The_Reaper Posted September 20, 2008 Report Share Posted September 20, 2008 beh a questo punto credo sia davvero il caso di fermarci qui .non abbiamo più elementi per trarre delle conclusioni,a meno che non si lavori di fantasia come hai affermato tu stesso .di sicuro ne è emerso che la specie di Agelena da te raccolta è risultata essere disgustosa o quanto meno non commestibile per altri ragni..oltre ciò non ci si può spingere..i perchè dovremmo chiederli all' Hogna radiata o all'Argiope ..chissà,magari ce lo dicono..!! Io sarei curioso di vedere che succede a far predare un'Agelena da un'altra Agelena. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 20, 2008 Author Report Share Posted September 20, 2008 Migdan mi ha detto che gli risulta che si predano regolarmente tra di loro. Non so, però, se ha visto solo l'attacco o se ha anche visto un'agelena mangiare completamente l'altra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 20, 2008 Report Share Posted September 20, 2008 Migdan mi ha detto che gli risulta che si predano regolarmente tra di loro. Non so, però, se ha visto solo l'attacco o se ha anche visto un'agelena mangiare completamente l'altra. Nel caso fosse così, vorrebbe dire che solo alcuni ragni ritengono "repellente" l'Agelena... O, magari, che sia possibile solo la predazione fra esemplari stessi di Agelena... Anche perché, a dirla tutta, dopo la schiusa del cocoon sarebbe più che utile per una specie che gli esemplari più deboli possano essere predati dai loro fratelli, in modo da non "sprecare" risorse... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 20, 2008 Report Share Posted September 20, 2008 A me interesserebbe molto approfondire la questione... Ma per prima cosa sarebbe necessario avere un maschio o una femmina adulta della specie che elleelle ha osservato essere ripugnante per alcuni ragni. In modo da speciarla sotto uno stereoscopio e sapere bene di che ragno si tratta. Il genere - da quel che si vede dalle foto - è senz'altro Agelena, comunque. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 20, 2008 Author Report Share Posted September 20, 2008 Mi dispiace, ma tutti gli attori stanno di là dal mare; in Sardegna, e non c'è niente di più delle foto e dei filmati (se così li vogliamo chiamare). Del resto, sapere di quale specie esattamente si tratta, che cosa risolve? Se è un fenomeno noto, dovrebbe bastare il genere per trovare qualcosa di scritto; se l'ho osservato io per primo, la specie esatta serve solo se qualcuno ci vuole fare sopra una ricerca seria e, magari, pubblicarla. Comunque, si potrebbe sempre fare la ricerca e dare il nome alla specie alla fine. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted January 27, 2009 Report Share Posted January 27, 2009 Aggiorno il topic, dopo mesi di silenzio. Per chi alleva Agelena sp., bene o male gennaio è mese di "morti previste", ovvero le femmine adulte di questo genere concludono il loro ciclo vitale. Per curiosità, memore di questa discussione, ho provato a dare una femmina morta da 24 ore al mio spazzino di fiducia, una grossa femmina di Anthia sexmaculata (QUA qualche foto della specie in questione), capace finora di ripulire qualsiasi cosa, da vecchie mute di ragno a ooteche di Blatta lateralis maneggiate con poca grazia da parte del sottoscritto, in ogni caso un vero e proprio tritatutto, indipendentemente che ciò che gli venga dato sia morto, vivo, fermo o in movimento, giusto per inquadrare il soggetto. L'insetto ha attaccato immediatamente l'opistosoma, e dopo qualche "masticata", si è allontanato immediatamente, disinteressandosi completamente del cadavere di Agelena. Dopo alcune ore l'ho tolto dal terrarietto e l'ho riposto in un barattolo, facendolo seccare per una settimana. Ho riprovato a offrirlo, e questa volta Anthia non ha nemmeno provato l'assaggio, si è disinteressata completamente nonostante i ripetuti tentativi del sottoscritto. Non contento, ho provato a offrire quel che rimaneva del ragno a un predatore più imponente, ovvero il mio maschio di Trachemys scripta, che non ha disdegnato l'offerta, facendo scomparire il cadavere in qualche secondo. Dopo qualche ora sono tornato e, sorpresa, ecco tornare in vista buona parte del pranzetto di qualche ora prima, evidentemente rigettato dal rettile. Questo è quanto, mi si scusi per il reportage cruento e irriguardoso per le spoglie dei nostri amati Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted January 27, 2009 Report Share Posted January 27, 2009 Sempre più interessante...in pratica si confermano sempre più le ipotesi di elleelle. Complimenti per l'iniziativa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stioppo Posted January 27, 2009 Report Share Posted January 27, 2009 queste Agelena sp fanno proprio schifo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now