Guest Liam Posted December 12, 2002 Report Share Posted December 12, 2002 ho una lasiodora difficilis e volevo sapere come si vede se può riprodursi. io sò che dopo la muta in genere può riprodursi però volevo notizie più dettagliate.grazie Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest grillo Posted December 13, 2002 Report Share Posted December 13, 2002 La femmina se matura comincia a produrre le uova nell'opistosoma,se entro tot tempo non trova nessun maschio che le feconda le riassorbe il suo organismo. Per vedere se la tua femmina è pronta devi guardare la prossima muta, se ha nel suo interno la spermateca vuol dire che è matura per accoppiarsi. Spero di esserti stota di aiuto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted December 13, 2002 Report Share Posted December 13, 2002 [?][?][?] grillo sei sicuro di quello che hai scritto? La storia delle uova non la sapevo e mi par strana, ma non sono un esperto di accoppiamenti per cui non mi pronuncio, per il resto però va che la spermateca ce l'ha qualsiasi ragno femmina anche sling... Rik. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Satanika Posted December 13, 2002 Report Share Posted December 13, 2002 Vero. A quanto se sò sono vere entrambe le cose: La femmina produce le uova dopo la muta e se queste non vengono fecondate entro un tot di tempo sono riassorbite dall'organismo. Gli spiderling femmina hanno la spermateca fin da quando nascono, solo che è difficile vederla a occhio nudo finchè non raggiungono adeguate dimensioni. Per quanto riguarda la determinazione della maturità sessule...lascio la parola a persone molto più esperte di me. Saluti Lorenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest grillo Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 Lette sul libro di Caratozzolo,credo sia attendibile.[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Liam Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 e dopo che un esemplare femmina fa la muta quanto devo aspettare prima che riprenda la sua attività normale, cioè rincominci a mangiare e altre cose?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted December 15, 2002 Report Share Posted December 15, 2002 Dipende dalla taglia, per gli adulti anche una decina di giorni. *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted December 16, 2002 Report Share Posted December 16, 2002 Caro grillo, anche io ho il libro di Caratozzolo, e proprio non riesco a trovare il punto dove dice che la spermateca salta fuori in un ragno quando questa è una femmina matura.... per il semplice fatto che tale punto non esiste! Credo, anzi sono convinto, che tu abbia male interpretato qualcosa o non ti ricordi bene, perchè, come tutti qui dentro potranno confermarti, la spermateca, nella femmina, è un organo presente dalla nascita come tutti gli altri, e la sua "scoperta" non ha nulla a che vedere con la maturazione sessuale di un esemplare, questa è invece individuabile a occhio nudo (con una muta fresca) quando il ragno è CIRCA di 3 o 4 centimetri di corpo, altrimenti bisogna usare una lente o un microscopio. Non voglio assolutamente sembrarti scortese, ma è sempre meglio cercare di dare informazioni corrette no? Saluti.[] Rik. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest grillo Posted December 16, 2002 Report Share Posted December 16, 2002 Premetto che non sono un esperto e ho solo cercato di dare una mano all'amico Liam. Nell'articolo La maturità sessuale (pag53 libro Caratozzolo)C'è testualmente scritto: Una femmina in stato recettivo comincia a produrre, all'interno dell'opistosoma,le uova da fecondare: nel caso in cui non avvenga alcun accoppiamento,queste vengono riassorbite dall'organismo. Come riconoscere maschi e femmine(Caratozzolo pag 55): Nella femmina si può notare una piccola linguetta piatta e sporgente in corrispondenza dell' apertura genitale, la spermateca, ossia l'organo in cui il maschio inserisce i bulbi palpali per depositare lo sperma. Ti scrivo tutto questo non per polemizzare ma per farti vedere dove ho letto prima di scrivere. Comunque ai ragione ho fatto un pò di confusione nel post precedente. Ciao[] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted December 16, 2002 Report Share Posted December 16, 2002 Certo! Per il fatto delle uova infatti ho proprio detto che non mi pronunciavo perchè non esperto in accoppiamenti!! E infatti ora che controllo è proprio vero il fatto che le uova vengono riassorbite come tu hai scritto! Semplicemente non me lo ricordavo. Il punto su cui insistevo, grillo, è infatti il discorso spermateca, che, come ti sarai accorto, non è un modo per determinare la maturità della femmina, ma come ora hai -giustamente- scritto in questo ultimo post, una semplice caratteristica degli esemplari femmina, che viene osservata per determinarne il sesso appena questa risulta visibile. Tutto chiaro ora abbiamo "ripassato" qualcosina tutti e due! Saluti. Rik. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now