elleelle Posted September 4, 2008 Author Report Share Posted September 4, 2008 Ciao a tutti Ricordate questa discussione che era rimasta in sospeso? Quest'estate ho ripetuto gli esperimenti, usando un "panel" di 3 femmine adulte di Hogna radiata e il risultato è stato lo stesso: nessuna ha mangiato l'Agelena dopo averla predata naturalmente: l'hanno rifiutata dopo qualche secondo o qualche decina di secondi e si sono pulite i cheliceri sul terreno. Ho confrontato la reazione con quella verso una preda velenosa e ho constatato che è diversa, meno immediata. Quando ho offerto all'Hogna un coleottero meloide, il ragno lo ha lasciato immediatamente dopo averlo morso e non ha cercato di pulirsi i cheliceri. Ho fatto allora la controprova con un'Argyopes Bruennecki in natura e il risultato è stato simile: l'Argyopes ha legato l'Agelena e l'ha morsa, ma, dopo circa 30 secondi, si è staccata e aveva sui cheliceri un liquido brunastro, come un rigurgito. http://img294.imageshack.us/img294/4228/co...dscf2497yh1.jpg E' rimasta perplessa così per un tempo biblico: non si è mossa per circa ¾ d'ora, come se non avesse il Sw per gestire questa situazione (se fosse stato un computer, avrei provato a spegnerla e riaccenderla! ); poi, si è riportata al centro della ragnatela. Al mattino dopo l'Agelena era caduta a terra (avevo predisposto un contenitore sotto la ragnatela) ed era intatta; probabilmente, la sera, l'Argyopes, dopo averla assaggiata di nuovo, l'aveva sganciata. La conclusione, secondo me, è che questo ragno non è velenoso in senso stretto, ma è di sapore disgustoso. A che gli serva questa proprietà, nessuno lo sa: non ha colori di avvertimento, ed è addirittura mimetico; quando lo assaggiano gli hanno già fatto del male. A dire la verità, dopo il morso dell'Hogna, sopravvivono quasi sempre e di solito guariscono del tutto; qualche vantaggio esistenziale ce lo potrebbero trovare. Questa volta è tutto documentato con foto e video; i video non sono di grande qualità, ma sempre meglio di quelli di you tube; direi che si capisce tutto. Se qualcuno li vuol vedere, glieli spedisco via e-mail privata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted September 12, 2008 Report Share Posted September 12, 2008 accidenti!davvero suggestiva l'immagine dei cheliceri dell'Argiope incapsulati da quella sostanza!!a questo punto anche io penso che Agelena abbia semplicemente un qualcosa di disgustoso e repellente addosso...certo sarai temutissimo tra le sterpaglie delle tue zone... ...il gargamella delle Agelena sp. !!! piuttosto..per curiosità si è salvata anche quella "assaggiata" dall' Argiope oppure no..?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted September 12, 2008 Report Share Posted September 12, 2008 Complimenti per la tenacia e la serietà...bravo! Sarebbe interessante sapere se è capitato a qualc'uno di aver dato come pasto un'Agelena per sapere se e da chi e stata mangiata...ma pensosia difficile che qualc'uno lo abbia fatto! Io non ho mai trovato delle Agelena, avrei voluto osservarlo anche io! Hai per caso provato con altri Agelenidae?Tipo Textrix o Tegenaria. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 12, 2008 Author Report Share Posted September 12, 2008 Ciao a tutti Mi sento un po' in imbarazzo a continuare pubblicamente questa discussione. Chi è curioso di saperne di più, è meglio che mi scriva direttamente. D'altra parte, ero sicuro di aver visto qualcosa di strano e volevo andare fino in fondo. Quest'estate ho fatto il numero di esperimenti strettamente necessario per verificare il fenomeno coi mezzi che avevo. Oltre all'Hogna, gli unici ragni disponibili nella zona e che potevano predare un'Agelena, erano le argiopi (buennichi e lobata); non ho trovato tegenarie. Non ho provato ad offrire all'hogna altri ragni che non fossero Agenenidae, perché davo per scontato che li avrebbe mangiati tutti. D'altra parte, l'esperimento con l'Argiope mi ha convinto che la stranezza era nell'Agenena e non nell'Hogna. Resta il dubbio sul fatto che ci possano essere altri ragni disgustosi (Agelenidae o no) e a che cosa serva loro questa proprietà. Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 12, 2008 Author Report Share Posted September 12, 2008 Per aracnojack: nella macchia mediterranea vicino a dove stavo io, le Agenena non erano a rischio di estinzione. http://img48.imageshack.us/img48/2046/ragnatelekf8.jpg Forse non si sono neanche passate la voce: un vicino in meno = tanto di guadagnato. Quella morsa dall'Argiope è morta, perché l'Argiope si è accorta che qualcosa non andava dopo un buon mezzo minuto e, nel frattempo, aveva iniettato il veleno. Quelle morse dall'Hogna, paradossalmente, se la cavavano abbastanza bene, a parte qualche danno di tipo meccanico, perché non iniettava il veleno. Ho notato che anche con altre prede piccole, come mosche e tafani, evitava di sprecarlo e li uccideva con la sola azione meccanica dei cheliceri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted September 15, 2008 Report Share Posted September 15, 2008 Ok,continueremo privatamente se preferisci,però credo sia un peccato.è una discusione interessante,inedita e che meriterebbe di rimanere visibile.comunque,sulla base di quanto hai riportato,mi sono convinto anche io che quella di essere repellente sia una peculiarità dell'Agelena piuttosto che una stranezza dell'Hogna o dell'Argiope ! PS:non mi ha sorpreso quella foto...infatti ho sempre notato che,nelle zone in cui presente,Agelena sp. tende a colonizzare letteralmente intere porzioni di prato,cespugli o quello che sia con i suoi "lenzuoli"..anche a distanze ravvicinatissime l'uno dall'altro.ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted September 16, 2008 Report Share Posted September 16, 2008 Molto interessante Luigi..! Ma l'Hogna non è non l'ha mangiata perchè l'Agelena er di grosse dimensioni? Quello che mi chiedo, funziona anche con esemplari giovani la cosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 16, 2008 Author Report Share Posted September 16, 2008 L'Agenena era piccola (credo fosse un'Agelena gracilens, più che una labirintica) e comunque, l'Hogna mangia prede grandi quanto lei. C'è poi l'esperienza con l'Argiope; anche quella si mangia tranquillamente una Locusta migratoria. Se mi dai l'e-mail personale, ti mando le foto e ti do l'indirizzo dei video. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 16, 2008 Author Report Share Posted September 16, 2008 Intendiamoci: per me va bene anche continuare pubblicamente; solo che, date le proteste dei miei primi post, non vorrei violare le regole del forum o, quanto meno, fare la figura del sadico che si diverte a veder combattere i ragni tra di loro. Non ho sentito ancora che ne pensa The reaper, che era stato uno dei più critici ( se non sbaglio, allevava agenene). Ripeto che, per me va bene tutto, ma non voglio essere scortese o inopportuno o urtare la sensibilità degli altri utenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted September 17, 2008 Report Share Posted September 17, 2008 vabbè un conto è se qualcuno scrive che si diverte a far combattere i ragni,un altro è se si sono fatti degli esperimenti,interessanti,sacrificando solo qualche esemplare di una specie oltretutto comune..certo che non diventi una consuetudine però !!siamo pur sempre aracnofili.. !!almeno a mio avviso è così.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
giogio80 Posted September 17, 2008 Report Share Posted September 17, 2008 vabbè un conto è se qualcuno scrive che si diverte a far combattere i ragni,un altro è se si sono fatti degli esperimenti,interessanti,sacrificando solo qualche esemplare di una specie oltretutto comune..certo che non diventi una consuetudine però !!siamo pur sempre aracnofili.. !!almeno a mio avviso è così.. Quoto in pieno...magari ce ne fossero di osservazioni così elleelle! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 17, 2008 Author Report Share Posted September 17, 2008 bene, ragazzi; vado avanti. In fondo al messaggio, è riportato l'indirizzo di uno dei video che ho girato. La qualità non è buona perché la mia macchina non fa video macro; così, per ingrandire un po', ho aggiunto, con un accrocchio, una lente qualsiasi, non per uso fotografico. La distorsione è forte e inoltre, dovendo tenere la macchina con una mano e far muovere l'Agelena con l'altra, a volte perdevo l'inquadratura. Quello che mi sembra chiaro è che l'Hogna ha attaccato l'Agelena per mangiarla, non per nervosismo o per reazione difensiva. Allo stesso modo, in quei giorni, attaccava le cavallette e se le mangiava fino in fondo. http://img515.imageshack.us/img515/7452/restizx9.jpg Quindi, penso che fosse in salute e normalmente affamata. D'altra parte, ho ripetuto l'esperimento con altri due esemplari di Hogna con lo stesso risultato. Il comportamento è stato leggermente diverso solo perché ogni ragno ha il suo carattere. Un'altro motivo per escludere il morso difensivo è il fatto che la reazione di imbarazzo e poi di rifiuto è subentrata almeno una decina di secondi dopo il morso; invece, quando le avevo offerto un coleottero velenoso, come ho scritto prima, era stata immediata. Continuando a riflettere su questi fatti, anche alla luce della reazione dell'Argiope, che è stata ancor più ritardata e imbarazzata, mi viene il dubbio che il problema non sia stato né una sostanza velenosa, né una sostanza disgustosa. Potrebbe essere anche che l'emolinfa dell'Agelena sia appiccicosa, o lo diventi dopo il morso; questo spiegherebbe il tentativo di pulirsi i cheliceri, che non c'è stato quando la preda morsa è stato il Mylabris variabilis, coleottero semplicemente velenoso, che evidentemente non ha lasciato nessun liquido attaccato ai cheliceri. Beninteso che nessuno dei morsi aveva riguardato la zona delle filiere (mica l'Hogna morde a caso!) e quindi è da escludere che la sostanza appiccicosa fosse la seta fluida. Potrebbe essere che avvenga una reazione che rende più densi o coagula i liquidi del ragno predato, intasando i cheliceri del predatore (sto lavorando di fantasia). Comunque, il video è questo: http://it.youtube.com/watch?v=HL0v4STaO0s Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 17, 2008 Author Report Share Posted September 17, 2008 A proposito: la specie di Agelena in questione è questa: http://img148.imageshack.us/img148/6856/agelenaprimanu3.jpg Oppure, questa, sulla ragnatela: http://img517.imageshack.us/img517/8043/ag...aetafanosu8.jpg E' l'Agelena gracilens? E' piuttosto piccola. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 18, 2008 Report Share Posted September 18, 2008 Non credo sia la specie gracilens, è più piccola e ha colori più scuri. Ora comunque è stata spostata nel genere Allagelena. La nomenclatura è sempre più un caos... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted September 19, 2008 Report Share Posted September 19, 2008 beh a questo punto credo sia davvero il caso di fermarci qui .non abbiamo più elementi per trarre delle conclusioni,a meno che non si lavori di fantasia come hai affermato tu stesso .di sicuro ne è emerso che la specie di Agelena da te raccolta è risultata essere disgustosa o quanto meno non commestibile per altri ragni..oltre ciò non ci si può spingere..i perchè dovremmo chiederli all' Hogna radiata o all'Argiope ..chissà,magari ce lo dicono..!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now