Jump to content

lasiodora mangia il grillo talpa


Recommended Posts

Ci sono tantissimi altri grilli in giro, prova a dargliene uno di quelli e lascia stare un bellezza e rarità come il talpa. E' un semplice consiglio

 

Quoto apparte il fatto che è dannoso per diverse piantagioni è un animale davvero bello e particolare, inoltre, ti sconsiglio di dare da mangiare insetti di cattura al tuo ragno, non si sà mai.

Link to comment
Share on other sites

Non è una rarità, anzi, spesso e volentieri è un vero flagello.

 

Personalmente però ti sconsiglierei l'uso come cibo vivo perché è un insetto che frequenta campi coltivati e altri habitat anche abbastanza urbanizzati in cui può andare incontro a pesticidi e inquinamento. E' anche vero che un insetto colpito da un insetticida, di solito muore a breve... Ma non si sa mai. Più che altro potrebbe essere vettore di parassiti (nematodi, acari et similia). Considerando poi che non è molto più grande e nutriente di una grossa blatta da pasto, meglio usare un paio di Blatta lateralis del proprio allevamento e ci si toglie il pensiero.

Link to comment
Share on other sites

e comunque,per tornare all'originario quesito del topic,si,la Lasiodora lo mangerebbe eccome <_< !!!non andrebbe tanto per il sottile...

Link to comment
Share on other sites

secondo le mie recenti ricerche il grillo talpa mangia : le formiche poi non lo so prova a dargliene qualcuna

 

 

ciao da matthias

dalle tue "ricerche"sarebbe anche dovuto emergere che fornire una formica ad una migale è assolutamente sconsigliabile :rolleyes: ....

Link to comment
Share on other sites

secondo le mie recenti ricerche il grillo talpa mangia : le formiche poi non lo so prova a dargliene qualcuna

 

 

ciao da matthias

mangia le formiche?? ;) hahahhahahah

Link to comment
Share on other sites

secondo le mie recenti ricerche il grillo talpa mangia : le formiche poi non lo so prova a dargliene qualcuna

 

 

ciao da matthias

 

;)

 

Ce la facciamo tutti quanti? NO! ;)

 

Matthias, si parlava di cosa dar da mangiare alla Lasiodora, non al grillotalpa. :rolleyes:

Jack, Matthias diceva di dar qualche formica al grillotalpa, non alla migale (SPERO) ;)

Link to comment
Share on other sites

secondo le mie recenti ricerche il grillo talpa mangia : le formiche poi non lo so prova a dargliene qualcuna

 

 

ciao da matthias

 

 

 

Ce la facciamo tutti quanti? NO!

 

Matthias, si parlava di cosa dar da mangiare alla Lasiodora, non al grillotalpa. :rolleyes:

Jack, Matthias diceva di dar qualche formica al grillotalpa, non alla migale (SPERO)

;) ;) hai ragione pier !!!!!!!ho fatto proprio una "eddata" direi ;) !!!!chiedo scusa ancha a matthias!!non ho proprio contemplato l'ipotesi che potesse spiegare cosa dare AL grillo a mangiare :) !!

Link to comment
Share on other sites

le formiche hanno una forza grandissima,nonostante la loro corporatura...non mi ricordo fino a che pesi possono alzare,ma secondo me anche solo in 4 o 5 riescono ad alzare una grossa migale!!riguardo alla forza dell'attacco sono fortissime,e credo nessun artropode riesca loro a liberarsi!!ce ne è solo uno di insetto,visto ieri in un documentario,è un piccolo coleottero mi pare che anche se le formiche spingono in tante per alzarlo lui riesce a rimanere attaccato al suolo perchè possiede tipo una sostanza adesiva che gli permette di resistere a grandissime forze...GRANDIOSO MI PARE!!! ;) ;)

 

comunque ti sconsiglio vivamente di prendere una formica e provare a darla in pasto!poi non ho detto del loro veleno,visto che è in grado di uccidere qualsiasi insetto o aracnide che sia!!mi sa che ti troveresti solo il tuo ragno "sconfitto"...

 

Ciauzzz

Link to comment
Share on other sites

le formiche hanno una forza grandissima,nonostante la loro corporatura...non mi ricordo fino a che pesi possono alzare,ma secondo me anche solo in 4 o 5 riescono ad alzare una grossa migale!!riguardo alla forza dell'attacco sono fortissime,e credo nessun artropode riesca loro a liberarsi!!ce ne è solo uno di insetto,visto ieri in un documentario,è un piccolo coleottero mi pare che anche se le formiche spingono in tante per alzarlo lui riesce a rimanere attaccato al suolo perchè possiede tipo una sostanza adesiva che gli permette di resistere a grandissime forze...

 

comunque ti sconsiglio vivamente di prendere una formica e provare a darla in pasto!poi non ho detto del loro veleno,visto che è in grado di uccidere qualsiasi insetto o aracnide che sia!!mi sa che ti troveresti solo il tuo ragno "sconfitto"...

eddy però avevamo chiarito che matthias si riferiva a cosa dare al grillo,non al ragno..... :rolleyes: .inoltre anche qualcuno volesse provare ad offrire questi insetti ad un ragno come pasto non immetterebbe certo un intero formicaio bensì un esemplare o due :blink: !!!e quindi il rischio di trovare una Lasiodora stecchita certo non ci sarebbe..!! è vero che le formiche hanno una grande forza ma bisogna distinguere.innanzitutto 4-5 di loro non ce la farebbero mai a ribaltare una migale,eccetto alcune specie giganti.inoltre la loro temibilità risiede proprio nel collettivo,ma un collettivo molto numeroso.viceversa poche unità sono facilmente debellabili.anche il loro "veleno"varia da specie a specie,così come le loro dimensioni e la potenza delle loro mandibole.generalizzare è quindi errato.vi sono infatti molti artropodi e piccoli vertebrati attrezzati proprio per attaccarle e cibarsene.come pure vi sono alcune formiche che effettiamente sono spietate ed efficienti cacciatrici,per carità.quello che possiamo dire è che,in linea di massima,molti insetti e aracnidi carnivori sovente non si nutrono di formiche in quanto per lo più poco consistenti e appetibili per via dell'acido formico..ciao

Link to comment
Share on other sites

Beninteso che con le formiche siamo off topic, secondo me non ci sono problemi a dare formiche a ragni che usano la ragnatela per catturarle, mentre ci potrebbero essere problemi con ragni che le catturassero "a mani nude".

Se una formica si attacca con le mandibole alla zampa di un ragno, anche abbastanza grosso come una Zoropsis, per esempio, in teoria può tagliarla o danneggiarla gravemente, e non solo le formiche grandi come Camponotus, ma anche formiche abbastanza piccole come Linepithema (gli individui con la testa grossa) o Crematogaster.

 

Quanto al Grillotalpa, mangia volentieri le larve e le pupe di formica, non gli adulti, ed è prevalemtemente vegetariano, come i grilli.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.