Vai al contenuto

Motard

Utenti
  • Numero contenuti

    81
  • Iscritto

  • Ultima visita

Previous Fields

  • Nome
    Caddeo
  • Località
    cagliari
  • Provincia
    Cagliari
  • Regione
    sardegna

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di Motard

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Eccole, sono recenti non dello stesso giorno, l'ultima dov'è fuori è del giorno del post. Si non credo ci siano soluzioni.
  2. Già in passato ho avuto femmine adulte con sintomatologie discinetiche , movimenti a scatti, tremori e difficoltà a "camminare" ed ho sempre perso l'esemplare nel giro di qualche mese senza che questo assumesse più cibo o mutasse. Oggi vi voglio riportare il caso della mia Theraposa Stirmi femmina di 4 anni, 9/10 cm di corpo. Questa poverina ha iniziato ad avere un sintomatologia simile 2 anni fa, dopodiché ha effettuato una muta e mi è sembrata "guarita", ci trovavamo in estate quindi da li a due mesi ha eseguito un altra muta e da lì è tornata ad essere inappetente e quasi immobile. Ora da 1 anno e mezzo (18/20 mesi) quesa si è cibata solo con 3 dubia adulte rigorosamente MORTE ed ha effettuato una sola muta mantenendo la discinesia e l'ipomobilità e non lascia mai la tana, oggi ho alazato la corteccia per vedere se stava ancora lì ed ad occhio stava bene ma appena accenna a muoversi inizia la danza Parkinsoniana. è la prima volta che una mia migale con una presunta dsk resiste così tanto e tra la curiosità e la tristezza per quello che potrebbe provare lei le domande sono sempre le stesse e so già che resteranno senza risposta: Come preveniamo? alcuni ritengono che sia una malattia da imbreeding con consanguinei altri che sia legata al cibo che assumono, io posso dirvi che ho tante altre migali ed ormai ho 10 anni di esperienza nell allevamento e do a tutte le stesse cose: tarme della farina, caimani, dubia ed occasionalmente pinkye. Si può curare? allo stato attuale no ed anzi credo che quella che noi definiamo DSK (Diskynetic Syndrome) in realtà sia solo un gruppo eterogeneo di patologie con una sintomatologia ed esordio simili ma che prevedono eziologie e patogenesi diverse e quindi diversi trattamenti. Inoltre il tutto fa propendere verso il sospetto di una problematica della sfera "neurologica" ed in un mondo dove queste patologie sono di difficile trattamento per noi umani stessi non mi aspetto che esistano terapie per i nostri poveri animali. Se riuscissi a beccarla mentre si muove vi posterò il video, ma sarà molto difficile.
  3. non mangia da mesi e non accetta cibo, non sapete quanti caimani sono diventati coleotteri li dentro probabilmente ormai non muterà più e ha rallentato il metabolismo, è circa 5,5/6 cm di corpo, l'addome è ben più grande del cefalotorace, potrebbe essere più grassa ma è comunque bella pasciuta
  4. Allora, inizio presentando l'animale: è una Poecilotheria Metallica femmina, ha poco più di 4 anni e la presi quando era uno sling, mai un problema. Poco fa sono andato a trovare i mei piccolini e sento un rumore sordo venire dalla sua teca. Mi avvicino e vedo che ad ogni movimento d'aria questa cerca di morderla (si l'aria) attraverso la gratta e quindi sbattendoci contro. Temperatura 28° umidità 70% (l'ho alzata ora)
  5. ok anche la mia Harpactira Pulchripes è un maschio, questo almeno non ha ancora fatto la muta finale.... Ed io che pensavo di avere un Harem
  6. mio fratellino studia a torino e torna e va ogni tanto, ma in aereo con bagaglio a mano.... non credo sia il massimo
  7. non facile dato che sono di cagliari, qui in sardegna gli allevatori non sono tanti
  8. Vi faccio un breve riepilogo, Dicembre 2015 ultimo pasto, fase di premuta fino a febbraio/marzo 2016, muta in poche ore, tutto fila liscio come l'olio, ri accetta il cibo (poco) primi di maggio e stamattina me la sono ritrovata così: foto ​ ​​ ​ Adesso: 1) pensavo fosse femmina 2) non ho visto gli speroni tibiali nonostante i pedipalpi siano "maturati" 3) ho 6 anni di esperienza di allevamento e attualmente ho 8 migali ma è il mio PRIMO maschietto 4) la mia conoscenza su di loro è fondamentalmente basata sul forum, The Tarantula Keeper's Guide ed esperienza personale Qualche consiglio su come proseguire?
  9. Ciao ragazzi sono a madrid da qualche giorno e domani ho mezza giornata libera e volevo passare in qualche negozio di animali che abbia qualche migale, non è affatto facile trovarne, quelli che mi sono capitati per ora hanno esotici ma nessun essere a 8 zampe, qualcuno di voi sa indirizzarmi?
  10. ​ ok ecco tre foto, la prima ​della Theraposa Blondi a riposo, nella seconda appena sfamata, nella terza si è girata forse per la luce, guardate le due zampe posteriori, la mia nuova teoria e che si siano spezzate o altro durante la muta ​
  11. e invece no, non va tutto bene . Secondo me ha qualcosa, cammina male, la trovo in posizioni innaturali, quasi di fianco con alcune zampe sollevate, quando cammina le ultime due zampe strisciano, quando mangia manca la preda, se la avvicina con i pedipalpi e poi le sfugge, morde a vuoto, sembra disorientata, mi ricorda la mia L.parahybana l'estate scorsa. Sono demoralizzato
  12. ne ero praticamente certo, la foto è fatta male ma dal vivo si vede bene( caricandola sul forum diminuisce la risoluzione in più aggiungete che sono scarso) però l'ho messa perchè macbaffo mi ha fatto venire il dubbio!
  13. muta eseguita alla perfezione, l'ho rimossa con le pinze quando era ancora fresca per fare una foto, eccola secondo voi? maschio o femmina?​
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..