Fede95 Inviato 30 Settembre 2013 Segnala Condividi Inviato 30 Settembre 2013 Ciao a tutti stavo leggendo come funziona l' apparato digestivo dei ragni, ma ci sono delle cose che non mi sono chiare.. Ho letto che alcuni ragni " pompano enzimi digestivi dal mesentere nella preda e poi succhiano i tessuti liquefatti della preda stessa nell'intestino" Ma questi enzimi sono una cosa completamente diversa dal veleno? E poi nell' intestino oltre diciamo ad assorbire le sostanze nutritive ci sono anche altre fasi della digestione ? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 2 Ottobre 2013 Segnala Condividi Inviato 2 Ottobre 2013 sì, gli enzimi sono una cosa a parte , in teoria la digestione in buona parte, se non tutta ( se sbaglio mi correggeranno) avviene "esternamente" al ragno, quando cattura la preda e la morde, inietta gli enzimi digestivi insieme al veleno. Successivamente non gli resta che cibarsi della preda "pre-digerita". Nell'intestino dovrebbe avvenire solamente la metabolizzazione dei nutrienti secondo me. Sperando di non averti detto balle, ti rimando a qualche spiegazione più corposa e dettagliata . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede95 Inviato 2 Ottobre 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 2 Ottobre 2013 grazie della risposta credo di aver capito, ma se ad esempio il veleno è necrotico tipo quello dei Loxosceles sp. servono lo stesso gli enzimi ? Spero sia chiara la domanda, non sapevo come farla Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 3 Ottobre 2013 Segnala Condividi Inviato 3 Ottobre 2013 inietta gli enzimi digestivi insieme al veleno. Non è cosi. Il veleno di tutti i ragni presenta degli enzimi proteolitici che, avendo però deboli effetti, non sono loro a sciogliere i tessuti delle prede. I ragni hanno due tipi di digestione, quella esterna e quella interna. Quella esterna avviene grazie a fluidi digestivi decisamente potenti che vengono rigurgitati sulla preda una volta che questa è stata immobilizzata. Lo stomaco succhiante non succhia solamente. Succhia e rigurgita. Quindi la digestione esterna consiste in una serie di rigurgiti che portano i fluidi digestivi sulla preda e una serie di aspirazioni dei tessuti disciolti. Dopodiché una volta superata la faringe, l'esofago e lo stomaco, il cibo disciolto e succhiato arriva nei lunghi tratti di intestino (in parte è nel cefalotorace e in parte nell'addome) e viene nuovamente attaccato da altri enzimi digestivi. Il tessuto intestinale a questo punto assorbe i nutrienti e mette da parte gli scarti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fede95 Inviato 3 Ottobre 2013 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Ottobre 2013 Grazie! Adesso finalmente ho capito le tue spiegazioni sono sempre chiarissime Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 3 Ottobre 2013 Segnala Condividi Inviato 3 Ottobre 2013 mi dispiace averti detto delle mezze stupidaggini , era meglio aspettare Carlo fin da subito! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora