, era fondamentale per riposizionare correttamente la Titanoeca obscura ). Alla luce dei suggerimenti su come utilizzare il catalogo di Platnick ho fatto un confronto più approfondito tra la checklist Calderini e il lavoro di Trotta e ora avrei altre domande da porvi (scusatemi, io adoro la nomenclatura, e le classificazioni, pur rimanendo per me misteriose, mi affascinano tanto): alcune specie sono state "inglobate" in altre (nel senso che nella checklist compaiono due specie diverse che Trotta assimila in un'unica specie), possibile? Altre sono sparite, altre ancora vengono collocate geograficamente in luoghi diversi. Mi piacerebbe sapere dove sono andate a finire le specie che non sono riuscita a ricollocare. Ho fatto un elenco ma pensavo di spostarmi nella sezione "nomenclatura" per non appesantire troppo la presentazione. Un'ultima domanda che riguarda il forum: cosa significa la freccia arancione "calda"? Grazie ancora e a presto, ora che le ferie sono finite! -
Presentazione
Alba ha risposto a Alba nella discussione ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
Grazie! Ho utilizzato il catalogo spesso, ma mai con la sicurezza di averlo fatto correttamente. Dunque, se non ho capito male, per ogni genere (dopo gli spostamenti e i sinonimi) vengono elencate tutte le specie esistenti, ciascuna seguita dalle precedenti nomenclature (in ordine cronologico). E' così? Scusate la domanda stupida: cosa significano le lettere "m", "f" o "D" prima di ogni specie? Grazie ancora, mi avete dato consigli preziosissimi. Già che ci sono un'altra domanda. Confrontando il lavoro di Trotta con la checklist Calderini ho notato che alcune specie presenti nella suddetta sono scomparse (per esempio Titanoeca obscura). Poi sono andata a consultare il catalogo di Platnick, il quale dice che la T. obscura è stata trasferita nel genere Goeldia (quindi Goeldia obscura). Ora mi chiedo: perchè Trotta non riporta il genere Goeldia? La G. obscura non è più presente in Italia? E' solo un esempio, ma sono diverse le specie "scomparse". Scusate la pignoleria, grazie ancora, Alba. -
Presentazione
Alba ha risposto a Alba nella discussione ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
Grazie davvero Henry! L'articolo di Alessio Trotta è interessantissimo. Non nego che, avendo sempre fatto riferimento alla checklist delle specie della fauna italiana - vol. 23 - per la classificazione, mi sono trovata alquanto disorientata e ora ho tante domande (da profana) da porvi. Non sono molto abile nell'usare il motore di ricerca e non vorrei affrontare una discussione già trattata, per cui vi chiedo se nel forum è già presente una discussione sull'evoluzione della classificazione (introduzione di nuove famiglie, spostamento di molti generi, comparsa e scomparsa di varie specie...). Grazie ancora Alba. -
Presentazione
Alba ha risposto a Alba nella discussione ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
Grazie per l'accoglienza e per i consigli! Leggerò appena possibile l'articolo di A. Trotta, perchè effettivamente sono interessata in particolar modo all'identificazione delle specie italiane. Al momento mi incuriosisce il genere Spermopohora, (che nella checklist delle specie della fauna italiana Calderini risulta appartenere alla famiglia dei Pholcidae - anche se ha sei occhi, strano eh?) e mi piacerebbe conoscere la/le distinzioni tra S. elevata e S. senoculata. Grazie ancora e a presto, Alba. -
Presentazione
Alba ha pubblicato una discussione in ARACNOFILIA - Presentazioni – Regolamento – Primo aiuto – F.A.Q.
Buongiorno a tutti! Non ho mai partecipato a un forum ma a questo non ho saputo resistere. Finalmente intravedo la possibilità di confrontarmi con gente competente con cui condividere la mia passione per gli Aracnidi in generale e per gli Araneidi Araneomorphae in particolare. Ho dato un'occhiata alle varie sezioni del forum, in particolare a quella riguardante la biblioteca, e mi chiedevo se qualcuno potesse consigliarmi una buona guida all'identificazione. Al momento utilizzo La Guida Collins di Michael J. Roberts (molto ben fatta, utilissima e maneggevole), ma purtroppo trovo delle difficotà quando ho a che fare con ragni non britannici o nordeuropei, per i quali non viene fornita la chiave per l'identificazione (anche i Linyphiidae sono un pò trascurati - daltronde o i Linyphidae o la maneggevolezza). Chiedo scusa per eventuali strafalcioni tecnici (non sono una naturalista) e vedrò di imparare al più presto ad utilizzare in modo corretto il furum, per non creare fastidi. Intanto ringrazio tutti e mi complimento per la dedizione dimostrata alla causa, Alba.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.