Jump to content

uova di ragno


Guest max_21

Recommended Posts

Guest max_21

id="Century Gothic">

 

Scusate forse sono un po' invadente, ma avrei un piccolo problema. Poco fa avevo due ragni della stessa specie, presumo fossero ragni lupo, ma non ne sono sicuro in quanto io abito nelle Marche, in provincia di Macerata e da quello che ho sentito questi ragni popolano il sud Italia. Comunque, i due ragni si sono accoppiati e la femmina si è mangiata il maschio, poco dopo ho notato che vicino al ragno c'era una specie di " sasso bianco " di forma sferica e ho capito subito che si trattava delle uova che l'aracnide stava gelosamente custodendo. Il presunto ragno lupo femmina è morto due giorni dopo aver ucciso il marito (la femmina aveva perso ben tre zampe per mangiarsi il maschio ) e ora le uova sono dentro il terrario incustodite. Le uova si potranno schiudere anche senza la madre? E se si, quanto tempo ci vorra?

 

Ringrazio in anticipo chiunque mi risponderà.

 

Massimo

Link to comment
Share on other sites

Guest Smithi

Ciao Massimo,

per cominciare, i "ragni lupo" non sono altro che Lycosidi, in Italia vivono un pò ovunque e ne esistono circa 91 specie in 13 genere; tra questi è presente anche la famosa Lycosa tarentula la vera e unica tarantola ma questa vive solo al sud.

Altri ragni simili possono essere scambiati per Lycosidi come ad esempio la famiglia degli Zoropsidi.

Per quanto riguarda l'uovo quello che diceva luca è vero, peculiarita di questa famiglia è il fatto di portarsi l'uovo attaccato alle filiere e una volta schiuso di trasportare i piccoli sul dorso.

Per quanto riguarda la schiusa le cose sono due, (sempre se si tratta di un'uovo!), potresti abbandonarlo in campagna o provare ad allevare i piccoli, (cosa molto difficile!!); se scegli la seconda devi sapere che per farle schiudere, (circa il prossimo anno verso marzo), hanno bisogno di sole e umidita, il primo specialmente quando nascono perchè sembra che dopo la schiusa i piccoli si "nutrano" con il sole!

A presto G.luca

 

G.luca Di Sario

Via Cantoncello, 2

40026

Imola

smithi@libero.it

Link to comment
Share on other sites

  • 3 weeks later...

ciao...mi pare 1 po' poco probabile ke sia l'uovo???forse nn avrò ben capito io,xò da quanto ho letto sembra ke dopo poko ke c'è stato 'l'accoppiamento',nel quale è impossibile ke la femmina perda le zampe,visto ke nessun maschio potrebbe fare tanto...te hai visto subito l'uovo???beh,penso ke probabilmente quelli ke avevi erano hogna radiata (i zoropsidi nn portano il bozzolo attaccato alle filiere),ragni molto facili da trovare durante i mesi estivi.quest'anno ne ho fatto accoppiare parekki,ma reputo ke tra 2 esemplari adulti,nessun maschio riuscirebbe mai a far tanto ad 1 femmina,fidati...eppoi dopo l'accoppiamento di solito le femmine si nutrono a dismisura,fin a sotterrarsi pochi giorni prima della deposizione delle uova,ke avviene dopo circa 1 mesetto.quindi vi rimangono,nella loro tana sotterranea fino alla schiusura delle uova,ke anche questa avviene dopo circa 1 mese o poco +.infatti proprio ieri ho rivisto la mia femmina(1 esemplare davvero splendido,le altre ke erano di dimensioni minori,appena deposte le uova le ho lasciate...ho anke il filmato x intero della deposizione...spettacolare...a parte il fatto ke dura + di 1 ora).visto ke son nati ora,penso ke appena scenderanno dall'addome della madre e diventeranno indipendenti si scaveranno 1 tana nella terra dove passeranno l'inverno,kosa ke presumo facciano anke gli adulti.spero di esserti stato d'aiuto.ciao ciao

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.