Jump to content

Richiesta informazioni su Malmignatta.


Guest mauroRM
 Share

Recommended Posts

Guest mauroRM

Scusate io sono un profano della materia per cui se vi domando cose semplici non vi arrabbiate :(

 

Dunque io ho una casa in Umbria diciamo circa a venti km a sud del Trasimeno.

Ho il ricordo di aver detto un giorno in villeggiatura a mia madre (ma parlo di 10 anni fa credo): "mamma guarda una malmignatta" indicando quell'affarino infinitesimale nero tutto puntinato di rosso.

 

Premetto che un po' di curiosità per i ragni è stata sempre latente unita ad una aracnofobia pronunciata che si manifesta con brividi nelle cantine e incubi a base di ragni.

 

Ora (siccome mi sto costruendo un terrario per rettili) mi sono casualmente imbattuto su internet in una foto della malmignatta.

Ho letto del suo veleno e francamente avevo enormemente sottovalutato la pericolosità del "cosino in questione".

L'ardore scientifico di rivederne uno ormai è diventato troppo forte (credo che mi capiate) per cui a pasqua sarò impegnato in umbria in una caccia al Latrodectus.

 

Ora le 3 o 4 domande importantissime (per me ovvio) sono queste:

 

1- Posso confenderlo con altri ragnetti nostrani ovvero esistono ragnetti neri con macchiette rosse che non siano malmignatte?

2- Se si confonde con altri come riconosco la malmignatta?

3- E' vero che le macchie anzichè rosse possono essere bianche?

4- Dove lo cerco? Ovvero sotto i sassi, nei pascoli...?

 

Infine, visto che è possibile che ne trovi, se qualcuno vuole un esemplare sarò lieto di spedirglielo (sempre se si può e super sigillato ovviamente :)).

Complimenti vivissimi per il sito e per il vostro interesse (e per il vostro coraggio).

Ciao

Mauro

Link to comment
Share on other sites

Ciao Mauro, francamente non so se in Umbria sia presente Latrodectus tredecemguttatus, ma ti posso dire che se vuoi trovarla devi cercare in posti molto secchi (in Corsica l'ho trovata all'interno di sugherete e macchia mediterranea estrema), sotto pietre, cortecce (dentro a cortecce!), murettia secco ecc...

Di solito la cosa più visibile è la ragnatela della femmina, che è piuttosto grossa, disordinata e piena di cadaveri delle prede consumate.

La malmignatta in Italia non è facilmente confondibile, avendo i suoi bei punti rossi ed essendo parecchio grossa rispetto alle altre specie di Theridiidae presenti sul territorio.

Può essere eventualmente confusa (come successe a me tempo fa) con la Steatoda paykulliana, caratterizzata però da una sola banda rossa alla base dell'opistosoma (cioè all'attaccatura tra addome e torace per parlare semplice).

La giovane malmignatta ha l'addome con punti rossi bordati di bianco che può essere più o meno marcato, ma i puntini rossi che io sappia ci sono sempre.

Possono esistere forme nere (ora una specie a sè, Latrodectus lugubris) ma in Italia non dovrebbe essere presente.

Se ho sbagliato a dirti qualcosa Fabio De VIta saprà come correggere all'errore!

Ciao

 

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Guest mauroRM

Sei stato molto gentile grazie. In effetti nella mia zona ci sono anche praterie molto aride in cui cercare.

 

2 anni fa è successo che una pecora è morta misteriosamente e tutti hanno attribuito la morte al morso di una vipera...ora credo che gli indiziati da uno diventino due.

 

Se non è difficile confonderla allora sono assolutamente sicuro che quel ragnetto piccolo dall'addome puntinato di rosso era proprio lei.

Comunque prima di affermare questa cosa voglio esserne sicuro per cui vado, fotografo (o prendo) e torno.

Lì comunque è il paradiso dei ragni e a casa purtroppo mi ritrovo sempre dei veri e propri mostri sui muri e peggio sul letto. Abbondanti anche scolopendre e scorpioni.

Link to comment
Share on other sites

Se trovi delle tredecemguttatus io sare interessato a qualche esemplare, già ne ho qualcuna nata in cattività...

Cerca su internet con Google digitanto Latrodectus tredecimguttatus, vedrai che trovi un sacco di foto utili all'identificazione sul campo...

Ciao

Emanuele

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

Guest mauroRM

Ok Emanuele se trovo una femmina te la spedisco così hai un po' di variabilità genetica. Ovviamente poi voglio che mi aggiorni sullo stato di salute e sulla tua colonia ;)

(cedesi malmignatta femmina carina e docile a SOLI AMANTI DEGLI ANIMALI:) )

Poi un giorno mi spiegherai come cavolo hai fatto a trovare e soprattutto riconoscere il maschio :)

 

In effetti sto vedendo che su internet ci sono molte informazioni.

Nessuno però allarga l'areale di distribuzione all'Umbria ma io sono sicuro di averla vista. Comunque sai io sono vicinissimo alla Toscana per cui il discorso potrebbe quadrare.

 

Madò ragazzi mi sta prendendo la mania dei ragni aiutooo; mi madre me ammazza se solo provo a ventilare l'ipotesi di tenerne uno. Non che lei abbia paura anzi...è che a casa mia sono tutti animalisti estremi.

Ora voglio postarvi se ci riesco delle foto di ragni che feci molti anni or sono.

Link to comment
Share on other sites

Il maschio è più piccolo, conserva parte della colorazione del giovane e possiede dei grossi ed evidenti palpi (sono le due "gambe" più corte in corrispondenza degli occhi), cosa che la femmina non ha.

Io ho solo dei giovani, gli adulti che ho trovato quest'estate li ho lasciati tutti a Fabio De Vita (che era con me in vacanza e andavamo a fare collecting insieme) che poi ha trovato altri esemplari di cattività e pam, la riproduzione è fatta... Io ora ho solo due spiderlings di due diverse bloodlines...

Le malmignatte le abbiamo trovate semplicemente cercando in giro dietro alla spiaggia dove facevamo il bagno! :-)

Tra l'altro di tre femmine una l'hanno trovata le nostre ragazze nel campeggio (!) mentre noi eravamo in un collecting infruttuoso!

E' stato quasi comico, siamo tornati (eravamo tre ragazzi e tre ragazze) stanchi e scazzati e ci hanno accolto con una scatola in cui si vedevaun puntino nero!

Noi increduli ci siamo avvicinati e c'era una femmina sub-adulta bellissima!

La cosa fantastica è stata che l'ha trovata la mia ragazza dentro una mia lampada a gas rotta che avevo buttato di fianco alla tenda (della serie se Maometto non va alla montagna...)!

Poi allora le Federica, la ragazza dell'altro mio amico, si è fiondata a prendere una scatola da collecting (di cui eravamo TUTTI muniti!) e la mitica Dani (Flea) ha provveduto ad inscatolare la vedovella!

Troooooopppo organizzate le nostre ragazze...beh, sai, con dei maestri del genere... ;-)))

Poi dai un'occhiata sul mio sito che c'è un articolo su Latrodectus mactans mactans dove si vede che tipo di differenza c'è tra maschio e femmina nei Theridiidae.

Ciao

Ema

 

Emanuele

Link to comment
Share on other sites

e sì Biggi è stato troppo divertente......soprattutto vedere dopo le vostre espressioni sbalordite visto che voi eravate a mani vuote.......non pensavate che delle donnine potessero essere così intraprendenti [:D]

 

Daniela j3.gif

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.