mau_sam_pei Posted November 27, 2007 Report Share Posted November 27, 2007 Ciao ragazzi....per l'ennesima volta ho bisogno del vostro aiuto! sto allevando 2 esemplari di Cteniza sauvagesi che ho da circa 3 giorni: uno è a posto, come apro il coperchio dell'oblò scatta fuori cerca la preda e lo richiude. Il secondo sempre femmina come apro l'oblò rimane pietrificato e non si muove....solo se lo stuzzico con un bastoncino....sale ( lentissimo ci mette almeno un minuto ) e richiude l'oblò....è normale?! o è perchè ha mangiato poco?? gli do da mangiare subito!? aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!! Ps: a nessuno dei 2 ho ancora dato da mangiare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted November 28, 2007 Report Share Posted November 28, 2007 Lasciali tranquilli quei poveri ragni! Finchè li stresserai aprendogli la tana farai solo danni... Ricreagli un ambiente adatto a loro, dagli da mangiare ogni tanto (7-10 giorni circa) e basta... Devi rassegnarti all'idea che sono ragni che non vedrai mai, se li vuoi tenere bene... Se tutti i giorni vai a disturbarli per vederli gli dai solo fastidio, col rischio che non si ambienteranno mai e che si lascino morir di fame... P.S: Si scrive Cteniza sauvagesi, nome del genere maiuscolo e quello della specie minuscolo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted November 28, 2007 Report Share Posted November 28, 2007 Come ha detto giustamente Matteus, li devi lasciare tranquilli..... Hanno gia' avuto un grosso trauma quando sono stati strappati dal loro ambiente naturale, hanno quindi bisogno ti tanta tranquillita per adattarsi al nuovo ambiente da te ricreato.... Il mio consiglio è di non toccarli per una settimana almeno (nessuna apertura di oblo' e via di scorrendo. )e poi puoi provare ad offrire cibo...... Ciao... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted November 28, 2007 Report Share Posted November 28, 2007 ragazzi ok che è un migalomorfo..ma è la sezione adatta questa .. ??non è ironica giuro.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
rollopack2 Posted November 28, 2007 Report Share Posted November 28, 2007 Ho paura di no, la sezione parla della famiglia Theraphosidae, mentre il tuo ragno (per quanto migale) dovrebbe appartenere ai Ctenizidae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted November 28, 2007 Report Share Posted November 28, 2007 Il termine migale si riferisce solo ad un esemplare appartenente alla famiglia Theraphosidae.. mentre non viene usato per i Mygalomorphae in generale.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted November 29, 2007 Report Share Posted November 29, 2007 ok..quindi sostanzialmente non c'entra un tubo in questa sezione.. !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted November 29, 2007 Report Share Posted November 29, 2007 fatto... :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted November 30, 2007 Report Share Posted November 30, 2007 fatto... :rolleyes: vabbè dai,non volevo arrivare a tanto ...mi era solo venuto il dubbio eheh...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted November 30, 2007 Report Share Posted November 30, 2007 Il termine migale si riferisce solo ad un esemplare appartenente alla famiglia Theraphosidae.. mentre non viene usato per iMygalomorphae in generale.. il termine "migale" non si riferisce ai ragni con le cheliceri paralleli? O sto facendo confusione? beh, sono appena le 7 e 30 del matrtino.. capita Link to comment Share on other sites More sharing options...
rollopack2 Posted November 30, 2007 Report Share Posted November 30, 2007 Il termine "migale" dovrebbe indicare i ragni appartenenti al sottordine dei Mygalomorphae (caratterizzato dall'orientamento dei due cheliceri che, a differenza degli altri ragni, non si incrociano ma sono disposti longitudinalmente al corpo), tra cui anche la Cteniza Sauvagesi. http://species.wikimedia.org/wiki/Mygalomorphae Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted November 30, 2007 Report Share Posted November 30, 2007 Si, è solo questione di mettersi d'accordo. I Migalomorfi sono tutti i ragni con i cheliceri paralleli (ortognati) (in realtà non tutti... i liphistiomorfi sono ortognati ma non migalomorfi), ma "Migale" è un nome comune su cui bisogna solo intendersi. Io sapevo che migale stava solo per la famglia dei teraphosidae, se ci fate caso anche i vari libri che parlano di migali parlano solo di questa famiglia, da cui tutto il nome del sottordine migalomorfi (che vuol dire appunto "a forma di migale")... Qui sul forum si è data quest'accezione, data soprattutto la loro "nicchia" particolare nella diffusione in cattività e nel mercato... Ma parlando di nomi comuni sono solo questioni di aria fritta, convenzioni senza nessuna pretesa scientifica... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now