Anubis Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 7 Gennaio 2008 Ciao, un amico mi ha inviato le foto di un Lycosidae trovato nel parco di Molentargius a Cagliari.. Ecco le foto da lui scattate: Come si può vedere dalla foto la tana presenta un opercolo, quindi potrebbe trattarsi di Allocosa sp.? Ma Allocosa non compare nella checklist? Non l'ho visto.. Grazie a tutti! Mara Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emanuele Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 7 Gennaio 2008 E' la "mia" Allocosa oculata!!! come da copione... sembra proprio che invece di chiamarsi "Licosa di Bonifacio" dovrebbe chiamarsi Licosa sarda. E' ovunque!! :-) Bellissimo esemplare! Farò un salto anche lì allora la prossima primavera/estate!. Ciao Ema Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RiKy Inviato 7 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 7 Gennaio 2008 Io è da una vita che vi aspetto.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Gennaio 2008 Allocosa oculata non compare nella check-list italiana... Ed in quella europea è segnalata in Corsica ma non in Sardegna. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
migdan Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Gennaio 2008 Beh, a Pisa ne parlammo non poco, se ben ricordi! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emanuele Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Gennaio 2008 Rettifico quanto detto da Piergy sulla base di quanto mi ha riferito Paolo Pantini a Carmagnola. Esisterebbe una pubblicazione che nessuno ha mai guardato a quanto pare, in cui "Lycosa oculata" è segnalata per la Sardegna. Quindi è solo una svista della check list, che effettivamente stava fregando anche me, visto che anche se ho scartabellato per bene tra mille documenti su Lycosa, mi ero perso questo dato. Quindi il mio lavoro di segnalazione della specie in Sardegna può andarsi a far benedire e rimanere solo magari un "new data about"... Ciao Ema Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PiErGy Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Gennaio 2008 Chiaro... Ema, per pura curiosità: titolo e autore della pubblicazione? Non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano a questo punto! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emanuele Inviato 10 Gennaio 2008 Segnala Condividi Inviato 10 Gennaio 2008 Eh hai ragione, ma proprio non ricordo! Devo sentire Pantini in questi giorni proprio per questo motivo!!! Ve ne renderò partecipi quanto prima!! Promesso Ema Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anubis Inviato 2 Novembre 2009 Autore Segnala Condividi Inviato 2 Novembre 2009 A distanza di circa un anno il mio amico ha fotografato di nuovo un ragno a Molentargius, sarà sempre lei? Ema, ma un anno fa non avevi promesso qualcosa?? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emanuele Inviato 3 Novembre 2009 Segnala Condividi Inviato 3 Novembre 2009 Certo cara! Hai ragione, ma credici o no, è tantissimo che non sento Paolo e sono stato piuttosto preso da altre cose, "dimenticando" i ragni e tutto ciò che gli gira attorno. Ad occhio direi che quello nella foto che hai messo è proprio un esemplare di oculata. Ciao Ema Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mau_sam_pei Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2009 wao complimenti io son da circa tre anni che ne cerco una e non riesco a trvarla...trovo solo C. sauvagesi complimenti ancora belle foto Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora