Ciao, io vivo da 3 anni in una realtà simile alla tua (campagna, ulivi, cascina restrutturata...) e ti devo dire che, se non a costo di avvelenare te e la tua famiglia con insetticidi e quant'altro (cosa che fa una mia vicina di casa terrorizzata da tutto ciò che ha più di 2 zampe, ma che ti sconsiglio vivamente, non credo neppure che ci sia bisogno di dirlo!), non c'è modo di eliminare la presenza di ragni e insetti in casa. Lo so che per chi non è abituato (o ne ha paura) non è facile da accettare, io sono "fortunata" a non aver problemi (beh, a me piacciono proprio!) e allontano da casa solo gli esemplari più grossi e sfacciati, al mio compagno fanno un po' impressione, ma non è aracnofobico, e sopporta.
Se nel vostro caso non è vera e propria aracnofobia (che è una manifestazione psicopatologica ben determinata), ma solo una forma di ribrezzo o di paura credo che il modo migliore per superarla possa essere l'informazione: conoscere i ragni, il loro comportamento e le loro abitudini è un modo per diminuire l'ansia dovuta all'"ignoto" e a non essere colti di sorpresa.
La prima volta che mi sono trovata di fronte a una tegenaria di dimensioni simili a quella da te descritta ha colto di sopresa anche me, proprio non me l'aspettavo, e sono rimasta impietrita per un paio di secondi (poi ha avuto la meglio il fascino che gli artopodi hanno su di me!), poi mi sono informata e ho avuto la conferma che sono fondamentalmente innocue e ora anche il mio ragazzo non rimane troppo impressionato quando ne troviamo qualcuna che scorrazza per casa (l'ultima era sulla testata del letto e aveva il corpo di 1,5 cm). Per allontanare ragni e insetti da casa, senza doverli toccare, utilizza un bicchiere con la bocca larga, infili sotto un forglio di carta o cartoncino, delicatamente, e lo alzi. Così hai la possibilità di osservare l'intruso in "sicurezza" e puoi evitare il contatto!