JAHzontaFIRE Posted November 28, 2007 Report Share Posted November 28, 2007 Ho catturato un ragno (a dire il vero sono 2)e li ho fotografati... trovati su di una tenda all'esterno sul poggiolo che da sui giardini delle abitazioni sottostanti alla mia (sono in condominio), li ho raccolti e portati in casa per poi liberarli. Vivo in una zona di periferia (vicino a campagne con meli e viti) in trentino sui 200m sul livello del mare...oggi ci sono 7° - spero di aver dato abbastanze info sul luogo del ritrovamento...penso siano della stessa specie...praticamnete uguali...ma uno è poco più grande dell'altro...e mi sono accorto della differenza solo dopo una decina di minuti che li osservavo =). sono molto belli: hanno delle striature rosso mattone sulla (bhe nn so il temine) parte superiore dell'addome, hanno anche i cheliceri di questo colore, il resto è marroncino chiaro...noto che nel barattolo si assicurano con una tela durante l'arrampicata...sono veramente belli, sotto la luce il corpo riflette striature grigio chiaro e marrone mattone, hanno un puntino bianco sulla schiena...quasi invisibile....devo incollarmi con la faccia al barattolo x notrlo... che tipo di ragno è so solo che è piccino (fatto foto su carta millimetrata), ha le zampe anteriori più robuste e grosse rispetto alle altre 6 e... che dire....salta! si carica tutto sulle zampe e fa saltelli di 5-6 o 7 cm...ho notato anche che a volte si spostano di lato...piegano molto il corpo se fossero degli esseri umani si direbbe "hanno una buona mobilità sul bacino" non so come spiegare...ma li vedo che quando camminano non cambiano direzione subito come altri ragni che ho visto, ma si piegano e camminano lateralmente per qualche centimetro...poi cambiano direzione... ora vi allego le foto che magari aiutano di più a capire... potete darmi più info possibile riguardo questi? vi ringrazio!!! GRAZIE ANCORA, attendo le vostre risposte, Carlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
JAHzontaFIRE Posted November 28, 2007 Author Report Share Posted November 28, 2007 più di trenta letture e nessuno mi sa dare info!?!!? Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted November 28, 2007 Report Share Posted November 28, 2007 ciao, il fatto che nessuno(io compreso) ti abbia risposto malgrado ci siano state più letture credo sia dovuto alla volontà di rispondere in modo preciso... il ragno da te catturato appartiene evidentemente alla famiglia Salticidae (come hai notato ragni saltatori...), una famiglia che annovera un numero molto elevato di generi , e quindi di specie ,molto simili tra loro e facilmente distinguibili solo dall' occhio di un esperto della famiglia(eccetto alcuni generi abbastanza caratteristici come Menemerus e Myrmarachne[ per citarne alcuni]).. nel comportamento dei tuoi esemplari non c' è nulla di anomalo, anzi...il procedere " a balzi" e in modo molto "frenetico" è una caratteristica tipica della famiglia (e anche indice di buona salute...)... per quanto riguarda altre informazioni puoi utilizzare il tasto cerca (o semplicemente il web data la celebrità di questi fantastici ragni), troverai parecchie informazioni, sopratutto riguardanti la predazione degli stessi, veramente molto singolare P.S. sul genere non mi sbilancio per le motivazioni già citate sopra, però all' inizio avevo fatto un pensierino su Marpissa sp..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now