Guest Francesco Posted April 1, 2003 Report Share Posted April 1, 2003 Questa sera sono tornato a casa e cosa ho trovato? La mia brachipelma smithi di 3 anni, acquistata domenica pomeriggio, aveva appena fatto la muta!!!!! Che emozione. Allego anche la foto, spero di riuscirci! Domandina: fra quanto tempo devo darle da mangiare? Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted April 1, 2003 Report Share Posted April 1, 2003 Aspetta 7-10 giorni, quando i chelicheri saranno belli scuri e luccicanti puoi cominciare a rialimentarla, normalmente dopo la muta sono abbastanza affamate, quindi se non preda entro un'oratta rimuovi il cibo e aspetta qualche giorno prima di riprovare. *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 1, 2003 Report Share Posted April 1, 2003 Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted April 1, 2003 Report Share Posted April 1, 2003 azz stavo per rispondere io ehehe Enrico mi anticipi sempre cmq si confermo quello ke a detto Volothar!! *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
krystal Posted April 2, 2003 Report Share Posted April 2, 2003 La foto non la vedo (magari Teo non ha ancora avuto tempo di metterla) ma sono sicura che è bellissima. Complimenti Dany Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 2, 2003 Report Share Posted April 2, 2003 Prima della muta, Lilith stava sopra alla sua casetta. Il giorno prima della muta ho visto una goccia (piuttosto grande) di colore grigio sotto una delle sue zampette. La muta l'ha fatta sulla torba poco fuori della casetta e ora se ne sta rintanata dentro. Ha prodotto pochissima ragnatela all'esterno. E' tutto normale? Ciao e grazie, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted April 2, 2003 Report Share Posted April 2, 2003 Per quanto riguarda la poca tela come tappetino per muta e che ora stia rintanata direi che è tutto nella norma. Sulla goccia di liquido grigio sinceramente non saprei. *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Mauro Posted April 3, 2003 Report Share Posted April 3, 2003 Ciao Francesco volevo chiederti un paio di cose,visto che anche io possiedo una brachiphelma smithi. Perche' sta sempre davanti alla vaschetta dell'acqua e alle prese d'aria IMMOBILE ? e' un paio di giorni che tutto il pelo sulle zampe si e' infoltito e il suo culetto e' privo di peli,pensi sia muta ? [V] Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted April 3, 2003 Report Share Posted April 3, 2003 penso di sì sicuramente è in muta!! tieni controllati i valori di umidità e temperatura *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Mauro Posted April 3, 2003 Report Share Posted April 3, 2003 grazie ma ho un piccolo problema che mi preoccupa non ho l'igometro perche' mi arriva martedi' o mercoledi',come posso fare ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted April 3, 2003 Report Share Posted April 3, 2003 Mauro, regolarsi ad occhio senza molta esperienza è sempre difficile, dipende dal substrato che usi e dall'areazione del terrario. Se usi torba in linea di massima finchè non ti arriva l'igrometro, mantieni meta del substrato umido (mi raccomando non un pantano). Ciao *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Mauro Posted April 3, 2003 Report Share Posted April 3, 2003 Enrico grazie. questa e' la mia prima esperienza,per quanto riguarda l'areazione in alto ho una retina per meno della meta' della dimensione del vetro,mentre sotto ai vetri scorrevoli d'apertura ci sono dei piccoli spiragli. Il substrato e' di circa 7/8 cm di torba,all'interno ho una vaschetta di medie dimensioni piena d'acqua. scusa la mia ignoranza nel campo ma non riesco a capire come fare ha inumidire la meta' del substrato senza fare un pantano. ancora grazie ! ! ! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted April 3, 2003 Report Share Posted April 3, 2003 Bagnandolo con un po d'acqua, senza esagerare, la torba rimane inumidita ma non diventa un pantano. In ogni caso non so le dimensioni della tua brachypelma, se grande potrebbe volerci anche molto adl momento in cui spela alla muta. Per essere sicuro dell'avvicinarsi della muta, osserva la parte dell'opistosoma senza peli, se è rosea ci vuole ancora molto, quando scurisce (fino a diventare praticamente nera) allora la muta è vicina. *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Mauro Posted April 3, 2003 Report Share Posted April 3, 2003 L'opistosoma e' ancora roseo per quanto riguarda le dimensioni sono 9 Cm. di lunghezza e 6 Cm. di larghezza piu' o meno!!! un'altro grazieee a presto ![8D] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 3, 2003 Report Share Posted April 3, 2003 Anche io credo che sia in premuta, forse sta davanti all'acqua perché ha bisogno di umidità e vicino alle prese d'aria perché ha caldo. La temperatura del terrario la conosci? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now