spidermauri18 Inviato 3 Maggio 2014 Segnala Condividi Inviato 3 Maggio 2014 Ma come è possibile che le perdite che hai avuto sono imputabili all'incapacità che hanno di nutrirsi da soli? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 3 Maggio 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Maggio 2014 Perche' ho fornito prede vive ma tramortite, i tonchi del fagiolo, e molti non avevano ancora l' istinto predatorio, l' ho scritto piu' su. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 3 Maggio 2014 Segnala Condividi Inviato 3 Maggio 2014 Stimo molto come stai portando avanti l'esperienza ma.... io non avrei dato vitello. Sarebbe stato meglio sventrare una blatta e lasciarla li agonizzante. Le carni che compriamo al supermercato hanno sempre piccole quantità di farmaci o altre sostanze chimiche che a noi uomini non fanno niente, magari nemmeno alle grandi migali, ma che potrebbero creare problemi ad animaletti cosi piccoli. Speriamo non sia questo il caso! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 6 Maggio 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Grazie per il tuo intervento, Carlo. Da poco ho preso finalmente una colonia di Drosophila sp. Conto di cominciare a fornirle da subito, così finalmente vediamo se comincia a scattare l' istinto predatorio! PIccola nota: non sarebbe meglio spostare la discussione in Allevamento, visto che l' identificazione è ormai stata fatta e confermata? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
00xyz00 Inviato 6 Maggio 2014 Segnala Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Hai ragione, lo faccio subito! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 7 Maggio 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Grazie! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 8 Maggio 2014 Segnala Condividi Inviato 8 Maggio 2014 le Drosophila non stanno un attimo ferme, potrebbe funzionare secondo me , diciamo che non penso sia proprio il tipo di preda che incontrano in natura (visto il loro modo di vita, penso si cibino prevalentemente di insetti che vivono a lievello del substrato e non di Ditteri, o sbaglio?), ma se avranno fame non penso facciano i difficili... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ayakuccia Inviato 26 Maggio 2014 Segnala Condividi Inviato 26 Maggio 2014 Come procede? Qualche fotina di aggiornamento dei piccoli? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 26 Maggio 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 26 Maggio 2014 Ciao Manuela, sinceramente non ho grosse novità, se non che sto trovando qualche altro cadaverino ogni tanto. Quella delle Drosophila non è stata una grande idea, purtroppo... Troppo veloci per gli slings, quindi continuo ad alimentarli con pezzetti di carne. A brevissimo sfoltirò la colonia e ridurrò il terrario che li ospita a dimensioni minori per seguirli meglio! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ayakuccia Inviato 27 Maggio 2014 Segnala Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Visto la loro dieta... se li liberi in natura attaccheranno le mucche al pascolo! :D Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 27 Maggio 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Oggi pomeriggio mi sono finalmente accordato con l' amico che mi portò "mamma" Eresus e siamo tornati sul posto per disperdere i piccolini. Ho tenuto per me 5 esemplari. A circa 7 km dal centro abitato di Francavilla Fontana, l' habitat non è altro che un ammasso di pietre accatastate dal proprietario del fondo tantissimi anni fa per poter coltivare, nelle cui macerie si era insediata la femmina. Ora il terreno è invece stato un pò dimenticato e quindi è diventato habitat di tanta biodiversità. Tanto che c' ero ( ), ho provato ad alzare qualche pietra (sempre con la dovuta cautela e rimettendola nella precisa posizione in cui si trovava) e ho trovato una Scolopendra adulta di 12cm, una Tegenaria e una bellissima Steatoda albomaculata adulta con 4 cocoon! Su una pianta ho trovato una Pisaura con cocoon nella sua classica "bolla" di protezione. Di altri esemplari di Eresus nessuna traccia purtroppo... Posto le foto meglio riuscite. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
otticobiondo Inviato 27 Maggio 2014 Autore Segnala Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Questi sono invece i "coinquilini" dell' Eresus! Steatoda albomaculata: I suoi 4 cocoon: Scolopendra cf. cingulata: Pisaura sp. con cocoon: Tegenaria sp. (credo) Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AnDrO Inviato 28 Maggio 2014 Segnala Condividi Inviato 28 Maggio 2014 grande! E sì, gli incolti ne ospitano di animali, a mio avviso andrebbero presi più in considerazione e studiati di più! Anche muretti a secco e pietraie offrono rifugio e sostentamento a molte creature! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora