p-orridge Posted January 4, 2006 Report Share Posted January 4, 2006 Da tempo ho due femmine ed un solo maschio di Popa spurca crassa. Sia le due femmine che il maschio son ora mai sub-adulti. Ieri seri ho tovato il maschio a terra, lo ho rialzato dal substrato ed ho notato che ha stento si teneva aggrappato al suo rametto. Oggi è ancora in pessime condizioni: si tiene su a fatica, per ben due volte l'ho trovato a terra su di un "fianco". L'ho alzato nuovamente ed ho notato che "pompa" l'addome (quasi si preparasse alla muta). Ora, i parametri son tutti perfettamente sotto controllo : temperatura umidità ed ore di luce perfetti. Ieri in temporanea assenza di grilli ho dato lui un paio di piccole blatte (Blaptica dubia di seconda o terza muta), premesso che le blatte son nate e cresciute da me e quindi quasi certamente esenti da parassiti, possono aver causato loro la cosa? Altrimenti cos'altro? Non molto tempo fa ho "perso" nello stesso modo un maschio di Blepharopsis mendica (fortunatamente di quelle ho un altro maschietto per coprir le tre femmine rimaste). So già che quel maschio di Popa è destinato a morire...con le mantidi in genere c'è ben poco da fare tanto son delicate...ora però ho la premura di saper il perchè, per evitare la stessa cosa in futuro. P.S. Anche se questa richiesta non avrà buon fine io ci provo: nel qual caso qualcuno dovesse aver un maschio sub-adulto e penuria di femmine sarei ben disposto a "prendermene cura". Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted January 4, 2006 Author Report Share Posted January 4, 2006 Come sospettavo: il problema era legato alla muta... Ha tentato di far la muta e vi è rimasto letteralmente intrappolato. Raccapricciante spettacolo con abbondante perdita di emolinfa (sembrava quando sparano ad alien...tutte le ali arricciate ed impiastricciate di gelatina verdastra ) Il problema però non è legato ai parametri d'allevamento (tutto dentro i range che mi eran stati indicati da Francesco) , poi , se consideriamo che le Popa son tra quelle più da clima secco l'umidità come verrebbe da pensare poco c'entra... Penso che sia un problema di tare genetiche, troppo spesso ho osservato mute difficoltose in vari tipi di Mantidi...forse (ipotizzo...) i troppi incroci tra consanguinei dovuti alla scarsa reperibilità è una causa di certe tare... Infatti, la stessa mantide già nella muta precedente aveva avuto qualche piccola difficoltà (ne è uscita con una femore ed una tibia della zampa anteriore moolto più piccola dell'altra...). Che peccato...le mie femmine son destinate a rimaner "scoperte" e sarà una specie che non potrò riprodurre (è una delle mie preferite: massiccia, bellissima,aggressiva e molto longeva rispetto a tutte le altre...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now