Riccardo Posted November 9, 2002 Report Share Posted November 9, 2002 Stamatina ha mutato la mia A.Geniculata (juvenile 4cm ls ora) il problema è che anche dopo essersi rialzata sulle zampe la parte posteriore dell'addome non si è staccata dalla muta, e ora se la tira dietro camminando! Cosa devo fare? Sono incidenti che possono capitare nella normalità? Vi prego me la sto facendo sotto! Rik. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted November 9, 2002 Author Report Share Posted November 9, 2002 Aggiornamento: ora il ragnetto se la è tolta di dosso, ma sono rimasti appiccicati dei resti di muta nella zona delle filiere. Per quanto riguarda la zona inferiore (polmoni ecc) sembra che la muta si sia staccata in modo regolare. Ora mi vien da pensare che non sarebbe una bella cosa se i suddetti "frammenti" rimasti si seccassero in quella posizione... Rik. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted November 9, 2002 Report Share Posted November 9, 2002 Salve. Con un "cottonfioc" imbevuto di acqua e magari di glicerina, cerca, con la massima delicatezza, di "pennellare" lungo la zona interessata, al fine di rimuovere i residui di muta. Ovviamente se le "filiere" rimarranno incastrate all'interno del vecchio cuticolo, moriranno e si staccheranno. Però ti suggerisco di lavorare con una certa attenzione. L'opistosoma è delicato. La prossima volta cerca di essere più accurato con l'umidità. Mi raccomando; occhio. Diego Nannuzzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Riccardo Posted November 9, 2002 Author Report Share Posted November 9, 2002 Grazie Diego, comunque è andato tutto bene. Avevo sentito telefonicamente in mattinata anche FabioDV, gentilissimo come al solito, che mi aveva suggerito di lasciar fare al ragno fino verso sera, e che se la parte "incastrata" era solo un pezzetto di opistosoma non era grave. Ci ha pensato il ragno nelle ore sucessive a fare tutto, grattandosi con le zampe posteriori ha tolto anche l'ultimo residuo di vecchia muta dal suo addome, ho notato con piacere che non ci sono danni e anche le nuove filiere sono integre... meno male! per un po sono stato preoccupato, ormai di sling ne ho un po e non avevo mai visto una cosa simile, spero non capiti spesso! Per quanto riguarda il tuo consiglio relativo all'umidità, anche Fabio la pensa allo stesso modo, lui mi ha subito detto che probabilmente c'era troppa umidità, purtroppo essendo il ragno poco più di uno sling (ha raggiunto ora con questa muta 3,5 cm di legspan ad occhio) lo tenevo in un contenitore di dimensioni adeguate, quindi un po troppo piccolo per farci entrare un qualsivoglia tipo di igrometro, la torba era ben inumidita, credo la troppa umidità sia dovuta al fatto che li dentro ci sia un'areazione pietosa, provvederò a sostituire il tutto. Grazie ancora a Fabio e Diego. Rik. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted November 9, 2002 Report Share Posted November 9, 2002 Che io sappia problemi con la muta capitano(o comunque ci sono maggiori possibilità che accadano) in condizioni di bassa umidità e non di umidità alta? *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now