Vai al contenuto

Theraphosa blondi


Messaggi raccomandati

Secondo me piu probabile una Lasiodora parahybana, se non altro per la facile reperibilità oltre che per la somiglianza estetica.

 

Alvise

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima ancora di leggere i commenti degli altri ho avuto anche io la nettissima impressione che non si tratti di Theraphosa blondi, anzi, non è Theraphosa blondi.

Concordo con Alvise, per me è Lasiodora parahybana.

Leggendo il topic ho capito che il precedente proprietario ti ha spacciato una specie per un'altra. Non è detto che sia stata solo ignoranza...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

aggiornamento:

 

posto ulteriore foto che spero basti per una identificazione sicura, è un po' sfuocata ma la fotocamera è di strarecupero:

 

data_003.jpg

 

segni particolari:

 

ha fatto già due mute, è parecchio aggressiva e bombarola, se fosse per lei mangerebbe 2 esemplari di Elliptorhina chopardi al giorno

Link al commento
Condividi su altri siti

Può andar bene se prendo un piccolo acquario di vetro, la inserisco dentro, scatto le foto da sotto? è questo che mi stai chiedendo?

 

Spero non sia davvero maschio... in ogni caso ora la sto lasciando tranquilla e a digiuno perchè ha mutato da pochi giorni e per inciso, mi sembra molto più tranquilla e timida del solito.. mi chiedo se sia normale che abbia mutato immediatamente dopo il trasferimento da fauna box a terrario più ampio ( 30 x 30 x 30 con substrato 10 cm ).

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi anche attendere che si arrampichi su un vetro senza spostarla/o ancora visto che ha già subito lo stress di un trasloco, è normale che sia più tranquilla, ancora ha i cheliceri morbidi e l'esoscheletro non saldissimo, il processo di muta invece richiede del tempo , sicuramente l'hai spostata mentre stava per mutare!

Dai che non c'è fretta, anzi se hai la vecchia exuvia e fai una bella foto tra i polmoni ....sarà semplice sessarla!

In bocca al lupo! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dafne, così ho chiamato questo esemplare, si sta riprendendo bene dalla muta e, dopo essersi scavata un piccolo rifugio e averlo coperto parzialmente di ragnatela ( ignorando quello da me fornitogli ) ha cominciato oggi a girovagare nel terrario. Ho constatato con mia enorme gioia che la muta è avvenuta perfettamente, la colorazione di fondo si è oscurata evidenzando il contrasto arancione del manto urticante, si è affusolata e sopratutto è cresciuta notevolmente! più di ogni mia aspettativa: nessun altro esemplare in mio possesso ha aumentato così la sua stazza dopo una muta. Entro giovedì, a distanza di una settimana dalla metamorfosi, le fornirò il primo pasto ( G. portentosa ).

Di seguito foto dell' esemplare e dell' exuvia con particolare dei polmoni.

2015_02_13-18_27_08_094e5.jpeg

2015_02_13-18_27_08_0bc44.jpeg

2015_02_13-18_27_08_0be6a.jpeg

2015_02_13-18_27_08_0c045.jpeg

 

 

2015_02_13-18_27_24_b04da.jpeg

2015_02_13-18_27_24_b0b63.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

La foto non va bene. La devi fare nell' interno della muta e cogliere lo spazio in mezzo al paio di polmoni più vicini al cefalotorace. Imposta la funzione "macro" alla fotocamera altrimenti le foto ravvicinate ti usciranno sempre sfuocate! Se non uscirà niente di buono, controlla tu stesso se c'è una "linguetta" tra i due polmoni, ovvero la spermateca, ovvero... femmina! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..