Vai al contenuto

.ale.

Utenti
  • Numero contenuti

    15
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

.ale. ha vinto l'ultima volta il giorno 29 Giugno 2023

.ale. ha avuto il contenuto più apprezzato!

Previous Fields

  • Nome
    Alessio
  • Località
    Modena
  • Provincia
    Modena
  • Regione
    Emilia Romagna

Obiettivi di .ale.

Rookie

Rookie (2/14)

  • Collaborator Rare
  • Reacting Well Rare
  • One Month Later
  • Week One Done
  • Dedicated Rare

Badge recenti

1

Reputazione Forum

  1. Ciao. Appena rientro volentieri. Avevo provato a ingrandire la muta con una lente
  2. Ciao. Ti rimando ad un mio post dove ho “documentato” con foto le fasi della muta. Direi che ci siamo!
  3. ...e poi la domanda di rito: Maschio o Femmina? 😅
  4. Aggiornamento: muta iniziata e conclusa questa mattina. Fortunatamente era in bella vista così ho potuto documentare tutto e fare vedere ogni processo ai miei bimbi che ancora sono esaltati 😅 Allego qualche foto, magari potranno essere utili ad altri neofiti come me per confronti.
  5. Grazie come sempre per queste info. Quindi sono setae che ricrescono anche prima della muta vera e propria? Altra cosa che ho notato è che sta sempre fuori dalla tana, sembra tranquilla ma penso sia entrata sotto la corteccia solo una volta, e per poco tempo. Anzi addirittura ha tappato l’ingresso, stando fuori. Resto veramente affascinato da questo mondo e capisco quanto ancora io abbia da imparare e quanto questi animali sia diversi l’uno dall’altro. Mi sarei infatti aspettato di vederlo spesso nella tana, più schivo, non sempre fuori in mostra.
  6. Ciao a tutti. Apro una discussione in merito alla "classica" zona calva che si viene a creare (e che dovrebbe man mano diventare scura) per le Brachypelma hamorii. Premetto di avere cercato informazioni a riguardo, ma di essere arrivato ad un punto di reale confusione, senza ulteriori elementi di analisi. Ho trovato infatti molte informazioni che parlano di perdita di peli anche per via del ragno stesso sottoposto a forte stress o inserito in un ambiente non idoneo. La macchia ha iniziato ad allargarsi lo scorso mese, progressivamente. Non ha mai "scalciato" in mia presenza, e l'ultimo pasto lo ha fatto due giorni fa (una B. lateralis). Ha iniziato a gonfiarsi molto l'opistosoma, mangiando una blatta o tarma una volta a settimana. Temperatura e umidità sono monitorare giornalmente, e rispettano il più possibile quanto indicato nelle schede di allevamento. Migale ancora non sessata. Non riesco quindi a capire se si tratti della fase di pre-muta (in cui poi la pelle andrà a scurirsi) o altro. Riuscite ad aiutarmi? Non so cosa altro controllare per capirlo. Grazie Allego foto di stamattina:
  7. Grazie, farò come mi consigli. Evito di scaldare per ora?
  8. Ciao a tutti, mi accodo al thread per non aprirne uno nuovo avendo anche io da poco un esemplare di Brachypelma hamorii di circa 4cm di corpo. Intanto complimenti a Daniele per il bellissimo esemplare. Io ho un problema con la gestione dell'umidità. Ho sfogliato diverse pagine nel forum, in internet etc. etc.. ma non trovo la soluzione. Mi spiego meglio. Il mio esemplare è in una scatola di plastica forata ai lati e con qualche foro anche nel coperchio. Ho bagnato leggermente un angolo e inserito un piccolo contenitore con acqua. Il problema è che non riesco mai ad avere una umidità (sto usando un termoigrometro come quello di Daniele) al di sotto del 90% (terribilmente alta). Questi giorni di pioggia costante in Emilia non aiutano di sicuro, ma non so veramente come gestire questo problema e ho paura di stressare troppo la migale. Ho a disposizione un tappetino riscaldante, con termostato con sonda (che usavo per colonie di formiche) ma con tutto quest'umido ho paura di cuocerla. Grazie
  9. Ciao. Anche io ho un esemplare ma purtroppo sling come il tuo, quindi non ho modo di risponderti. Posso però dirti che non ho ancora trovato nessuna documentazione che "sconsigli" di tenere un unico esemplare isolato, ma attendo ovviamente il parere di uno degli esperti del forum.
  10. Ciao a tutti. Sono Alessio e volevo presentarmi. Sono sempre stato lontano dagli aracnidi per una totale fobia verso questi animali. Fino a qualche giorno fa, quando mi è stato proposto uno sling e ho deciso di capire meglio questo essere vivente, conoscerlo e capire al contempo la mia paura (infondata mi viene da dire), scoprendo già in poco tempo che si tratta di un mondo affascinante. È sempre col massimo rispetto che vorrei approfondire questa esperienza e potere prendermi cura al meglio di questo esemplare. Ho uno sling di Monocentropus balfouri, e tantissime domande 😊
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..