Ciao a tutti, sono nuovo del forum e, da ospite, ho avuto modo di leggere alcuni commenti sugli scorpioni.
Premetto che non amo ne i rettili ne gli aracnidi, ma, vivendo alle pendici dell'Etna mi capita di fare incontri a me poco graditi.
Un paio d'anni fa all'interno del water ho trovato uno scorpione morto (non credevo che in Italia ci fossero degli scorpioni). Ho fatto un paio di foto, purtroppo poco chiare che dovrei cercare. Oggi, invece, sul mobile del soggiorno ho trovato un piccolo scorpione stecchito. Già due anni fa mi ero un pò documentato in merito allo scorpione italiano e alla sua pericolosità ed avevo appreso che il morso, forse sarebbe più corretto parlare di puntura, non è pericoloso per l'uomo. Tuttavia, avendo due bambine di 8 e 7 anni, una delle quali reagisce malamente alle punture di zanzare (nel senso di brutte reazioni cutanee) temo che un eventuale puntura di uno scorpione possa essere per lei pericoloso. Sinceramente non riesco nemmeno a comprendere come possa essere entrato in casa. Sareste così cortesi da illuminarmi un pò in merito? anche su come, eventualmente trattare le punture, come poter evitare il loro ingresso in casa e soprattutto qualificarmi quello che ho trovato?!. Grazie in anticipo per la cortese disponibilità di chi mi risponderà.
data: 25 luglio 2019
interno abitazione
temperatura interna ambiente intorno ai 26 gradi - esterna 32
rinvenuto su un mobile altezza uomo