The_Reaper Posted September 9, 2007 Report Share Posted September 9, 2007 Salve a tutti, è da qualche giorno che ho in casa un simpatico e ingombrante ospite, ovvero un bel maschio adulto di Tegenaria parietina scovato a errare in una casa in zona Varese... Non mi dispiacerebbe provare un accoppiamento ma mi manca la materia prima, ovvero una femmina adulta della stessa specie, e qui a Milano più che araneidi e Steatoda non riesco a trovare... Quindi se qualcuno (relativamente in zona) sarebbe così gentile da procurarmi/indicarmi una zona dove procurarmi una femmina matura, ne sarei veramente felice. Ovviamente bisogna essere sicuri che sia una femmina di Tegenaria parietina, che si contraddistingue per essere decisamente grande... Secondo le indicazioni del sito statico, le femmine mature di Tegenaria parietina hanno un bodylenght di almeno 11 mm. posto qui qualche foto del bestione (bodylenght 1,8 cm - legspan 10,63 cm ). Chi ha a portata di mano eventuali spose, si faccia avanti. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted September 9, 2007 Report Share Posted September 9, 2007 io do' un' occhiata nella baracca di mia nonna , se trovo delle femmine adulte (tutte quelle in cui mi sono imbattuto non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale) ti faccio sapere chiaramente data la ridotta percentuale di riuscita della mia "impresa" è meglio che si facciano avanti anche altri utenti.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted September 11, 2007 Report Share Posted September 11, 2007 io ho una femmina se vuoi!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 11, 2007 Author Report Share Posted September 11, 2007 io ho una femmina se vuoi!! Ottimo. Ma è matura? Posta una foto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 11, 2007 Report Share Posted September 11, 2007 Nel weekend vado a casa mia in Polesine, te ne trovo quante ne vuoi. Sarebbe molto meglio prenderla subadulta, perché quelle mature verosimilmente sono per la grande maggioranza già fecondate! Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 12, 2007 Author Report Share Posted September 12, 2007 Sarebbe molto meglio prenderla subadulta, perché quelle mature verosimilmente sono per la grande maggioranza già fecondate! Anch'io ci stavo pensando.. Beh, se il maschiaccio ha voglia di attendere, ben venga! Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 27, 2007 Author Report Share Posted September 27, 2007 Nel weekend vado a casa mia in Polesine, te ne trovo quante ne vuoi. Sarebbe molto meglio prenderla subadulta, perché quelle mature verosimilmente sono per la grande maggioranza già fecondate! Bene, la femmina che mi hai procurato, appunto subadulta, ha mutato circa un'ora fa (e ovviamente mi son perso il momento pur essendo a un metro da lei ), ora ha fatto qualche decina di cm e si è fermata. Non ho idea se sia matura o meno, appena ho qualche foto ventrale fatta bene vi aggiorno, comunque le premesse fanno ben sperare... Anche perché il maschiaccio attende soffrendo e digiunando!! Posto qualche foto, che non fa mai male. :rolleyes: Subito dopo la muta: I primi passi... Un bel primo piano! Alla prossima, sperando in aggiornamenti ancora migliori! Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 27, 2007 Author Report Share Posted September 27, 2007 Non ho idea se sia matura o meno, appena ho qualche foto ventrale fatta bene vi aggiorno Detto e fatto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted September 27, 2007 Report Share Posted September 27, 2007 dai che pure lei ha una faccia simpatica..!!spero per il maschiaccio che sia pronta.. !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 28, 2007 Report Share Posted September 28, 2007 Mi piace lo sternum, che conferma la bontà della determinazione "a occhio" (del resto tutti gli esemplari che ho preso a casa mia sono T. parietina), ma molto meno l'epigino. Potresti farmi avere una foto ventrale a risoluzione piena, magari tra tre o quattro giorni, dopo aver dato il tempo all'esoscheletro di seccarsi per bene? Non sono sicuro che sia ancora adulta, potrebbe mancarle ancora una muta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 28, 2007 Author Report Share Posted September 28, 2007 Mi piace lo sternum, che conferma la bontà della determinazione "a occhio" (del resto tutti gli esemplari che ho preso a casa mia sono T. parietina), ma molto meno l'epigino. Potresti farmi avere una foto ventrale a risoluzione piena, magari tra tre o quattro giorni, dopo aver dato il tempo all'esoscheletro di seccarsi per bene? Non sono sicuro che sia ancora adulta, potrebbe mancarle ancora una muta. Spero di riuscirsi, dovrei "prelevarla" dalla tela perchè si sta facendo già la tela tubolare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted December 5, 2007 Author Report Share Posted December 5, 2007 Con grande piacere "riesumo" questo vecchio topic... Dopo due mesi la femmina ha finalmente deposto l'ovisacco, il che implica che l'accoppiamento col maschio (passato a miglior vita da un mesetto) è andato a buon fine (oltretutto la femmina ha compiuto l'ultima muta in casa mia)! Permettetemi una sommessa esultanza, ma questo è il mio primo tentativo di accoppiamento, ed è andata pure bene. Chiaramente è avvenuto con Tegenaria parietina, stessa specie con la quale ho iniziato l'allevamento vero e proprio di Aracnidi non più di sei mesi fa... Poi, che dire, considerando che il maschio è stato "recuperato" mentre correva il serio pericolo di venir disintegrato a ciabattate in zona Varese, e che la femmina (dono del buon Migdan) ha percorso svariati km prima di raggiungere casa mia (e mutare dopo 3 giorni raggiungendo la forma adulta), la buona riuscita dell'accoppiamento diventa ancora più gratificante. Ora aspettiamo gli sling. Parentesi doverosa riguardo al periodo di convivenza fra i due esemplari: Il maschio ha pressoché stazionato per giorni sulla tela della femmina, spesso e volentieri a pochi cm da lei. Ogni tanto riportavo la parziale distruzione della tela, che è stata ricostruita a dovere solo dopo la morte del maschio. C'è da dire che la femmina, dopo l'accoppiamento (che non credo sia avvenuto l'ultimo giorno di vita del maschio!) non ha mai mostrato aggressività verso il "consorte", limitandosi semplicemente a stazionare un po' più a distanza del solito. Ultima cosa, negli ultimi giorni di vita il maschio ha perso uno degli arti, ma credo che si tratti di un episodio normalissimo. Posto qua sotto qualche foto della struttura creata dalla femmina per proteggere l'ovisacco, veramente impressionante. Al prossimo aggiornamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted December 5, 2007 Report Share Posted December 5, 2007 MOLTO Interessante Pier!! Tienici aggiornati! Link to comment Share on other sites More sharing options...
aria Posted December 5, 2007 Report Share Posted December 5, 2007 Che architettura meravigliosa! Ricordo che anche le foto di Diana della sua Tegenaria mi avevano fatto la stessa impressione. Attendiamo Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted December 5, 2007 Report Share Posted December 5, 2007 fantamitico!!!! il genere Tegenaria è veramene fantastico, e la foto con il cocoon mimetizzato a dovere conferma la mia affermazione! complimenti pier , come già detto dagli altri tienici aggiornati (io data la discendenza e i pessimi esiti delle mie battute di caccia prenoto anticipatamente più di uno sling )! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now