Jump to content

Nuova specie segnalata in Sardegna: Lipocrea epeirodes


Recommended Posts

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By cld.s
      Bruxelles,
      5/07/2016
       
      Buonasera a tutti,
       
      In questi giorni ho trovato nella mia abitazione questo esemplare.
       
      Sono completamente ignorante in materia, sapreste dirmi la sua denominazione scientifica?
       
      Posso rassicurare i miei coinquilini sulla completa innocenza di questa bestiolina?
       
      Grazie mille per il vostro aiuto [/img]
    • By Vuotoe
      Ciao a tutti, stavolta dovrei aver messo direttamente il messaggio nella sezione giusta, ho trovato due giorni fa una splendida raganella vicino a casa e nelle mia più completa ignoranza non ne avevo mai vista una! Davvero splendida, era lunga circa 4.5 cm e di un colore verdino incredibile. Era uscita durante la pioggia verso le ore 23.
      Vi posterò alcune fotografie che sono riuscito a fare anche se purtroppo solo con la fotocamera del cellulare, però ora non riesco... Qualcuno saprebbe dirmi che tipo di raganella sia? Ah! Ho controllato prima di rimetterla a posto e cammina tranquillamente in verticale sul vetro grazie alle sue incredibili ventose. Provvederò al più presto ad inviarvi le foto per permettervi di aiutarmi nell'identificazione, buona giornata a tutti
    • By Spleen21
      Sceso in cucina a bere, l'ho trovato sotto un termosifone. Suppongo sia una Steatoda. Ho pensato fosse un'ottima preda per il mio C. mildei, viste le dimensioni ridotte, e invece stamattina ho trovato il mio caro Kratos (il C. mildei) morto stecchito
       
      Data: 04/02/2013 notte
      Luogo: Trovato in casa, sotto un termosifone (Borgia, Catanzaro, Calabria).
      Dimensioni del ragno: 6 mm circa
      Foto:
       

       
      La foto sopra: http://i50.tinypic.com/350v72w.jpg
      Altra foto: http://i46.tinypic.com/hvazhc.jpg
    • By Spleen21
      Ciao ragazzi! è da un paio di settimane che tengo in osservazione questo ragnetto. Allego una foto (ventrale) e spero possiate aiutarmi a capire di che specie si tratta, così da poter soddisfare meglio i suoi bisogni. Grazie in anticipo!
       
      Data: fine gennaio, sera.
      Luogo: Trovato in casa, probabilmente è sbucato dalla legna (Borgia, Catanzaro, Calabria).
      Dimensioni del ragno: 8 mm x 2 mm circa (corpo)
      Foto: http://i45.tinypic.com/1zgewc6.jpg
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.