Vai al contenuto

Grammostola rosea


Messaggi raccomandati

Salve,

proprio oggi mi hanno regalato una splendida grammostola rosea,

il proprietario se ne era stufato e la stava lasciando morire...

allora l'ho presa io ma è la prima volta che mi trovo un ragno cosi

tra le "mani" e non so molto come muovermi...

(ho esperienza con Argiopi, Micrommata, textrix e hogna radiata da poco)

ma una tarantola non so proprio come gestirla...

allora ho pensato subito a voi!

Sapreste suggerirmi il giusto "habitat" e la sua alimentazione?

Spero non sia un ragno difficile da mantenere!

 

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sorvolando sul fatto che attualmente e' in vigore una legge che vieta lo scambio e la vendita di aracnidi :rolleyes: .

Le Grammostola sono semplici da tenere e da gestire infatti sono adatti ai neofiti sia per la robustezza che per la loro scarsa aggressivita'.

In quanto all' allevamento:

Il terrario va benissimo una teca 30x20x20 h.

Substrato ti consiglio della torba muschiosa irlandese, o se non lha trovi qualsiasi altro tipo di torba l' importante che non sia concimata; il substrato dovra' avere un altezza di 5 - 6 cm in modo che avrai un tasso di umidita' piu' costante

Per la tana puoi usare un pezzo di corteccia di sughero posizionato in modo da creare una sorta di grotta, che poi lei la adattera' scvandoci all' interno.

In quanto all' alimentazione e alla frequenza 1 - 2 grilli a settimana, la dieta puo' variare con locuste caimani blatte.

Ti ricordo che le Grammostole sono tipiche a fare dei lunghi periodi di digiuno quindi se non la vedi mangiare e il suo opistosoma e' turgido non ti allarmare ;) .

Le temperature dovranno aggirarsi intorno ai 25 °C durante il giorno con una piccola escursione termica durante la notte 23 °C.

L' umidita' 70% con un lieve aumento durante i periodi di muta.

Link al commento
Condividi su altri siti

perfetto!

mi metto subito al lavoro...

cmq mi è stata data in una teca in plastica e hanno usato come substrato della gommapiuma ricoperta di terra (volevo usare la stessa tecnica me la sconsigliate?) e come tana ha un vaso rovesciato...

c'è anche un bastone ma non credo gli piaccia xche non lo tocca nemmeno!

sarebbe bene umidificare l'ambiente con un nebulizzatore?

 

ah! un ultima cosa... come faccio a sapere quando sta per fare la muta?

 

grazie mille.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sull'aspetto legislativo se ne è già parlato in un caso analogo... in questo caso c'è stata una cessione, un cambio di proprietario motivato dall'impossibilità di tenere l'animale in condizioni accettabili per la sua sopravvivenza, ci sarebbe da discutere.

 

Per il resto, ti consiglio vivamente di usare esclusivamente torba. Le modalità descritte da spiderling sono perfette, cerca di seguirle alla lettere anche perché stiamo parlando di un ragno stressato e denutrito. Togli anche il bastone, il vaso rovesciato come tana va bene, ma non preoccuparti minimamente se ci si piazza sopra anziché sotto. Controlla sempre le prede: se non le ha consumate entro qualche ora, toglile e riprova dopo un paio di giorni: considera che se non mangia potrebbe essere per vari motivi, un digiuno premuta o per il fatto che è troppo stressato o non ancora ben ambientato. Se riesci a fare qualche foto ti sapremo dire forse un pochino di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok allora usero della torba e togliero il bastone...

a mangiare sembra che mangi...

ieri gli ho dato una camola e l'ha mangiata!

oggi provero a dargliene un altra...

la cosa che mi ha perplesso è che sembra non riuscisse a prenderla...

cioè è come se mirasse a vuoto e mordeva il terreno prendendo pezzi della sua tela... ma alla fine l'ha preso!

la torba deve essere per forza non concimata?

Grazie ancora per i vostri preziosi consigli!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo... normalmente ti accorgi che il ragno è in premuta quando smette di mangiare. L'opistosoma è abbastanza grande e ben "tirato". La colorazione del ragno è più tenue e in alcune specie si può notare, sulla parte superiore-posteriore dell'opistosoma, come se la pelle fosse sottilissima, prossima a lacerarsi. Nella Grammostola è abbastanza evidente.

Mi raccomando, non farti ingannare nel tuo caso: l'inappetenza può essere dovuta allo stress, assicurati di fornirgli condizioni adeguate e ogni tanto proponi qualcosa. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

si! sono andato in un negozio e gli ho chiesto della torba non concimata...

mi ha dato dei strani cubetti di terra liofilizzata che con l'aqcua diventano terra normale...

non c'è scritto che sono concimati ma devo fidarmi?

come posso saperlo dal composto chimico?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quei cubetti sono humus se non vado errato, se non sbaglio si tratta di componenti organici e non contiene alcuna forma di concime o sostanze chimiche.

L' opistosoma in prossimita' della muta tendera' a spelarsi e la pelle sottoistante prendera' un colore nero man mano che si avvicinera il giorno del compimento della muta.

In quel periodo il ragno sara' piu' sedentario cessera' di mangiare, questo periodo puo' variare a seconda dell' eta' (brevi periodi per gli esemplari piu' giovani e mesi per gli adulti), in questo periodo non devi assolutamente disturbarlo.

Una volta effettuata la muta ricomincerai ad offrirgli del cibo dopo una decina di giorni in modo tale che i cheliceri abbiano il tempo necessario per indurirsi.

Come ti ha consigliato Danilo il legno toglilo puro e' solo d' ingombro.

Per qualsiasi altra delucidazione chiedi pure ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..