Vai al contenuto

NMax

Utenti
  • Numero contenuti

    10
  • Iscritto

  • Ultima visita

Profile Information

  • Gender
    Male

Previous Fields

  • Nome
    Niccolò
  • Località
    Manerbio
  • Provincia
    Brescia
  • Regione
    Lombardia

Obiettivi di NMax

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Buongiorno a tutti! Ho catturato questo opilione in montagna sotto una pietra interrata in un bosco misto (faggi/pini) molto umido, a circa 1200 m. Seguendo le chiavi contenute nell'"Informatore del giovane entomologo" arrivo al genere Holoscotolemon, mentre seguendo il lavoro di Tedeschi & Sciaky (1994) "Three new italian species of the genus Holoscotolemon" arrivo (più per la località che per altro) alla specie Holoscotolemon naturae, è corretto? Data: 8.IX.18 - pomeriggio Luogo: Lombardia - Brescia - Pisogne - località Val Palot - circa 1200 m. s.l.m. Posizione e microhabitat: sotto pietra infossata in bosco misto Dimensioni: circa 4 mm (solo corpo) Grazie dell'aiuto!
  2. Buongiorno a tutti, questo scorpione femmina l'ho trovato nello stesso ambiente del precedente E. alpha che ho messo (stavolta però le foto sono venute un po' peggio), si riesce ad identificare la specie? È sempre un Euscorpius alpha? Data: 21.VIII.2018, tarda mattinata, nuvoloso Luogo: Lombardia, Cima Tombea, Magasa (BS), circa 1700-1800 metri s.l.m. Posizione e microhabitat: Sotto pietra a bordo del sentiero Dimensioni: 3 centimetri circa (telson incluso) Visione ventrale della chela destra Visione ventrale della patella del pedipalpo destro Visione laterale esterna della patella del pedipalpo destro Ringrazio in anticipo per l'aiuto!
  3. Grazie! Ho usato una reflex base con l'obiettivo montato al contrario grazie a un anello invertitore, poi ho fatto fotografie a diverse messe a fuoco e le ho unite al computer con un programma di stacking (Combine ZP, che è gratuito)
  4. Grazie mille! Appena riesco sposto tutto in alcol a 80 che ne ho tenuto un po' da parte
  5. Buongiorno a tutti, Ho trovato due Euscorpius in montagna sotto una pietra, maschio e femmina. In questo messaggio inserisco le foto del maschio, in un prossimo metterò anche la femmina, dato che non sono sicuro se siano della stessa specie. Data: 21.VIII.2018, in tarda mattinata, nuvoloso Luogo: Lombardia - Magasa (BS) - Cima Tombea - 1700-1800 m. s.l.m. circa Posizione e microhabitat: sotto pietra a lato del sentiero CAI n° 444 Dimensioni: circa 25 mm (telson incluso) Chela destra in visione ventrale Patella del pedipalpo destra in visione ventrale Patella del pedipalpo destro in visione laterale esterna Per il momento li sto conservano in alcol a 65°, può andar bene come gradazione? Grazie in anticipo per l'aiuto!
  6. Cosa bisogna controllare per arrivare alla specie?
  7. Mi sapreste dire di che specie si tratta? Sfogliando il libro "Guida ai ragni d'Europa" mi sembra una Pisaura mirabilis o una specie simile. Se servono altre foto di particolari o quelle allegate non sono sufficienti ditemelo. Data: 28/03/18 - Pomeriggio, circa le 17:00 - Bel tempo, sole Luogo: Manerbio (BS), circa 50 m. s.l.m., aperta campagna, nei pressi del fiume Mella Posizione e microhabitat: Al bordo di una strada che costeggia un boschetto di robinie, fra l'erba. Dimensioni: 8 mm (appendici escluse) ​ ​​ ​​ ​ Spero di aver fatto tutto correttamente Grazie in anticipo!
  8. Non sono ancora iscritto all'associazione al momento, volevo aspettare un po' prima di decidermi (sono un po' lento, lo so). Il gruppo sugli ordini minori di cui parlavate intendevate farlo qui sul forum? Se sì, come? Scusate ma non sono pratico.
  9. Grazie a tutti! Purtroppo sono stato inaspettatamente molto impegnato e si è messo a piovere qui da me, quindi non ho ancora messo nulla sul forum, appena finisce di piovere e trovo qualcosa lo pubblicherò di sicuro! Per il gruppo di studio, mi interesserebbe molto, anche se sugli ordini minori ne so poco o nulla
  10. Buongiorno a tutti, Mi chiamo Niccolò, ho 18 anni e vi scrivo dalla pianura bresciana. Da alcuni anni colleziono e studio coleotteri adefagi, ma vorrei iniziare a interessarmi agli ordini minori degli aracnidi (mi interesserebbero in particolare i Palpigradi), per cui mi sono iscritto a questo forum per conoscere meglio gli aracnidi in cui mi imbatto di frequente. Tra l'altro, dato che ne trovo spesso, vorrei anche iniziare ad allevare Micrommata virescens o altre specie autoctone.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..